Fisco

Factoring e recupero crediti. Per il diritto italiano non sono assimilabili

07/04/2011 A far luce sulla differenza tra l'operazione di factoring e l'attività di recupero crediti, nell'ambito del nostro ordinamento nazionale, è la risoluzione 11 marzo 2011, n. 32 dell'Amministrazione fiscale. La rilevanza della distinzione è pregna di importanza essendo in ballo l'imponibilità o meno all'imposta sul valore aggiunto. Risulta indispensabile appurare singolarmente la natura dell'operazione realizzata; se si tratta di factoring scatta l'esenzione dall'Iva.
FiscoImposte e Contributi

Anticipati i tempi per rendere operativo il provvedimento attuativo sulla “cedolare secca”

06/04/2011 Ultimi ritocchi al provvedimento attuativo dell’agenzia delle Entrate che dovrebbe regolare tutta la nuova disciplina della “tassazione con cedolare secca” sulle locazioni finanziarie, in partenza da domani, giorno di entrata in vigore del decreto sul federalismo fiscale. Si è preferita la via veloce che ha portato a definire già il provvedimento – che oggi verrà illustrato agli uffici periferici del Fisco - senza attendere i 90 giorni concessi dal decreto legislativo. Il tutto per fare luce...
Fisco

Da aprile le comunicazioni all'archivio dei rapporti finanziari seguiranno le indicazioni direttoriali

06/04/2011 In una Faq pubblicata sul sito Internet delle Entrate, l’Agenzia chiarisce che le indicazioni riguardanti le segnalazioni all'archivio dei rapporti finanziari, contenute nel provvedimento direttoriale del 20 dicembre 2010, si devono applicare già alle comunicazioni da effettuare entro il mese di aprile 2011, con i dati del mese di marzo. Dal 1° aprile 2011, infatti, è stato pubblicato il nuovo diagnostico di controllo, che va a sostituire il precedente, che insieme al nuovo tracciato per le...
AccertamentoFisco

Operazioni finanziarie escluse dal calcolo del prorata se accessorie alla vendita di automobili

06/04/2011 Le attività finanziarie esercitate da concessionarie automobilistiche costituiscono l’oggetto della risoluzione dell’agenzia delle Entrate n. 41 del 5 aprile 2011. Sono stati richiesti chiarimenti al Fisco in merito all’applicabilità del meccanismo del pro-rata generale (articolo 19, comma 5, Dpr n. 633 del 1972) nei riguardi di concessionarie automobilistiche che, oltre all’ordinaria e principale attività di vendita di autoveicoli (nuovi, usati ed accessori) procacciano, anche per il...
FiscoImposte e Contributi

Il privilegio generale sui crediti per le imposte riguarda anche l'Ici

06/04/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 7826 del 5 aprile 2011 - “le norme del codice civile che stabiliscono i privilegi in favore di determinati crediti possono essere oggetto di interpretazione estensiva, la quale costituisce il risultato di un'operazione logica diretta a individuare il reale significato e la portata effettiva della norma”, permettendo, così, di determinare “il suo esatto ambito di operatività”, anche oltre il limite apparentemente segnato dalla sua formulazione...
FiscoDirittoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi

Codice tributo per i consulenti del lavoro del Consiglio di Latina

05/04/2011 Con la risoluzione n. 40 del 4 aprile 2011, l’agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi dovuti dagli iscritti al Consiglio provinciale dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Latina. Ciò in applicazione della convenzione del 17 febbraio 2011, stipulata tra l'agenzia delle Entrate e il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, con cui è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, per il...
RiscossioneFisco

Allargata l’area di non applicazione degli studi di settore

05/04/2011 Oltre ai provvedimenti che approvano gli studi di settore revisionati, relativi ad alcune specifiche attività economiche (commercio, manifattura, servizi, professioni), sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 76 del 2 aprile 2011 è stato pubblicato il Decreto ministeriale 16 marzo 2011, che aggiorna la territorialità di applicazione degli studi di settore. Relativamente alla territorialità, sono elencati alcuni specifici indicatori in base ai quali si possono differenziare le modalità applicative degli...
AccertamentoFisco

Detassazione al 10%: utilizzabile il beneficio legale per tutto il 2011

05/04/2011 Il parere 8/2011, della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, risponde ad un quesito sui criteri di applicazione della detassazione al 10% sulle somme erogate a dipendenti del settore privato, previsti per il periodo dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2011, in attuazione di quanto programmato da accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali (art. 53, comma 1, d.l. 78/2010). In particolare, veniva chiesto a quali condizioni i lavoratori dipendenti del settore privato possono...
Consulenti del lavoroProfessionistiAgevolazioniFisco

Debutta la cedolare secca sugli immobili locati della provincia dell’Aquila

05/04/2011 Tutto è pronto per il debutto della nuova imposizione sostitutiva sulle locazioni abitative introdotta dal decreto sul federalismo fiscale, pronto per entrare in vigore giovedì prossimo 7 aprile. Si sta lavorando per mettere a punto gli ultimi dettagli del regolamento attuativo, che secondo le regole fissate dal federalismo dovrà essere emanato nei 90 giorni successivi a quelli di entrata in vigore del decreto attuativo. Dall’agenzia delle Entrate fanno sapere che la scelta della cosiddetta...
RiscossioneFisco

Codici tributo per gli esiti dei controlli delle dichiarazioni

05/04/2011 La risoluzione n. 39/E/2011 reca l’istituzione dei codici tributo per il versamento di somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi all’articolo 36-bis del Dpr. n. 600/1973. Si tratta del versamento parziale delle somme dovute alle comunicazioni effettuate dagli uffici dopo gli esiti dei controlli sulle dichiarazioni. I codici dal 9880 al 9898 e dal 9597 al 9599, sono utilizzati dai contribuenti nell’eventualità in cui il destinatario delle comunicazioni, alle quali viene...
RiscossioneFisco