Fisco

Compenso in più per l'amministratore

22/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 10204 del 28 aprile 2010, ha parzialmente accolto la domanda riconvenzionale sollevata da un amministratore di condominio nell'ambito di una controversia per cui lo stesso era stato convenuto dai condomini per una serie di irregolarità gestionali asseritamente commesse. L'uomo, in particolare, aveva chiesto di essere dichiarato debitore del condominio per aver anticipato delle somme - addebitate in più rispetto al preventivo approvato dall'assemblea -...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Perdite su crediti sempre deducibili con debitore in procedura concorsuale

22/11/2010 Sono molte le indicazioni tratte dalla Corte di cassazione in tema di perdite su crediti. A riguardo si evidenzia la sentenza n. 22135/2010 nella quale si chiarisce che l’anno di competenza per effettuare la deduzione coincide con quello in cui si acquista la certezza del credito, momento in cui si ha la certezza che tale credito sia inesigibile: - nel caso di perdite relative a debitori in bonis, l’articolo 101, comma 5 del Tuir prevede che le perdite in oggetto siano deducibili se...
FiscoImposte e Contributi

Ecobonus confermato ma diluito

21/11/2010 Con l’approvazione alla Camera del Disegno di Legge stabilità, ora all’esame del Senato, il quadro delle misure è più chiaro. Uno degli interventi al centro dell’attenzione è quello sulla proroga dell’agevolazione della detrazione irpef per le spese sul risparmio energetico. L’ecobonus, consistente nella detrazione del 55% delle spese per la riqualificazione energetica di edifici e abitazioni, è stato mantenuto con una variante, ossia sarà spalmato in 10 anni anziché in cinque. Ciò...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Pronta l’applicazione delle Entrate per richiedere la “Tremonti tessile”

20/11/2010 Con comunicato stampa datato 19 novembre 2010, l’agenzia delle Entrate rende noto che è pronto il software “AgevolazioniCrt”, che le imprese operanti nel settore tessile, dell’abbigliamento e della produzione di bottoni e calzature devono utilizzare per richiedere le agevolazioni fiscali per la ricerca industriale e lo sviluppo precompetitivo nella realizzazione di campionari. È la cosiddetta agevolazione “Tremonti tessile”, che consente la detassazione del reddito d’impresa degli...
AgevolazioniFisco

Entrate e professionisti impegnati nel recupero dell’evasione. Redditometro per controllare chi beneficia delle prestazioni sociali

20/11/2010 In occasione del convegno organizzato dalla provincia lombarda e dall’università della città di Pavia con la collaborazione dell’agenzia delle Entrate e dell’Ordine dei commercialisti di Pavia-Vigevano-Voghera, il direttore delle Entrate, Attlio Befera, ha presentato il nuovo strumento di accertamento sintetico, che può scattare per tutti coloro che si avvalgono dell’indicatore Isee, quale strumento in grado di misurare la condizione economica delle famiglie. Nello specifico, Befera ha...
AccertamentoFisco

La Camera approva, la legge di stabilità passa al Senato

20/11/2010 Senza l’apposizione della fiducia la legge di stabilità – il Ddl stabilità – passa il vaglio della Camera. Ora il Senato dovrà approvarla entro il 10 dicembre 2010. Oltre alla già annunciata disposizione sull’ecobonus che resta ma diluito in 10 anni, il Ddl stabilità ne imbarca altre messe in discussione fino all’ultimo. Tra le misure entrano nella nuova Finanziaria: - i fondi all’università; - il credito d’imposta per chi affida le attività di ricerca alle università o ad enti...
Fisco

Agenzia entrate: ingiunzioni senza motivazioni per recuperare gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili

20/11/2010 Accogliendo il ricorso dell’agenzia delle Entrate avverso i due precedenti gradi di giudizio, la Corte di Cassazione – sentenza n. 23414 del 19 novembre 2010 – sancisce che nell’atto di ingiunzione emanato dall’Agenzia nei confronti delle ex-municipalizzate, con cui si richiede il recupero degli aiuti di stato dichiarati incompatibili con il diritto comunitario (fruiti dalla società sotto forma di risparmio Irpeg), non vi devono essere apposte particolari motivazioni, essendo sufficiente il...
AgevolazioniFisco

Il Comune è responsabile dei danni subiti dal minore per la rissa sullo scuolabus

20/11/2010 Con sentenza n. 23464 del 2010, la terza sezione civile della Cassazione ha riconosciuto la responsabilità del Comune in una vicenda in cui un ragazzino di 10 anni era rimasto vittima di un'aggressione da parte di un coetaneo all'interno di uno scuolabus delle elementari gestito dall'Ente stesso. Anche in assenza di un obbligo di disporre la vigilanza – spiega la Corte - il Comune, in considerazione dell'età dei trasportati, era comunque tenuto a garantire la presenza di un...
Diritto CivileDirittoFisco

La clausola di salvaguardia relativa ai diritti costituzionalmente garantiti salva la deducibilità dei costi illeciti

20/11/2010 Riformando la decisione dei giudici di primo grado, la Commissione tributaria regionale di Milano, con le sentenze nn. 102 e 103 del 15 novembre 2010, ha disposto l'annullamento degli atti di accertamento del Fisco che aveva ripreso a tassazione i costi dedotti relativi alla fornitura di manodopera perchè riportabili a fatti od atti costituenti reato e pertanto non ammessi alla deduzione. Nei fatti, una società operante nella produzione di carne utilizzava illecitamente manodopera...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Risarcimento a carico del Comune per la buca sul manto stradale

20/11/2010 La Cassazione, con sentenza n. 21329 del 15 ottobre scorso, ha condannato un Comune al risarcimento dei danni subiti da un uomo che era caduto per colpa di una buca presente sul manto stradale in una zona, quella del cimitero, che era presidiata dalla Polizia municipale. Per i giudici di legittimità, in particolare, “la presunzione di responsabilità di danni alle cose si applica, ai sensi dell’articolo 2051 del Codice civile, per i danni subiti dagli utenti dei beni demaniali, quando la...
Diritto CivileDirittoFisco