Fisco

Dichiarazione emendabile, da errori di fatto o di diritto, anche nel contenzioso

07/02/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 2226 del 31 gennaio 2011, stabilisce che sussiste la possibilità per il contribuente di rettificare la dichiarazione, allegando errori di fatto o di diritto commessi nella sua redazione e incidenti sull'obbligazione tributaria, non solo nei limiti in cui la legge prevede il diritto al rimborso, ex articolo 38 del dpr n. 602/1973 (nel testo applicabile ratione temporis), ma anche in sede contenziosa, per opporsi alla maggiore pretesa tributaria...
Contenzioso tributarioFisco

Tassabilità a largo raggio per il trasferimento di terreni edificabili

07/02/2011 La pronuncia n. 771 del 14 gennaio 2011 emanata dalla Corte di cassazione, ha specificato che devono essere sempre tassate le plusvalenze patrimoniali derivanti dalla cessione di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione. Per i magistrati di legittimità l'imponibilità sussiste anche senza che vi sia un intento speculativo, e quindi anche dove il trasferimento sia avvenuto a titolo gratuito o per successione. Inoltre...
FiscoImposte e Contributi

Contraddittorio tributario "anticipato" a base dell’accertamento fiscale

07/02/2011 Più volte la Corte di Cassazione è intervenuta sulla materia del contraddittorio tributario “anticipato", cioè prima dell’emissione di atti impositivi, delineando sempre più i confini di una materia, quella del confronto, su cui la stessa legge non ha ancora posto la parola fine. La Corte muove dal comma 5 dell’articolo 6 dello Statuto del contribuente, che invita l’Amministrazione finanziaria a chiamare il contribuente per ricevere dallo stesso i necessari documenti mancanti, nel caso in cui...
AccertamentoFisco

I crediti impliciti includono il valore dell’opzione finale di acquisto

07/02/2011 La Ctp Milano, con sentenza 5/03/11 depositata il 18 gennaio 2011, ha stabilito che nei contratti di locazione finanziaria il valore dell’opzione finale di acquisto concorre a formare il credito implicito anche se la tipologia del contratto in oggetto è qualificata dall’Ufficio come leasing di godimento e non come leasing traslativo. La sentenza verte su un accertamento relativo all’anno 2004, cioè prima dell’introduzione chiarificatrice degli Ias/Ifrs, quando la norma prevedeva che le...
FiscoImposte e Contributi

Definiti i comportamenti degli operatori Iva in vista della scadenza del 28 febbraio

07/02/2011 Con la circolare n. 2/E dello scorso 28 gennaio, l’agenzia delle Entrate completa il quadro dei comportamenti a carico degli operatori Iva nazionali che effettuano operazioni con soggetti collocati in paesi Black list. L’ultimo documento di prassi conferma quanto già espresso con la circolare n. 53/E, del 21 ottobre 2010 e con la risoluzione n. 121/E, del 29 novembre 2010. A pochissimi giorni dalla data del 28 febbraio 2011 - entro cui deve essere inoltrata la prima comunicazione...
FiscoImposte e Contributi

Dei danni da cattiva manutenzione del lastrico solare risponde il condominio

07/02/2011 Con sentenza n. 941 del 17 gennaio 2011, la Cassazione ha ricordato come gravi su tutti i partecipanti al condominio l'obbligo di provvedere alla riparazione o ricostruzione del lastrico solare, con ripartizione delle spese secondo i criteri stabiliti dall'articolo 1126 del codice civile. Il lastrico solare, infatti, svolge funzioni di copertura per tutto il fabbricato anche qualora sia di proprietà esclusiva di un condomino. Pertanto, in caso di danni al singolo proprietario o a terzi per...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Due decisioni pro Srl

06/02/2011 Una sentenza del Tribunale del Capoluogo lombardo, la n. 501 del 18 gennaio 2011, interpreta la norma di cui all’articolo 2394 del Codice civile – dedicata alla Spa - decidendone l’applicazione per via analogica alla Srl, colpita attualmente da un vuoto normativo discendente dalla riforma del diritto societario (Dlgs n. 6 del 2003). Ne consegue che il curatore, in caso di fallimento, è legittimato ad esperire l’azione sociale e l’azione dei creditori anche verso la società a responsabilità...
Contenzioso tributarioFisco

Condono respinto se l'amministratore di società è imputato per reati tributari

05/02/2011 Per la Suprema Corte di cassazione è legittimo l'operato dell'Amministrazione finanziaria che ha rifiutato l'accoglimento dell'istanza di condono presentata da una sas in quanto l'amministratore delegato è stato rinviato a giudizio per reati tributari. Con sentenza n. 2714 del 4 febbraio scorso i giudici di legittimità hanno basato il loro pronunciamento sulla norma della Legge finanziaria del 2003, articolo 15, per la quale deve ritenersi inammissibile la definizione agevolata per i...
Fisco

Redditometro: il giudice non può svalutare i beni solo perché vecchi

05/02/2011 Un contribuente sottoposto ad accertamento induttivo sulla base del possesso di due automobili, immatricolate e quindi possedute da diversi anni, oltre che da un immobile gravato da mutuo, aveva impugnato l’atto dinanzi alle commissioni tributarie provinciali e regionali, che avevano riconosciuto non fondato l’accertamento in quanto l’ufficio non aveva giustificato la capacità di risparmio del contribuente necessaria per mantenere nel tempo i beni da lui posseduti. La situazione viene...
AccertamentoFisco

No al raddoppio della tassa se il cartello pubblicitario è illuminato dai fari delle auto

05/02/2011 La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza 272/01/10 del 2010, fornisce una precisazione in merito alle ipotesi in cui scatta il raddoppio dell'imposta sulla pubblicità, ex articolo 7, comma 7 del decreto Legislativo n. 507/1993. Tale disposizione stabilisce che l'imposta è dovuta in misura doppia quando la pubblicità è “effettuata in forma luminosa o illuminata”. Il disposto è stato interpretato dalla concessionaria dell'imposta comunale del capoluogo emiliano come debenza in misura doppia...
FiscoImposte e Contributi