Fisco

Sul sito delle Entrate chi rientra già nell’elenco Vies

02/02/2011 Con un comunicato stampa del 1° febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate informa che è disponibile sul sito il servizio che permette di consultare preventivamente l’elenco delle partite Iva che, alla data del 30 gennaio 2011, già risultano in possesso dei requisiti per essere incluse nell’archivio dei soggetti autorizzati ad effettuare operazioni intracomunitarie, ex provvedimento del direttore dell’Agenzia del 29 dicembre 2010. Nel comunicato si spiega che inserendo una partita Iva il...
FiscoImposte e Contributi

Ufficiali i modelli di dichiarazione UNICO SP e IRAP del 2011

02/02/2011 È stata pubblicata in data 1 febbraio 2011, sul sito web dell’agenzia delle Entrate, la versione definitiva del modello di dichiarazione dei redditi delle società di persone: Unico SP 2011. Il modello mostra la volontà di riportare il quadro completo delle informazioni relative ai soggetti che svolgono operazioni di cessione/acquisto infragruppo, indipendentemente dal fatto che gli stessi abbiano predisposto la documentazione per l’esonero dalle sanzioni, in caso di rettifica dei prezzi di...
DichiarazioniFisco

Al preconsiglio la riforma sulla deducibilità dell’Irap

01/02/2011 È all'esame del preconsiglio dei ministri un ddl delega predisposto dal ministro Tremonti per la riforma dell'Irap, anche alla luce delle valutazioni fatte dalla Corte costituzionale sulla legittimità dei limiti di deducibilità dell'Irap. Il documento fissa un anno di tempo per rivedere e aumentare le deduzioni: il Governo stabilirà "eventuali modalità di calcolo semplificate o forfetizzate al fine di facilitare gli adempimenti a carico degli operatori" e provvederà a disciplinare il regime...
FiscoImposte e Contributi

Ridefinito l’assetto del Centro operativo di Pescara

01/02/2011 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 28 gennaio, protocollo n. 2011/16271 – pubblicato il 31/01/2011 - è stata varata la nuova struttura e sono state ridefinite le nuove competenze del Centro operativo di Pescara. Il nuovo centro prenderà il nome di ufficio “Controlli e accertamenti centralizzati”. In particolare, dal 1° febbraio 2011 la struttura passerà sotto il diretto controllo della Direzione centrale accertamento e si articolerà in due aree: - la prima...
AccertamentoFisco

Termine di 5 anni retroattivo in materia di acquisto di piccola proprietà contadina

01/02/2011 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 2060 del 28 gennaio 2011, hanno confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l'impugnazione, per jus superveniens, proposta da un contribuente contro un avviso di liquidazione notificatogli dall'Agenzia delle entrate e riguardante l'ammontare dell'imposta dovuta per l'acquisto di una piccola proprietà rurale. Per i giudici di legittimità, la nuova disciplina che ha ridotto a 5 anni il termine entro...
AgevolazioniFiscoImmobili

Programmate le revisioni degli studi applicabili dal 2011

01/02/2011 Sono stati individuati, con provvedimento 2011/10351 del 31 gennaio 2011 a firma del direttore dell’agenzia delle Entrate, i 65 studi di settore, approvati nel 2008, ed i relativi codici di attività che saranno oggetto del restyling che consideri l’attuale realtà economica del Paese. Si ricorda che l’Agenzia programma gli studi di settore da rivedere entro la fine di febbraio di ogni anno, così da portare a termine la revisione in tempi utili per il corretto utilizzo dello strumento...
AccertamentoFisco

Febbraio. Tasso al 4,93%

01/02/2011 A febbraio 2011, il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) è pari al 4,93%.
FiscoContabilità

Nuova proroga al riordino del sistema nazionale degli incentivi. Fermo al 2012 il debutto ufficiale

31/01/2011 Il testo contenente il riordino del sistema degli incentivi nazionali alle imprese è pronto ormai da tempo: la delega contenuta nella legge sviluppo del 2009 doveva essere attuata lo scorso 15 agosto 2010. Dopo il primo rinvio di sei mesi, sembrerebbe ormai scontato anche un secondo rinvio. I vari slittamenti subiti a causa dei rilievi mossi dal Tesoro hanno fatto arrivare il testo, ad inizio anno, di fronte al pre-consiglio dei ministri. Ora la discussione si sta concentrando soprattutto...
AgevolazioniFisco

Alcune novità in materia di revisione legale dei bilanci annuali e consolidati in vigore già dal 2010

31/01/2011 Il decreto legislativo n. 39/2010 ha cambiato il rapporto tra revisori legali e piccole e medie imprese, grazie ad alcuni interventi in materia di governance societaria, necessari per realizzare il coordinamento tra l’attività di revisione e il governo societario e all’introduzione di numerose e rilevanti novità in tema di revisione legale dei conti. Il decreto, infatti, modifica alcuni articoli del Codice civile in materia di revisione legale dei conti. Tuttavia, la piena operatività di molte...
BilancioFisco