Fisco

Accertamenti d'imposta. Termine neutro, affidabile, oggettivo. Incostituzionale la norma che lo raddoppia

14/11/2010 La disposizione - articolo 57, Dpr n. 633/72, modificato dal Dl n. 223/2006 - che prevede, relativamente al periodo d’imposta in cui sono state commesse le violazioni, il raddoppio dei termini di accertamento e prescrizione per gli accertamenti d’imposta è incostituzionale. Contrasta (dunque viola) gli articoli 3, 24 e 25 della Carta fondamentale italiana. Quei termini non possono essere prorogati. E’ norma contenuta in una Legge ordinaria (lo Statuto dei contribuenti) ma considerata...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

"Stabilità" dalla Camera. Buon senso

14/11/2010 Il ddl stabilità riceve l’ok dalla commissione Bilancio della Camera. Il testo è stato approvato con il maxiemendamento del Governo, che nei lavori notturni ha ricevuto il via libera con modifiche. È stato dunque votato il mandato al relatore. Provvedimento e ddl bilancio approderanno perciò a Montecitorio dopodomani, martedi 16 novembre 2010. Si è così superato il difficile momento vissuto in diverse votazioni dalla maggioranza. Segno di buon senso per il Capo dello Stato, Giorgio...
Fisco

C’è tempo fino al 31 marzo 2011 per chiedere il rimborso dell’Iva assolta in altro Stato membro

13/11/2010 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, datato 11 novembre 2010, è stato prorogato il termine ultimo per la presentazione delle istanze di rimborso di cui era già stato fissato il termine nel precedente provvedimento agenziale del 1° aprile 2010. Dunque, il termine per la richiesta da parte dei soggetti passivi nazionali del rimborso dell’imposta sul valore aggiunto assolta in un altro Stato membro nel periodo d’imposta 2009 e la richiesta di rimborso dell’imposta sul...
FiscoImposte e Contributi

Per il DF anche la Tia1 sconta l'Iva

13/11/2010 Il Dipartimento delle Finanze, con circolare n. 3 dell’11 novembre 2010, offre chiarimenti in merito alle problematiche sulla vigenza delle normative relative alle diverse tipologie di prelievo, concernenti la gestione dei rifiuti solidi urbani, Tarsu, Tia1 e Tia2. In sostanza si specifica che: - i regolamenti già approvati dai comuni che avevano introdotto la Tarsu e, in via sperimentale, la Tia1 conservano sostanzialmente la loro validità e possono essere adattati all’evoluzione...
FiscoImposte e Contributi

Dalla Cassazione aperture sulle limitazioni del ricorso all’abuso del diritto

13/11/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22994 del 12 novembre, afferma che le operazioni di “dividend washing” che non sottointendono valide ragioni economiche si devono considerare fittizie, cioè elusive perché poste in essere con il solo scopo di diminuire il gettito fiscale. Per tali ragioni, le suddette operazioni sono da evitare in quanto configuranti la fattispecie dell’abuso di diritto. Nel caso di specie, la Corte, arriva alla suddetta conclusione anche riconoscendo che...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Truffa via web: falso messaggio di posta elettronica delle Entrate

13/11/2010 L’agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 12 novembre 2010, avvisa i contribuenti del tentativo di phishing, ossia di una truffa informatica per entrare illecitamente in possesso di dati sensibili, costituita da un’e-mail che ha per oggetto “Si dispone di un rimborso fiscale!”. Si chiarisce che non è proveniente dall’agenzia delle Entrate. pertanto si invita a non scaricare e non compilare il modulo per ottenere il presunto rimborso. Tra le richieste della falsa e-mail anche i dati...
Fisco

Dalle professioni e dall’agenzia delle Entrate indicazioni sull’uso corretto dell’abuso di diritto

13/11/2010 A Milano si è tenuto, in data 12 novembre 2010, un convegno organizzato dall’università Bocconi e dall’Ordine dei commercialisti milanesi sul tema dell’abuso di diritto. Parallelamente, lo stesso tema è stato affrontato anche a Udine, ad un convegno programmato dall’Anti. Ad assistere ai due eventi personaggi illustri dell’agenzia delle Entrate e giudici di Cassazione. Il tema dell’abuso di diritto è stato trattato analizzando la sua evoluzione giurisprudenziale, allontanandosi, però, dal...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sul rispetto degli accordi contrattuali è sempre competente il giudice civile

13/11/2010 L’autoannullamento degli atti di evidenza pubblica da parte di un'amministrazione non esercita effetto caducante sui negozi stipulati dalle parti, sicché solo il giudice civile è competente a conoscere delle questioni inerenti il rispetto degli accordi contrattuali intercorsi tra loro. In tale sede giudiziaria, infatti, si potrà comunque far valere le pretese per l’asserita inottemperanza agli accordi contrattuali da parte dell'Ente locale.  E' il principio fissato dal Tar Toscana con...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFisco

L’ecobonus per il risparmio energetico non trova spazio nel Ddl stabilità. Sì al sostegno per la ricerca

12/11/2010 Si è definitivamente sciolto il nodo che riguarda la proroga 2011 di alcune agevolazioni fiscali introdotte con le scorse manovre finanziarie. Con grande probabilità, non vi sarà proroga per l'anno venturo. Meglio: non giungerà con il maxiemendamento alla Legge di stabilità 2011 (una vera Finanziaria vecchio stampo), presentato in Commissione Bilancio della Camera; semmai con il successivo decreto c.d. "milleproroghe". Il caso riguarda la proroga delle detrazioni del 55% per le spese...
AgevolazioniFisco

Le future mamme fuori dalle verifiche degli studi di settore

12/11/2010 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 221/22/2010, depositata in cancelleria lo scorso 19 ottobre, fissa un valido principio in materia di accertamento che riguarda specialmente le donne in stato di gravidanza.   L’argomento è stato oggetto di dibattito per lungo tempo, con interessamento delle istituzioni e di commissioni a diversi livelli. Con la sentenza, la Ctp Lazio ha inteso accorciare i tempi, definendo un orientamento in via di consolidamento. Il caso...
AccertamentoFisco