Fisco

La cedolare secca trova in grande anticipo il provvedimento di attuazione

08/04/2011 Con il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, datato 7 aprile 2011, si fa luce sulle modalità di esercizio dell’opzione per l’applicazione del regime della cedolare secca e sulle modalità di versamento dell’imposta, si illustrano altre disposizioni di attuazione del regime e si approvano i modelli per la registrazione dei contratti di locazione e per l’esercizio dell’opzione. Si ricorda che il decreto legislativo n. 23/2011, concernente “Disposizioni in materia di...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Scelta del regime fiscale più conveniente anche per i lavoratori dell’impresa estera

08/04/2011 In merito al regime fiscale di attrazione europea – la cui bozza di decreto attuativo delle disposizioni contenute nell'articolo 41 del decreto legge n. 78/2010 è sottoposta a pubblica consultazione sul sito del ministero dell’Economia e delle Finanze - ci sono alcune precisazioni da fare. Si ricorda che la finalità della nuova regolamentazione è quella di attrarre iniziative economiche in Italia consentendo all’imprenditore estero di scegliere la fiscalità del paese di provenienza nel campo...
AccertamentoFisco

Indennità del manager senza regime di cassa

08/04/2011 La Commissione norme di comportamento dell'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili ha emesso la nuova norma n. 180/2011, sulla deducibilità dell'indennità di fine rapporto attribuita agli amministratori di società di capitali. Il nuovo documento rivede quanto detto nella precedente norma 125/1995. Inoltre, si contrappone a quanto specificato dalle Entrate con risoluzione n. 211/2008. Si afferma che l’indennità è sempre deducibile per competenza ai fini Ires:...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

La tassa di concessione governativa sui telefonini è vincolata dal contratto

07/04/2011 Con l'abrogazione dell'articolo 318 del Dpr n. 156/73, concernente la disciplina della licenza di stazione radio, si è erroneamente pensato che fosse decaduto anche il presupposto per l'applicazione della tassa sull'abbonamento al servizio radiomobile, come sostenuto anche da alcune Commissioni tributarie regionali. Con risposta ad un question time del 6 aprile 2011, il ministero delle Finanze ha invece specificato che il presupposto del tributo è da ricondurre al titolo giuridico che...
FiscoImposte e Contributi

Factoring e recupero crediti. Per il diritto italiano non sono assimilabili

07/04/2011 A far luce sulla differenza tra l'operazione di factoring e l'attività di recupero crediti, nell'ambito del nostro ordinamento nazionale, è la risoluzione 11 marzo 2011, n. 32 dell'Amministrazione fiscale. La rilevanza della distinzione è pregna di importanza essendo in ballo l'imponibilità o meno all'imposta sul valore aggiunto. Risulta indispensabile appurare singolarmente la natura dell'operazione realizzata; se si tratta di factoring scatta l'esenzione dall'Iva.
FiscoImposte e Contributi

Regime fiscale di attrazione europea, al via la fase sperimentale a Milano

07/04/2011 Per invogliare gli imprenditori stranieri ad intraprendere attività economiche in Italia, nella manovra estiva dello scorso anno (DL 78/2010) è stata prevista una norma ad hoc. Si tratta dell’articolo 41, che prevede a favore delle imprese di paesi Ue che avviano iniziative economiche sul nostro territorio di poter scegliere il regime tributario (base imponibile e aliquote) di un qualsiasi paese dell’Ue. Esiste una sola eccezione: che non si tratti di regimi agevolativi identificati come “aiuti...
AccertamentoFisco

“Milleproroghe” prorogato

07/04/2011 E’ ufficiale il Dpcm che fissa nuovi termini per il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Slittano così al 31 dicembre 2011 – l’originario differimento, disposto dal Dl c.d. “milleproroghe”, era al 31 marzo – alcuni adempimenti contributivi, previdenziali, assistenziali.
FiscoLavoro

Studi di settore, continua il confronto per l’anno 2011 con i nuovi cluster pubblicati

07/04/2011 Sono stati pubblicati (6 aprile 2011), sul sito internet delle Entrate, nove cluster frutto dell’elaborazione dei dati relativi agli studi di settore in lavorazione per l'anno d'imposta 2011. Scopo dell’Agenzia è quello di condividere i risultati dei lavori che si stanno effettuando in materia di studi di settore, al fine di far conoscere la segmentazione in gruppi omogenei delle varie attività economiche interessate dagli studi, prima di arrivare alla fase successiva che è quella della...
AccertamentoFisco

Cedolare secca: 60 giorni da Statuto

07/04/2011 L’articolo 3, comma 2, dello Statuto del contribuente prevede un minimo di 60 giorni per l’avvio degli adempimenti richiesti da norme tributarie di nuova applicazione. Di qui la possibilità, annunciata con un comunicato stampa del 6 aprile 2011 e durante la conference call delle Entrate ai propri uffici locali sempre del 6 scorso, di registrare i contratti di locazione i cui termini per l’adempimento scadono dal 7 aprile 2011 – entrata in vigore della norma sulla cedolare secca, l'art. 3, dlgs...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Guida Cndcec per i sindaci

07/04/2011 Con tre studi, pubblicati sul sito, il Cndcec affronta con esempi la questione della chiusura dei conti all’avvicinarsi delle assemblee di approvazione del bilancio 2010. La guida per il collegio sindacale spazia tra revisione, relazione annuale e proposte motivate alla luce delle novità ex articolo 14 del Dlgs 39/2010. In merito al documento di relazione viene offerto un modello con cui viene sintetizzata l’attività svolta nell’esercizio, tenendo conto anche delle norme di comportamento...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale