Fisco

Per il Capo dello Stato il decreto sul federalismo è irricevibile

05/02/2011 Con una lettera al presidente del Consiglio, il Capo dello Stato spiega la necessità di un nuovo passaggio parlamentare per il decreto sul federalismo municipale, approvato in tutta fretta dal CdM dopo il pareggio/sconfitta scaturito dalla votazione alla bicamerale. Napolitano scrive: “Devo subito rilevare che non sussistono le condizioni per procedere alla richiesta emanazione, non essendosi con tutta evidenza perfezionato il procedimento per l'esercizio della delega previsto dall'art. 2, commi...
Fisco

Condono fiscale: dopo il 2008 cartella decaduta

05/02/2011 La Ctp di Palermo, con sentenza 92/10/10, ritiene che la cartella di pagamento notificata dopo il 31 dicembre 2008 in merito al condono fiscale relativo agli anni 2003/2004 è da annullare per decadenza dei termini. La normativa prevede, infatti, che per la notifica delle cartelle di pagamento dei debiti d’imposta che non hanno formato oggetto di definizione per mancato versamento relativo al condono, la data ultima è fissata al 31 dicembre 2008.
Contenzioso tributarioFisco

Pubblicato in G.U. il Regolamento sul credito alle giovani coppie

05/02/2011 Il prossimo 18 febbraio 2011 entrerà in vigore il Decreto n. 256 del 17 dicembre 2010 contenente il Regolamento della disciplina del Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali. Il decreto del ministro della Gioventù è stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3 febbraio 2011 e prevede l'attuazione del pacchetto di iniziative messe in atto, lo scorso anno, dal ministro Meloni per...
AgevolazioniFiscoImmobili

Versione definitiva di UNICO PF 2011

05/02/2011 Con provvedimento n. 1079/2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate rende noto che è stato ufficialmente approvato il modello di dichiarazione delle persone fisiche relativo all’anno 2011. Il modello Unico PF 2011 è ora disponibile sul sito web delle Entrate, nella sua nuova veste grafica e corredato dalle relative istruzioni per la compilazione. Il modello così rinnovato appare di immediata compilazione, grazie anche al linguaggio semplificato e alla presenza di schede di sintesi. È...
DichiarazioniFisco

Accertamento induttivo se il lavoratore è irregolare

04/02/2011 Detenere un lavoratore “in nero” in azienda apre le porte all'accertamento di tipo analitico induttivo dell'Agenzia delle entrate. La Suprema corte di cassazione ha infatti ritenuto, con sentenza n. 2593 del 3 febbraio 2011, che sborsare uno stipendio non contabilizzato rappresenta più che l'evidenza di un costo una presunzione di un maggior volume di affari e quindi di reddito. E' stato quindi respinto dagli ermellini il ricorso di un'artigiana che teneva irregolarmente alle proprie...
AccertamentoFisco

Invio delle dichiarazioni o delega di pagamento tramite F24 al costo di 1,03 euro

04/02/2011 È stato pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate, il provvedimento n. 2010/179743 del 2 febbraio 2011. Reca l’adeguamento dei compensi corrisposti agli incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni elaborate e trasmesse tramite Entratel, per le banche convenzionate e le Poste Italiane Spa che ricevono e trasmettono le dichiarazioni e per gli intermediari che effettuano il pagamento telematico in nome e per conto del contribuente. Pertanto, nel 2010 il compenso di 1 euro...
ProfessionistiDichiarazioniFisco

Entrate e le cinque Organizzazioni di Rete Imprese Italia per una task force verso lo snellimento degli adempimenti contabili

04/02/2011 A Roma, il 1° febbraio 2011, è continuato il dialogo tra Agenzia delle Entrate e Rete Imprese Italia (Organizzazioni dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi), dal quale nasce la task force per la semplificazione degli adempimenti. L’Amministrazione finanziaria ha rammentato le norme prossime ad entrare in vigore con il decreto legge n. 78/2010: tracciabilità delle spese sopra i 3mila euro, accelerazione della riscossione, compensazioni tra crediti e ruoli, nuovo...
Fisco

Online la nuova tassonomia Xrbl per i bilanci d’esercizio 2010

04/02/2011 Sui siti internet di Xbrl Italia e DigitPa è da oggi, 4 febbraio 2011, disponibile la nuova versione della tassonomia per i bilanci d’esercizio 2010, redatti secondo i principi contabili nazionali. La nuova release sarà resa ufficiale da un avviso del ministro dell’Economia di prossima pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. La campagna bilanci 2010 delle società italiane, che prenderà il via nei prossimi giorni, si dovrà dunque uniformare a questo nuovo strumento. Unica eccezione è...
BilancioFisco

Atto unico alla capogruppo per rettificare le denunce delle consolidate

04/02/2011 Contro alcuni avvisi di accertamento relativi al periodo d’imposta 2005, emessi nei confronti di una società consolidata, due società aderenti al consolidato nazionale, ex articolo 117 del Tuir, si sono rivolte alla Ctp competente territorialmente, poi alla Commissione tributaria di Genova. Con la sentenza n. 01/10/2011, depositata in data 14 gennaio scorso, la Commissione tributaria di Genova ha accolto i ricorsi riuniti e ha stabilito che: “le rettifiche del reddito complessivo proprio di...
AccertamentoFisco

Fisco municipale ad un passo dall’emanazione

04/02/2011 Resta la sigla del presidente della Repubblica a separare il via libera dallo stop al federalismo comunale. Il Governo ha approvato, in via definitiva, il relativo decreto legislativo, nonostante il testo abbia ottenuto la parità che vale il respingimento dalla bicamerale. La notizia è data dal comunicato stampa n. 13/2011 del Mef. Dunque, ora manca solo ciò che in genere è una formalità ma che in questo caso forse non lo sarà, data la forzatura dell’approvazione definita incomprensibile dal...
Fisco