Fisco

C’è tempo fino al 31 marzo 2011 per chiedere il rimborso dell’Iva assolta in altro Stato membro

16/11/2010 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, datato 11 novembre 2010, è stato prorogato il termine ultimo per la presentazione delle istanze di rimborso di cui era già stato fissato il termine nel precedente provvedimento agenziale del 1° aprile 2010. Dunque, il termine per la richiesta da parte dei soggetti passivi nazionali del rimborso dell’imposta sul valore aggiunto assolta in un altro Stato membro nel periodo d’imposta 2009 e la richiesta di rimborso dell’imposta sul...
FiscoImposte e Contributi

Il Fondo per la Sardegna trova il codice tributo

16/11/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 118 del 15 novembre 2010, istituisce il codice tributo “6831 – Credito d’imposta L.R. della Sardegna n. 5/09”, utilizzabile dal 1° dicembre 2010. Esposto nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a credito compensati” ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento del credito, nella colonna “Importi a debito versati”, il codice consente la fruizione, in...
RiscossioneFisco

Per il DF anche la Tia1 sconta l'Iva

16/11/2010 Il Dipartimento delle Finanze, con circolare n. 3 dell’11 novembre 2010, offre chiarimenti in merito alle problematiche sulla vigenza delle normative relative alle diverse tipologie di prelievo, concernenti la gestione dei rifiuti solidi urbani, Tarsu, Tia1 e Tia2. In sostanza si specifica che: - i regolamenti già approvati dai comuni che avevano introdotto la Tarsu e, in via sperimentale, la Tia1 conservano sostanzialmente la loro validità e possono essere adattati...
FiscoImposte e Contributi

Il Fondo per la Sardegna trova il codice tributo

16/11/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 118 del 15 novembre 2010, istituisce il codice tributo “6831 – Credito d’imposta L.R. della Sardegna n. 5/09”, utilizzabile dal 1° dicembre 2010.  Esposto nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a credito compensati” ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento del credito, nella colonna “Importi a debito versati”, il codice consente la fruizione, in...
RiscossioneFisco

Revocata la confisca dei terreni di Punta Perotti

16/11/2010 Il Gup del Tribunale di Bari, con provvedimento del 15 novembre 2010, ha revocato la confisca dei suoli su cui sorgeva il complesso di Punta Perotti, abbattuto nel 2006 dopo una battaglia di anni. Restituiti, quindi, i terreni agli imprenditori che subirono la confisca al termine del processo per lottizzazione abusiva dei suoli. Era stata la Corte europea dei diritti dell'uomo, nel gennaio 2009, a ritenere arbitraria la sanzione della confisca dei suoli sull'assunto che gli imputati erano...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Cartella illegittima senza la data di consegna del ruolo

16/11/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22997 del 12 novembre 2010, ha dichiarato l'illegittimità di una cartella di pagamento che era stata notificata al contribuente senza che contenesse l'indicazione della data di consegna dei ruoli al concessionario della riscossione. Secondo i giudici di legittimità, detta omissione concreterebbe una carenza di motivazione della pretesa non consentendo al contribuente di verificare l'esatta quantificazione degli interessi liquidati...
Contenzioso tributarioFisco

Firmato l'accordo quadro nazionale Equitalia/Confesercenti

16/11/2010 L’accordo quadro biennale siglato da Equitalia e Confesercenti il 15 novembre 2010 istituisce un canale diretto tra le istituzioni firmatarie in nome della semplificazione degli adempimenti per le Pmi. Gli agenti della riscossione e le associazioni territoriali di Confesercenti che hanno condiviso l’iniziativa stipuleranno convenzioni per avviare progetti su consulenza, formazione e altro, con l’utilizzo di sportelli dedicati. Ci saranno incontri periodici per monitorare i risultati...
RiscossioneFisco

L’opzione per la liquidazione dell’Iva di gruppo comunicata online

16/11/2010 L’agenzia delle Entrate ha reso noto, con comunicato del 15 novembre 2010, che i vecchi modelli cartacei Iva 26 e Iva 26-bis sono stati sostituiti da un nuovo strumento atto alla comunicazione dell’opzione per la liquidazione dell’Iva di gruppo. In altri termini, i citati modelli cartacei sono stati superati da una nuova versione del modello Iva 26 che viaggerà solo online. Dunque, a partire dal 2011, le società controllanti e controllate che esercitano l'opzione per la procedura di...
DichiarazioniFisco

È arrivato il d-day del maxi-emendamento

16/11/2010 Carico di accese polemiche per i tagli e le promesse non rispettate per mancata copertura, il Ddl stabilità con il maxi-emendamento satellite approda oggi all’esame della Camera dei deputati. All’ordine del giorno della Camera le “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011) (C. 3778)” ed il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. (C. 3779)”. Analizzando il testo giunto a...
Fisco

A marzo 2011 pronto il nuovo redditometro

16/11/2010 Nel convegno sull’integrazione con l’anagrafe tributaria, svolto il 15 novembre a Roma, il direttore dell’Agenzia delle entrate, Attilio Befera, ha colto occasione per parlare del nuovo strumento di accertamento sintetico: il redditometro. Lo scorso maggio 2010 sono state presentate le linee guida sullo strumento e ora stanno per essere convocate le categorie professionali, che dovranno stilarne i primi prototipi. L’obiettivo è rendere operativo il nuovo redditometro a partire dal prossimo...
AccertamentoFisco