Fisco

Sacconi rassicura sui finanziamenti in Veneto. Presto il rinvio dei termini di pagamento di tasse e contributi

19/11/2010 Il sito Internet del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’area dedicata ai comunicati stampa, ospita un intervento (18 novembre 2010) del Ministro Sacconi che riguarda le calamità occorse in Veneto. Porta il titolo: “Dichiarazione del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali”. Il titolare del dicastero vi esprime soddisfazione per la decisione presa dal Cipe il 17 novembre, con cui il Comitato interministeriale sblocca un consistente pacchetto di finanziamenti per opere...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Presentata la prassi applicativa degli aiuti della nuova 488

19/11/2010 La presentazione ufficiale, in anteprima a Roma, da parte dei tecnici del Cilea (il Consorzio interuniversitario che sta curando la procedura informatica), dei rappresentanti di Invitalia Spa - Soggetto gestore unico del bando - e del ministero dello Sviluppo economico della struttura dei form da compilare e dei documenti da allegare per l’invio on line delle domande di accesso agli incentivi per lo sviluppo del Mezzogiorno, rivela la maggior complessità rispetto alle precedenti. Le novità...
AgevolazioniFisco

Lo studio rinnovato e associato deve l'Irap

19/11/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 23370 del 18 novembre 2010, ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Calabria aveva riconosciuto ad uno studio legale il diritto ad essere rimborsato dell'imposta Irap. Condiviso, dalla Sezione tributaria della Cassazione, l'assunto sostenuto dal Fisco secondo cui, nella specie, non poteva essere escluso il requisito dell'autonoma organizzazione. Ed infatti – si legge...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Cause ostative non risolte: ancora dubbi

19/11/2010 Benché sia confermata la possibilità di modifica della dichiarazione riservata di rimpatrio fisico con cause ostative, non rimosse entro il termine di quest’anno, in dichiarazione di rimpatrio giuridico mediante incarico alla fiduciaria senza intestazione (come evidenziato dalla circolare 70/2010 di Assofiduciaria), restano incertezze in merito ad alcune circostanze. Ad esempio, in caso di intermediari diversi dalle fiduciarie - come banche, sim, Srg - nella nota agenziale riportata da...
AccertamentoFisco

Inps/Entrate: strategia condivisa di recupero dell’evasione fiscale

19/11/2010 Tra il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, é stato siglato un accordo bilaterale di durata quinquennale avente ad oggetto un’efficace azione di recupero dell’evasione fiscale e contributiva grazie allo scambio sistematico di informazioni online e al potenziamento della rete dei controlli. Nell’intesa, raggiunta il 18 novembre 2010, i due Enti si sono detti disposti ad ogni forma di collaborazione relativamente allo scambio...
PrevidenzaLavoroAccertamentoFisco

La Consulta sui servizi pubblici locali

18/11/2010 La Consulta, con sentenza n. 325 del 17 novembre 2010, ha respinto le questioni di legittimità sollevate da diverse regioni rispetto alla riforma dei servizi pubblici locali contenuta all'articolo 23 bis del Decreto legge 112/2008, modificato dal Decreto 135/2009 e convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 166/2009. Accolto un solo quesito, concernente l'assoggettamento degli affidatari diretti di servizi pubblici locali al patto di stabilità interno. Per la Corte costituzionale,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Importi dovuti dal garante. Consentiti con addebito sul proprio conto. Procedura online

18/11/2010 Nel sito Internet delle Entrate, tra i provvedimenti del Direttore Befera non soggetti a pubblicità legale, uno del 15 novembre 2010 porta il titolo: “Modifiche alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi ai modelli F24”. Vi si approvano tali modifiche, consentendo così il pagamento delle somme dovute da un soggetto diverso dal contribuente, in qualità di garante o terzo datore di ipoteca, con addebito sul proprio conto corrente bancario o postale. Incomincia...
DichiarazioniFisco

L'Associazione delle fiduciarie ottiene risposta positiva sulla rimozione oltre il 31 dicembre delle cause ostative all'emersione

18/11/2010 Assofiduciaria (con comunicazione COM_2010_070) ha diffuso un documento delle Entrate datato 11 novembre 2010, nel quale è stabilito che la rimozione della cause ostative indicate nella dichiarazione riservata potrà essere effettuata anche oltre il termine del 31 dicembre 2010, per mezzo di un contratto di amministrazione di beni senza intestazione a favore di una società fiduciaria. La richiesta proveniva proprio dall’Associazione ed era di posticipare la chiusura definitiva dell'operazione...
AccertamentoFisco

Alluvione Veneto: imprese in corsa per gli acconti di novembre se non arriva la sospensione degli adempimenti

18/11/2010 E' stupore tra le imprese e i professionisti vicentini per la mancata previsione della sospensione degli adempimenti fiscali e contributivi nell'ordinanza n. 3906 del 13 novembre scorso, non ancora pubblicata in "Gazzetta Ufficiale", emanata dal Governo e contenente i primi interventi urgenti per far fronte all'emergenza dovuta agli eventi alluvionali. Denota la sua delusione il presidente di Confindustria Vicenza, Roberto Zuccato, specie per la circostanza che lo scorso 16 novembre erano in...
Fisco

Le Commissioni tributarie possono ritoccare gli importi accertati

18/11/2010 In tema di accertamento Irpef la Corte di cassazione, con sentenza n. 23171 del 17 novembre 2010, ha reso una importante precisazione circa i poteri del giudice tributario. Il caso trattato ha riguardato la notifica di un atto di accertamento per maggiori redditi dovuti all'acquisto di un'azienda. Dopo i due gradi di merito, in cui le Ct hanno annullato del tutto l'atto impositivo, l'Agenzia delle entrate ha proposto ricorso in Cassazione. I giudici della Corte suprema hanno accolto le...
AccertamentoFisco