Fisco

I soli moltiplicatori non bastano all’avviamento

11/09/2011 La Ctp Reggio Emilia, con sentenza n. 143/4/11 depositata il 18 agosto 2011, ha stabilito che nella cessione d’azienda il Fisco può rettificare il valore dell’avviamento basandosi su indicatori e parametri che tengano conto della situazione concreta dell’azienda. Pertanto, non è ritenuto corretto il comportamento dell’Ufficio che rettifichi il valore in oggetto basandosi su meri moltiplicatori forfettari. Tale metodo contestato, pur non essendo più in vigore – non è stato recepito dal...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Bonus alla ricerca scientifica per le imprese finanziatrici di Università ed enti di ricerca

10/09/2011 Con un provvedimento datato 9 settembre 2011, n. prot. 130237, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità e i termini per la fruizione del credito d’imposta in favore delle imprese che finanziano progetti di ricerca in Università oppure in enti pubblici di ricerca, ai sensi di quanto disposto all’articolo 1 del decreto legge “Sviluppo” n. 70/2011, convertito dalla legge 12 luglio 2011, n. 106. Il bonus serve per sostenere i progetti di ricerca commissionati a università...
AgevolazioniFisco

Abolito il divieto di riutilizzo dei dati immobiliari

10/09/2011 Colpo di spugna, per mano del D.L. n. 70 del 13 maggio scorso, sui divieti introdotti con più interventi relativi al riutilizzo dei documenti, dei dati e delle informazioni catastali e ipotecarie per fini commerciali o non commerciali diversi dallo scopo iniziale. Con effetto dal 1° settembre 2011 viene nuovamente ripristinato l'utilizzo di documenti, dati, informazioni catastali ed ipotecarie a fini commerciali o non anche diversi dallo scopo iniziale per i quali sono stati prodotti. Lo...
ImmobiliFisco

Depositi Iva. Nuovi requisiti di affidabilità per evitare le frodi carosello

10/09/2011 Con la pubblicazione della legge di conversione del Dl 138/2011, verrà disposta una nuova stretta sui depositi Iva al fine di contrastare le frodi carosello. Il maxiemendamento del Governo al Dl 138/11, infatti, prevede l’integrazione dell’articolo 50-bis, comma 6, del Dl n. 331/93. Dunque, a seguito di tale modifica, potranno prelevare i beni dal regime di deposito solo i soggetti passivi iscritti da almeno un anno alla Camera di Commercio. Tali soggetti dovranno, inoltre, dimostrare la...
Fisco

Attese specificazioni sullo strumento dello spesometro

10/09/2011 L’obbligo di comunicare all’Amministrazione finanziaria tutti gli acquisti superiori ai 3 mila euro (3.600 euro al lordo di Iva nel caso di operazioni con scontrino e ricevuta fiscale) – entrato ufficialmente a regime dallo scorso 1° luglio 2011 – continua ad essere oggetto di dibattito tra l’agenzia delle Entrate e le varie associazioni professionali e di categoria, che si continuano a interrogare sulla possibilità di trovare semplificazioni alla procedura, tuttora ricca di ostacoli. In...
AccertamentoFisco

Professionisti. Sanzione accessoria della sospensione dall’Albo in assenza di fattura

09/09/2011 La manovra correttiva di Ferragosto, con la modifica apportata all’articolo 12 del Dlgs n. 471/1997, prevede una stretta verso i professionisti che, in presenza di determinati requisiti, omettono di documentare i corrispettivi riscossi con ricevuta fiscale o con la parcella/fattura. La constatazione di quattro distinte violazioni dell’obbligo di emissione del documento certificativo dei corrispettivi, compiute nell’arco di un quinquennio, comporta l’applicazione “in ogni caso” della sanzione...
FiscoProfessionisti

Incompatibilità alleggerite e ripresa dei processi tributari

09/09/2011 Il testo del Disegno di legge di conversione del decreto 138/2011, ha alleggerito, rispetto alle previsioni contenute nel Decreto Legge 98/11, i limiti concernenti le incompatibilità relative ai liberi professionisti che intendano ricoprire il ruolo di giudici tributari; in particolare, viene ora previsto che l'esclusione sia operativa solo in presenza sia dell'iscrizione all'Albo che dell'esercizio, in forma individuale o associata, di attività specifiche di consulenza, quali la tenuta di...
Contenzioso tributarioFiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

La Manovra bis cancella le percentuali di scorporo

09/09/2011 Saranno soggette all'Iva con la vecchia aliquota del 20% le operazioni effettuate prima dell'entrata in vigore della legge di conversione, anche se fatturate dopo. Si dovrà applicare la nuova aliquota del 21%, invece, in caso il destinatario dell'operazione fosse un ente pubblico e il fornitore non abbia emesso e “registrato” (altra modifica della Manovra bis) la fattura anteriormente alla data citata. Gli operatori non obbligati ad emettere fattura avranno un solo metodo, ai fini della...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Ricostruzione post sisma: restituzione del contributo se l'immobile viene venduto prima dell'ultimazione dei lavori

09/09/2011 Con sentenza n. 18454 depositata l'8 settembre 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato a restituire al Comune il contributo ricevuto per la ricostruzione della casa, danneggiata da eventi sismici. In particolare, l'uomo aveva venduto al nipote la propria abitazione prima di ultimare i lavori di ricostruzione e proprio per tale ragione si era visto richiedere dal Comune il contributo...
ImmobiliFisco

Derivati annullabili anche in autotutela dall'ente

08/09/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5032 depositata il 7 settembre 2011, ha affermato la possibilità, per gli enti locali, di annullare in autotutela i contratti derivati – nella specie swap – quando vengano rilevati costi impliciti. In questi casi – sottolinea la Corte – spetta al giudice amministrativo (nel caso in esame, quindi, quello italiano) decidere sulla legittimità dell'annullamento in quanto ciò che entra in discussione è la correttezza delle azioni di spesa dell'ente più che...
Diritto AmministrativoDirittoFisco