Fisco

Frodi carosello: al contribuente in buona fede sì alla detrazione Iva

12/04/2011 La Cassazione, con sentenza n. 8132 depositata l’11 aprile 2011, è chiamata ad intervenire nell’ambito delle frodi carosello. Nella sentenza si chiarisce che il contribuente che ha ricevuto le fatture soggettivamente false ha diritto alla detrazione Iva solo nel caso fornisca prova della sua buona fede e dell’estraneità a eventuali frodi operate da terzi. La sentenza offre il quadro dei ruoli: - dell’Amministrazione, che contesta la frode a tutta la catena delle società che hanno...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Va al Fisco l’onere di dimostrare l’utilizzo di fatture false

11/04/2011 Una società contribuente, sulla scia di un Pvc emesso a conclusione di un’azione di accertamento, proponeva ricorso contro un’altra società, usata come “filtro” per gli acquisti in nero. L’accusa del Fisco era di aver utilizzato la copertura cartolare di una società filtro, che aveva avuto rapporti con soggetti terzi, per coprire i suddetti acquisti irregolari. Nei primi due gradi di giudizio, la Ctr Lombardia sosteneva che era difficile individuare i criteri che avevano portato a far...
AccertamentoFisco

Benefici per la proprietà contadina anche con usucapione

11/04/2011 Per la Cassazione - sentenza n. 6916 del 25 marzo 2011 - i benefici fiscali di cui all'articolo 1 della legge n. 604/1954, previsti per la piccola proprietà contadina, si applicano anche a chi acquista un terreno a mezzo di usucapione giudizialmente accertata. Ed infatti – precisa la Corte - l'elenco degli atti per i quali operano i detti benefici fiscali non deve essere tassativamente considerato, spettando all'interprete intervenire con una lettura adeguatrice della norma. Del resto,...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Se si invia Unico in ritardo perché scade la password niente sanzione

11/04/2011 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 7/28/11 depositata il 17 gennaio 2011, riconosce all’accertato la giustificazione del ritardo nell’invio della dichiarazione dei redditi. Nei fatti, il contribuente aveva potuto inviare Unico solo successivamente al termine dei 90 giorni di legge, poiché la sua password era scaduta. Questa, secondo i giudici della Ctr, è causa non imputabile al contribuente. In merito agli altri rilievi (eccedenze Irpef, Irap e Iva non spettanti) la Commissione tributaria...
AccertamentoFisco

Paga i danni chi intraprende una lite temeraria

11/04/2011 La Ctr Puglia con sentenza n. 11/7/11 ha ritenuto sussistente il danno verso i contribuenti da parte dell'ufficio tributario che, nonostante l'annullamento dell'avviso di rettifica per maggiori imposte Invim, successione, ipotecaria e catastale, ha proceduto ad iscrivere a ruolo le maggiori imposte. In questo caso i giudici pugliesi hanno ravvisato gli estremi per condannare l'ufficio fiscale per lite temeraria, ex articolo 96 del Codice di procedura civile, in quanto ha consapevolmente...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Stesse regole dell’Irpef per l’acconto con l’F24 della cedolare secca

11/04/2011 Il primo versamento è dell’85% al 16 giugno 2011, ma si può pagare anche al 18 luglio con maggiorazione dello 0,40% oppure a rate (con interessi) come per l’Irpef. Il metodo per il calcolo non può essere che previsionale, trattandosi di nuova tassa. Dal 2012 l’acconto sarà pari al 95%. Alcune indicazioni dal provvedimento agenziale del 7 aprile 2011 per il versamento del 2011: - l’acconto non è dovuto e l’imposta è versata a saldo, se l’importo su cui calcolare l’acconto non supera...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Termine perentorio. Accertamento nullo

10/04/2011 La Cassazione ha emesso Ordinanza numero 6088, del 15 marzo 2011, per stabilire che l’accertamento notificato in data anteriore rispetto al decorso dei sessanta giorni dalla redazione del verbale a seguito di un controllo, è nullo e lo è indipendentemente dal tipo di verbale prodotto. I sessanta giorni previsti dallo Statuto dei diritti del contribuente - Legge numero 212 del 2000, articolo 12, comma 7 - costituiscono infatti, rammentano gli ermellini, un termine perentorio, non già...
AccertamentoFisco

Niente ipoteca esattoriale sui beni del fondo patrimoniale

09/04/2011 Se il fondo patrimoniale è stato costituito in epoca non sospetta, prima ancora, quindi, del sorgere dei debiti tributari, i beni che gli sono sottoposti non possono essere oggetto di ipoteca esattoriale. E' quanto ricordato dai giudici della Commissione tributaria provinciale di Padova, con sentenza n. 9 del 20 gennaio 2011 ribadendo quanto anche recentemente statuito dalla Commissione tributaria provinciale di Milano con la decisione n. 437 del 20 dicembre 2010.
ImmobiliFiscoRiscossione

Equitalia: in 40 province si paga anche di notte

09/04/2011 Con il comunicato stampa dell’8 aprile 2011, Equitalia informa i contribuenti della possibilità di entrare negli archivi, 24 ore su 24, per conoscere online i dettagli dei propri debiti e, in molti casi, per pagare online. Una guida per il servizio è disponibile sul sito dell’agenzia di riscossione (equitaliaspa.it). Accedendo al servizio “Estratto conto”, attivo in tutta Italia Sicilia esclusa, è possibile approfondire i singoli tributi da pagare, con tutte le informazioni sull’importo...
RiscossioneFisco

Azione popolare a vantaggio del comune

09/04/2011 Nella sentenza del Tribunale di Taranto del 31 marzo scorso vi è una delle prime applicazioni della c.d. azione popolare prevista dall'articolo 9 del Testo Unico degli Enti Locali n. 267/2000. In sostanza si tratta di una sorta di sostituzione da parte del cittadino elettore al comune, che non si è azionato, nell'intraprendere una causa per far valere azioni o ricorsi che spetterebbero all'ente. Tra i presupposti richiesti per iniziare un'azione popolare vi sono la sussistenza di un diritto...
Diritto AmministrativoDirittoFisco