Fisco

Leasing con imposta sostitutiva per tutti quelli in essere al 1° gennaio 2011

12/11/2010 Un emendamento al Ddl stabilità nell’ambito del regime delle imposte indirette sulle operazioni immobiliari prevede che entro il 31 marzo 2011 sarà da pagare un'imposta sostituiva delle ipotecarie e catastali per tutti i leasing in essere al 1° gennaio 2011. Pertanto, la riduzione del 50% si applicherà solo alle volture catastali e le trascrizioni relative a cessioni di beni immobili strumentali ex articolo 10, n. 8-ter del dpr 633/72, di cui siano parte fondi immobiliari chiusi. È...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Scostamenti dagli studi. Pronto il software

12/11/2010 “Studi di settore 2009, tempi supplementari per i giustificativi. Incongruità, non normalità o incoerenze vanno oltre la dichiarazione”. E' il titolo del comunicato stampa 11 novembre 2010, con cui l’agenzia delle Entrate rende noto che è disponibile sul proprio sito web un programma che contribuenti e intermediari possono utilizzare per comunicare le informazioni e gli elementi in grado di giustificare le situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza derivanti dall’applicazione...
AccertamentoFisco

Fa discutere il maxiemendamento al Ddl stabilità

12/11/2010 Effetto crisi sulla Manovra, ridotta a 5,5 miliardi. Tra le misure per recuperare risorse spiccano le riduzioni previste per gli accertamenti con adesione o l'acquiescenza che, dal 1° gennaio 2011, passeranno da un quarto a un terzo; circa il ravvedimento operoso, per chi paga o presenta in ritardo le dichiarazioni dei redditi la sanzione rispettivamente passa da un decimo a un ottavo e da un dodicesimo a un decimo. La riduzione della sanzione scende da un ottavo ad un sesto anche con...
Fisco

Al Veneto immediatamente 300 milioni

11/11/2010 Il presidente del Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi, durante una conferenza stampa a Palazzo Chigi, ha annunciato l’erogazione immediata di 300 milioni di euro (cifra stabilita sul primo inventario dei danni) e la sospensione delle rate dei mutui per le persone colpite dall’emergenza per l’alluvione del Veneto. L’Abi stanzierà 700 milioni di euro attraverso prestiti alle famiglie e alle imprese. Restano le scadenze e gli adempimenti fiscali, in attesa di un provvedimento ad hoc come...
AgevolazioniFisco

Agevolabili gli investimenti “necessari” all’impianto solo se eseguiti da un’unica impresa

11/11/2010 La Direzione regionale Lombardia, rispondendo ad un interpello (nota protocollo 46799 del 7 giugno 2010), ha fornito un importante parere negativo circa l’applicazione dell’agevolazione fiscale comunemente nota con il nome Tremonti-ter. Si ricorda che l’articolo 5 del decreto legge n. 78/09 ha previsto la facoltà di detassare dal reddito d’impresa, nella misura del 50%, gli investimenti realizzati entro il 30 giugno 2010, purchè rientranti nella divisione 28 della tabella...
AgevolazioniFisco

Redditometro. Il contributo fornito dalla moglie rientra tra i redditi esenti

11/11/2010 Un contribuente ricorre contro l’avviso di accertamento notificato dall’Amministrazione finanziaria, con il quale gli veniva contestato, in relazione alla dichiarazione dei redditi dell’anno 2004, un maggior reddito Irpef con l’aggiunta di interessi e sanzioni per circa 50mila euro. Il contribuente è ricorso alla Commissione tributaria provinciale di Isernia contro il Fisco, che sosteneva la validità dell’accertamento sintetico dei redditi fondato su alcuni elementi e circostanze di fatto...
AccertamentoFisco

Detrazione Iva illegittima se non sono state stampate le fatture relative all’anno antecedente l’ispezione fiscale

11/11/2010 È regolare la contabilità tenuta con i meccanismi meccanografici, cioè memorizzata su supporti magnetici, per l’esercizio in corso alla date dei controlli a patto che venga immediatamente stampata dalla società oggetto di accertamento, nel momento dell’ispezione fiscale. È illegittima, invece, la detrazione Iva operata sulle fatture passive non stampate e riferite all’anno precedente l’accertamento. Il caso riguarda una società che nel momento dell’ispezione nell’anno 2000 risultava in...
FiscoImposte e Contributi

Gennaio 2011: riparte la riscossione nel comune di Viareggio

11/11/2010 Riprenderà dal mese di gennaio 2011 la riscossione dei tributi non versati per effetto della sospensione stabilita dal Presidente del Consiglio dei Ministri, con ordinanza n. 3834 del 22 dicembre 2009, in favore dei soggetti residenti nel comune di Viareggio in conseguenza dell’incidente ferroviario del 29 giugno 2009 (la sospensione non fu concessa per gli adempimenti da porre in essere in qualità di sostituti d’imposta). A stabilirlo il provvedimento protocollo n. 151125, del 9 novembre...
RiscossioneFisco

Ne servivano 7 ma, con le strette, i miliardi di euro saranno 5,5

11/11/2010 Il maxiemendamento alla legge di stabilità, depositato in commissione Bilancio alla Camera, perde alcune agevolazioni, come la proroga del 55% sulle ristrutturazioni, e ne rimanda di alcuni mesi altre, come l’abolizione del ticket sanitario per le visite specialistiche e diagnostiche o l’assegnazione del 5 per mille. Serve stringere la cinghia per le nuove emergenze dovute alle alluvioni. Sono state confermate, invece, la proroga per gli ammortizzatori sociali, la detassazione dei premi...
Fisco

Gennaio 2011: riparte la riscossione nel comune di Viareggio

11/11/2010 Riprenderà dal mese di gennaio 2011 la riscossione dei tributi non versati per effetto della sospensione stabilita dal Presidente del Consiglio dei Ministri, con ordinanza n. 3834 del 22 dicembre 2009, in favore dei soggetti residenti nel comune di Viareggio in conseguenza dell’incidente ferroviario del 29 giugno 2009 (la sospensione non fu concessa per gli adempimenti da porre in essere in qualità di sostituti d’imposta). A stabilirlo il provvedimento protocollo n. 151125, del 9 novembre...
RiscossioneFisco