Fisco

Agenzia delle Entrate. Interpello obbligatorio Cfc entro 120 giorni

31/03/2011 Dall’incontro di ieri a Milano, organizzato con Assolombarda e con la partecipazione del Consiglio notarile e dell’Ordine dei commercialisti lombardi, è scaturita l’occasione per l’agenzia delle Entrate di chiarire alcuni aspetti ancora dubbi sulla territorialità dell’Iva, sulle Cfc e sugli atti plurimi ai fini del registro. Il direttore centrale Normativa dell’Agenzia, Arturo Betunio, ha reso noto che presto giungerà un testo ufficiale sulle Cfc e ha precisato che i chiarimenti offerti dalla...
FiscoImposte e Contributi

Notifica di atti tributari: di fronte all'elezione di domicilio il Fisco è vincolato

31/03/2011 E' con sentenza del 16 marzo scorso, n. 6114, che la Corte suprema di cassazione si occupa della notificazione di atti tributari quando il cittadino elegge domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale, affermando un rilevante principio. Se la legge offre tale possibilità e il contribuente se ne avvale, deve considerarsi invalida la notifica effettuata in un luogo diverso.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Milleproroghe, rinviati a dicembre molti termini di scadenza

31/03/2011 Il Decreto legge 29 dicembre 2010, n.225, cosiddetto “Decreto milleproroghe 2011”, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n.303 del 29 dicembre 2010 ed è entrato in vigore dalla medesima data. Il provvedimento, all’articolo 1, comma 1, rinvia al 31 marzo 2011 il termine per il completamento di molti adempimenti e contemporaneamente prevede che, con uno o più DPCM, di concerto con il Ministro dell`Economia e Finanze, potrà essere disposta un’ulteriore proroga, fino al 31 dicembre 2011,...
Fisco

Importare automobili senza assolvere l'Iva è evasione e truffa

30/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12795 depositata il 29 marzo 2011, ha stabilito che importare automobili dall'estero senza pagare l'Iva, producendo atti falsi o pagando una minore imposta ai fini dell’immatricolazione, è evasione fiscale e truffa ai danni dello Stato. Non rileva, inoltre, il luogo della vendita: l’illecito si realizza nel momento e nel luogo dove i mezzi arrivano e dove non sono state pagate le imposte, non nel momento in cui le auto sono rese commerciabili...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Il termine per la regolarizzazione delle case fantasma è ormai prossimo

30/03/2011 A partire dal 2 maggio, l'agenzia del Territorio inizierà le operazioni di attribuzione di rendita presunta nei confronti degli edifici che, alla data del 30 aprile 2011, non saranno stati ancora accatastati e regolarizzati dai proprietari ai sensi di quanto prescritto dall'articolo 19 del Decreto Legge n. 78/2010. Le rendite così determinate, oltre a poter essere visionate negli uffici e sul sito internet dell'Agenzia del Territorio, verranno affisse nell'albo pretorio del Comune con avviso...
ImmobiliFisco

Scade il termine per l’invio del modello 730-4

30/03/2011 Con una comunicazione ufficiale, l’agenzia delle Entrate rende noto che i datori di lavoro pubblici e privati hanno tempo fino al 31 marzo per comunicare la propria utenza telematica, o quella dell'intermediario presso cui hanno scelto di ricevere dall'Amministrazione finanziaria i dati contabili dei modelli 730-4 compilati dai dipendenti. L’Agenzia delle Entrate, a sua volta, renderà disponibile a chi presta l’assistenza fiscale l’elenco dei sostituti d’imposta che hanno trasmesso nei tempi...
DichiarazioniFisco

Ultimi giorni per l’invio dell’istanza di rimborso Iva 2009 dei non residenti

30/03/2011 Scade il 31 marzo 2011 il termine per la presentazione delle istanze di rimborso dell’Iva assolta nel 2009, per l’acquisto di beni e servizi: - in altri Stati Ue da parte degli operatori nazionali; - in Italia dagli stranieri residenti in uno Stato membro della Ue. Anche chi ha commesso errori può approfittare della scadenza per correggere l’istanza con un secondo invio. La data iniziale del 30 settembre 2010 è slittata per via dell’attuazione della direttiva 2010/66/Ue, da parte...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Confedilizia sulle nuove regole di certificazione energetica nelle compravendite

30/03/2011 Confedilizia ha diramato alle proprie Associazioni territoriali una Circolare del 29 marzo 2011 in cui vengono illustrate le nuove regole sulla certificazione energetica per le compravendite immobiliari e le locazioni. L'associazione, dopo aver fornito chiarimenti sui rapporti con la legislazione regionale e sull'utilizzabilità dell'autodichiarazione per gli immobili di classe energetica G, ha spiegato che per quel che concerne la questione sulla derogabilità o meno della clausola...
ImmobiliFisco

Il giudice deve rimanere terzo: non può mutare la contestazione iniziale

30/03/2011 La Cassazione, con sentenza n. 7158 depositata il 29 marzo 2011, interviene su un ricorso presentato da un ristoratore per un vizio di motivazione nella sentenza di secondo grado che dichiarava legittimo l’accertamento induttivo del Fisco basato sul consumo di caffè, ossia sul numero di tazzine utilizzate. La circostanza vedeva il Fisco accusare il ristoratore di aver dichiarato un minor numero di coperti rispetto al consumo di caffè. Tuttavia, la Cassazione fa notare che l’Ufficio non aveva...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L'avvenuta notifica dell'accertamento può essere prodotta in appello

29/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6921 del 25 marzo 2011, chiarisce che “le contrarie allegazioni dell'ufficio volte ad affermare l'avvenuta notifica degli atti presupposti si limitano alla mera indicazione di un fatto già acquisito al giudizio in quanto non introducono alcun elemento nuovo di indagine rispetto a quelli già introdotti nel giudizio con il ricorso introduttivo”. In sostanza, la Corte ritiene che in appello il Fisco possa provare per la prima volta, avendo mancato la...
Contenzioso tributarioFisco