Fisco

Il “Controllo analogo” va verificato sulla base di tutte le circostanze pertinenti

28/03/2011 Con sentenza n. 1447 dell'8 marzo 2011, il Consiglio di stato ha spiegato che per valutare se un'autorità pubblica concedente eserciti sulla società concessionaria un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi “è necessario tener conto di tutte le disposizioni normative e delle circostanze pertinenti”. Da quest'esame deve risultare che l'ente concessionario è soggetto a un controllo che consente all'autorità pubblica concedente di influenzarne le decisioni. La presenza del...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

In attesa di pubblicazione il Decreto sulla certificazione energetica in sede di rogito

27/03/2011 E' prevista per lunedì, 28 marzo, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo relativo all'”Attuazione della Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle Direttive 2001/77/Ce e 2003/30/Ce”, ai sensi del quale, in sede di compravendita, l'acquirente dovrà attestare di aver ricevuto dal venditore documentazione attestante la...
ImmobiliFisco

Tempestività del ricorso solo dietro effettiva conoscibilità dell'atto impositivo

27/03/2011 La formulazione dell'articolo 26, comma 4 del Dpr 602/73, norma sottoposta al giudizio della Consulta nell’ordinanza 63/2011, prevederebbe che, nei casi indicati dall'articolo 140 del codice di procedura civile - che recita:“ Se non e’ possibile eseguire la consegna per irreperibilita’ o per incapacita’ o rifiuto delle persone indicate nell’articolo precedente, - destinatario; persona di famiglia o addetta alla casa, all’ufficio o all’azienda (purché d’età non inferiore a 14 anni o non...
AccertamentoFisco

I notai a convegno su regolarizzazione delle case fantasma

27/03/2011 Uno dei temi dibattuti al convegno, svoltosi il 25 marzo, sulla regolarità catastale dei fabbricati organizzato a Roma dalla Fondazione italiana per il notariato in collaborazione con il consiglio notarile di Roma, è stato la poca adesione da parte dei professionisti all'utilizzo della registrazione e trascrizione online. Il Direttore dell'agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, ha richiamato i notai a farne uso in vista della prossima obbligatorietà. Alemanno ha rammentato che dal 2...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

L'acquirente non è coobbligato con il notaio per l'imposta di registro

26/03/2011 Interessante sentenza della Commissione tributaria provinciale di Campobasso, n. 74 del 2011, sulla solidarietà passiva, in tema di imposta di registro, tra notaio ed acquirente per le spese di trasferimento dell'immobile. A fronte di una compravendita l'acquirente corrisponde al notaio le somme per saldare l'imposta di registro e le imposte ipocatastali, il cui pagamento va effettuato, in base alle norme attuali, con procedura telematica. Il cittadino, dopo la firma dell'atto, non ha più...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

In vigore le nuove tassonomie Xbrl

26/03/2011 Il comunicato del ministero dello Sviluppo economico, con le nuove tassonomie Xbrl dei documenti che compongono il bilancio ai fini del deposito al registro delle imprese, è approdato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 69 del 25 marzo 2011. Dallo scorso 4 febbraio è possibile accedere alle tassonomie citate alla pagina http://www.digitpa.gov.it/principali-attivit%C3%A0/xbrl-extensible-business-reporting-language del sito DigitPa (Ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica...
BilancioFisco

Il reddito della prima casa rientra nel limite per l’esonero dal 730

26/03/2011 I casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, con particolare riferimento al modello 730/2011, sono stati analizzati dall’agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 35/E del 25 marzo 2011. Nelle istruzioni allegate al modello (pag. 3) sono state riproposte delle tabelle che indicano in forma sintetica le ipotesi in cui i contribuenti sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. Si tratta di ben otto casi di esclusione. Tuttavia, per evitare ai...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Senza autorizzazione, accesso vietato nello studio/casa del professionista

26/03/2011 E' nullo l'accertamento effettuato sulla base di documenti prelevati da uno studio di un commercialista, in cui questo risiede, senza che l'accesso sia stato autorizzato dalla procura della Repubblica. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con sentenza n. 6908 del 25 marzo 2011 rigettando il ricorso dell'Agenzia delle entrate contro la pronuncia della Ctr favorevole al contribuente. La Guardia di finanza ha effettuato una verifica nei confronti di una società, da cui è sorto...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFisco

La “Tremonti-quater” trova la percentuale

26/03/2011 Con il provvedimento 46743 del 24 marzo 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate fissa la percentuale del risparmio d’imposta – deduzione ai fini Ires e Irpef da utilizzare in sede di versamento del saldo d'imposta per l'anno 2010 - spettante per l’agevolazione cosiddetta Tremonti tessile, a favore delle imprese tessili che hanno effettuato investimenti in attività di ricerca e sviluppo. Sono interessate le categorie Ateco 2007 relative alle divisioni 13, 14, 15 e 32.99.20 (solo attività di...
AgevolazioniFisco

Fabbricati rurali esenti Iva. Che Esecutivo e Giudiziario si conformino

25/03/2011 La risoluzione n. 7-00505 del 16 marzo 2011 - VI Commissione parlamentare - stabilisce che i fabbricati rurali sono esenti da Imposta sul valore aggiunto, a prescindere dalla categoria catastale cui appartengono. Purché, tuttavia, siano rispettati i requisiti di ruralità di cui al Decreto legislativo numero 557 del 1993. Nel testo del documento 7-00505, si invita l’Esecutivo ad adottare, in attesa che sia approvato il Ddl sulla montagna - attualmente all’esame del Senato - tutte le misure utili...
FiscoImmobiliImposte e Contributi