Fisco

Senza querela di falso la contestazione di firma falsa nell’avviso di ricevimento è respinta

08/11/2010 La Ctp di Reggio Emilia, con la pronuncia n. 169/1/10, ha chiarito che nel ricorso contro l’iscrizione ipotecaria di un bene per la competenza territoriale rileva, ex articolo 4 del Dlgs 546/1992, la sede dell’agente della riscossione che ha proceduto all’emissione dell’atto e non l’ubicazione dell’immobile. La vicenda vedeva il riscorso contro la notifica di un’iscrizione ipotecaria che, secondo il contribuente, non era valida poiché la firma apposta all’avviso di ricevimento era falsa....
ImmobiliFiscoContenzioso tributario

Equitalia agisce bene sui ruoli

07/11/2010 Il direttore centrale di Equitalia, Angelo Coco, esprime il suo giudizio positivo circa il numero di cartelle contestate – 15mila – rispetto ai 18milioni di ruoli spediti. Un dato esiguo, che “conferma la correttezza della nostra attività”. “Per eliminare totalmente i disguidi è necessario il massimo impegno anche degli altri soggetti coinvolti nella filiera fiscale, visto che le cartelle contestate riguardano mancate o tardive comunicazioni da parte degli enti locali all’agente della...
RiscossioneFisco

Studi di settore, le prove dello scostamento nel contraddittorio a carico del contribuente

06/11/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22555 del 5 novembre 2010, ha stabilito che resta soggetto agli studi di settore il professionista che non esibisce prove precise dello scostamento rispetto ai parametri. Nel merito, un architetto milanese accertato dal Fisco aveva impugnato l’atto con la motivazione di un minor guadagno, rispetto ai colleghi milanesi, perché: - percepiva una pensione; - non aveva una famiglia da mantenere; - riceveva ancora aiuti in denaro dai suoi genitori...
AccertamentoFisco

La Cassazione penale chiarisce il momento consumativo dell’omesso versamento Iva (oltre i 50mila euro)

06/11/2010 La terza Sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 38619 depositata il 3 novembre 2010, sul reato di omesso versamento dell’Iva derivante dalla dichiarazione annuale (ex articolo 10 ter del Dlgs 74/2000, introdotto con il Dl 223/2006) ha chiarito che “Il momento consumativo del reato è individuato alla scadenza del termine previsto per il versamento dell'acconto relativo al periodo d'imposta successivo. Tale termine è fissato dalla L. n. 405 del 1990, art. 6, comma 2, al 27 dicembre”....
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Accertamenti sì, ma con qualità e trasparenza

05/11/2010 “Se il contribuente ha dato prova sostanziale di buona fede e di lealtà nel suo rapporto con il Fisco, ripagarlo con la moneta dell'accanimento formalistico significa venire meno a un obbligo morale di reciprocità”. Queste le parole usate dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, nella nota prototocollo n. 2010/153551 del 29 ottobre 2010, che è stata inviata ai direttori centrali e regionali del Fisco. Nella lettera si continua a leggere che l'agenzia delle Entrate...
AccertamentoFisco

Black list, moratoria sulle sanzioni

05/11/2010 Il Fisco si mostra tollerante verso coloro che non hanno trasmesso gli elenchi con le comunicazioni delle operazioni Black list entro lo scorso 2 novembre. Come ufficializzato con la circolare n. 54/E/2010, l’agenzia delle Entrate, pur non prorogando l’adempimento, ha riconosciuto che eventuali errori dovranno imputarsi alle obiettive condizioni di incertezza derivanti dal “carattere di novità dell'adempimento”. Pertanto, le violazioni nella compilazione dei modelli relativi al trimestre...
AccertamentoFisco

Il Comune non è tenuto a richiedere la classificazione al Territorio

05/11/2010 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 15538 del 30 giugno 2010 - il Comune, al fine di esercitare la propria attività di accertamento del tributo ai fini Ici, non è in alcun modo tenuto alla previa richiesta di classificazione da rivolgere all'Agenzia del Territorio e ciò in considerazione sia dell'assenza di una previsione di legge che stabilisca la necessità di una previa richiesta di attribuzione di rendita da parte dell'ente territoriale, sia, e soprattutto, della valutazione comparativa...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

La maggioranza battuta sul Ddl stabilità propone un maxi-emendamento

05/11/2010 Il decreto sullo sviluppo previsto per metà novembre salirà sulla nave del Ddl stabilità. Lo annuncia il ministro Tremonti in seguito all’approvazione, da parte della Commissione Bilancio, di un emendamento che impedisce alle Regioni di chiedere al Cipe l’utilizzo di fondi Fas per compensare i tagli ai trasferimenti sul trasporto pubblico locale e sull’edilizia sanitaria disposti dalla manovra correttiva. La maggioranza è stata battuta sulla Finanziaria e, per rimediare, l’idea del...
Fisco

Cassazione, Irap e professionisti: altra pronuncia, altro orientamento

04/11/2010 Ancora un ripensamento della Cassazione sull’Irap per gli studi associati. I supremi giudici, sconfessando quanto ritenuto nella pregressa ordinanza 22212/2010, che imponeva l’Irap ex lege agli studi associati di professionisti prescindendo dall’autonoma organizzazione (in quanto soggetti strutturalmente organizzati), con sentenza 22386, depositata il 3 novembre 2010, hanno stabilito che lo studio associato è soggetto all’Irap in via di principio, tuttavia il professionista è esente dall’imposta...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

L’Economia colma la lacuna degli invitati alla discussione sul nuovo fisco: “l'esclusione è stata un puro errore”

04/11/2010 La prima ufficiosa missiva dell’Economia, con l’elenco delle categorie invitate al tavolo di confronto sulla riforma del Fisco, è stata implementata con i nomi dei presidenti Siciliotti (Cndcec) e Calderone (Ordine consulenti del lavoro). Dunque, i due presidenti si sono visti recapitare l’invito a scegliere i quattro esperti che parteciperanno ai 4 tavoli di confronto previsti per discutere sui temi della riforma.   L’inclusione in extremis dei due importanti Ordini dei professionisti, pur...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro