Fisco

La plusvalenza da lease-back tassata secondo le regole del Codice civile

29/03/2011 La questione della corretta imputazione in bilancio delle plusvalenze derivanti da operazioni di compravendita con locazione finanziaria (lease-back) è stata oggetto di diverse interpretazioni da parte dell’agenzia delle Entrate, ferme restando le indicazioni contenute nel codice civile (articolo 2425-bis) e quelle offerte dai principi Ias per le imprese tenute ad applicare i principi contabili internazionali. In passato l’Agenzia si è pronunciata in senso favorevole al Tuir (risoluzione n....
FiscoImposte e Contributi

In G.U. il Decreto su promozione delle fonti rinnovabili e certificazione energetica degli edifici

29/03/2011 E' entrato in vigore oggi, 29 marzo, il Decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011 attuativo della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. A partire da oggi, quindi, nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari è obbligatorio, ai sensi dell'articolo 13 del provvedimento, l'inserimento di un'apposita clausola con la...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Fallimento: differenza tra inventario e magazzino su quantità e qualità non sul valore dei beni

28/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza 5572 depositata il 9 marzo 2011, interviene nell’ambito del fallimento di una Srl e chiarisce che è nei poteri del Fisco effettuare un riscontro tra i beni registrati nell'inventario con quelli presenti nel magazzino, o nei luoghi nei quali il contribuente esercita la propria attività, ma il confronto deve essere eseguito, perché sia applicabile la presunzione di cessione ai fini Iva, sull'individuazione dei singoli beni e non sul mero valore attribuito...
FiscoImposte e Contributi

Progetti di bilancio entro fine marzo con eccezioni

28/03/2011 Le società di capitali, entro il 31 marzo 2011 devono predisporre i progetti di bilancio - 2010 - da sottoporre al vaglio degli organi di controllo. Tuttavia, esiste la possibilità di rinvio al 29 giugno 2011 se ricorrono le situazioni previste dal Codice civile per Spa e Srl. Se si opta per il rinvio senza i requisiti previsti, lo slittamento è sanzionabile in base all’articolo 2631 del Codice civile. La data della presentazione del progetto deriva da un conteggio a ritroso a partire dal...
BilancioFisco

L’autentica del pubblico ufficiale fa scattare l’assoggettabilità al bollo

28/03/2011 La Ctp Cosenza, con la sentenza n. 168/01/11 depositata il 23 febbraio 2011, stabilisce che: - sconta l’imposta di bollo, poiché rappresenta atto pubblico, la copia della sentenza per uso notifica alla controparte (copia cui è richiesta la conformità all’originale), autenticata dal funzionario abilitato della Ct (nel ruolo di pubblico ufficiale), il quale appone sull’atto la dicitura “per copia conforme all’originale”; - sono esenti dall’imposta di bollo tutti gli atti e le copie delle...
FiscoImposte e Contributi

Soggetto alla Corte dei conti anche l'operato del legale esterno

28/03/2011 Gli avvocati devono prestare attenzione quando esplicano l'attività come legali esterni di un ente pubblico. Infatti, se sono inseriti in un organo interno dell'ente, pur se situato al di fuori della pianta organica, possono rispondere al pari dei dipendenti pubblici di danno erariale davanti alla Corte dei conti. Lo ha stabilito la sentenza n. 198 del 2011 emanata dalla Corte dei conti della sezione Sicilia, che ha ritenuto l'incarico svolto dal legale diverso dal semplice incarico...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

Passa da nove a dieci esercizi il periodo di ammortamento dell'avviamento o dei marchi

28/03/2011 L’ammortamento dei marchi e dell’avviamento affrancati in base alle disposizioni dell’articolo 15, comma 10, del Dl 185/2010, ha subito una modifica a seguito dell’entrata in vigore del decreto “Milleproroghe”, convertito dalla legge n. 10/2011. Le precedenti disposizioni di legge prevedevano la facoltà di affrancare fiscalmente i maggiori valori attribuiti in bilancio all'avviamento e ai marchi d'impresa, a seguito di operazioni straordinarie di conferimento, fusione e scissione, tramite il...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento. L’assoluzione penale non salva il contribuente dai controlli del Fisco

28/03/2011 L’equazione tra assoluzione in sede penale ed esonero delle responsabilità in sede tributaria è stata ribaltata dalla Corte di Cassazione. Con la sentenza n. 5564 del 2011, i Supremi giudici muovono da una chiave di lettura completamente differente rispetto al passato, sostenendo che il processo penale e quello tributario viaggiano su due binari paralleli, che non devono necessariamente incontrarsi. In diverse sentenze la Corte ha, infatti, specificato che il giudice tributario può essere libero...
AccertamentoFisco

Se ancora non è stato chiesto il permesso per costruire, ok al preliminare di vendita senza la garanzia del costruttore

28/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5794 del 2011, ha affermato la validità del preliminare di vendita di un immobile su carta per il quale non era stata prestata apposita fideiussione da parte del costruttore. Nella specie, non era stato ancora richiesto il permesso per edificare e non era iniziata neanche la fabbricazione. Per i giudici di legittimità, in particolare, le disposizioni di cui al Decreto legislativo n. 122/2005, dettate dal legislatore a tutela degli acquirenti di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Niente accessione invertita se il fondo è in comunione

28/03/2011 Con sentenza 6177 del 2011, la Cassazione ha spiegato che la disposizione di cui all'articolo 938 del Codice civile, ai sensi della quale se nella costruzione di un edificio si occupa, in buona fede, una porzione del fondo attiguo, e il proprietario di questo non fa opposizione entro tre mesi dal giorno in cui ebbe inizio la costruzione, l'autorità giudiziaria, tenuto conto delle circostanze, può attribuire al costruttore la proprietà dell'edificio e del suolo occupato, non si applica nel caso...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto