Fisco

Iva detratta anche in caso di mancata presentazione della dichiarazione

06/09/2010 La Ctp di Cosenza è intervenuta a dirimere una controversia in cui una società - visto concludere negativamente un accertamento con adesione con cui era stato richiesto il riconoscimento dei costi relativi alla produzione del maggior reddito di impresa accertato induttivamente e la detraibilità dell’Iva pagata sugli acquisto – chiedeva di disapplicare le norme nazionali che ponevano in essere alcune limitazioni alla detraibilità dell’Iva pagata sugli acquisti o, nel caso non fosse possibile, la...
FiscoImposte e Contributi

Equitalia: accesso all’estratto conto del cliente ai professionisti con delega

06/09/2010 È disponibile dal 3 settembre 2010 il servizio di Equitalia che consente ai professionisti, con delega degli interessati, di accedere all'estratto conto on line (verifica della posizione fiscale dal 2000) dei propri clienti. Lo annuncia Equitalia con il comunicato stampa del 3 settembre 2010. I professionisti delegati che già utilizzano i servizi online dell’Agenzia possono impiegare le stesse credenziali anche per consultare la posizione dei propri assistiti con Equitalia. Dalla...
RiscossioneFiscoProfessionisti

Operazioni black list. La prova del profitto supera quella della dimostrata maggiore convenienza

06/09/2010 La Commissione tributaria regionale di Ancona, con la sentenza n. 5/3/2010, ha confermato l’orientamento giurisprudenziale delle precedenti pronunce della Ctp Roma n. 454/53/09 e della Ctp Napoli n. 6 dell’ottobre 2009, e ha ribadito che l'interesse economico è la dimostrazione dell'esimente dell'attività effettiva quando si opera con soggetti black list. Con la sentenza depositata lo scorso 22 giugno 2010, la Commissione sostiene che la questione rimessa all’esame dei giudici per ciò che...
FiscoImposte e Contributi

Partecipazione dei Comuni all’attività di accertamento tributario e contributivo

04/09/2010 L’articolo 18 del Dl 78/2010 (manovra estiva) ha ridefinito la partecipazione dei comuni all’accertamento fiscale, fissando l’obbligo per l’agenzia delle Entrate di inviare una segnalazione ai suddetti enti locali di domicilio fiscale dei soggetti passivi, prima dell’emissione degli avvisi di accertamento. A loro volta i comuni hanno 60 giorni di tempo dal ricevimento della segnalazione per divulgare ogni elemento a loro diposizione necessario alla determinazione del reddito complessivo del...
FiscoAccertamento

Le società beneficiarie e gli obblighi di compilazione in UNICO 2010

04/09/2010 I quadri RR e RC relativi alle operazioni di fusione e scissione sono stati sostituiti, nel modello di dichiarazione UNICO 2010, dal quadro RV. Il citato quadro, appositamente rinominato “Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie”, si presenta come un quadro RV “allargato”, strutturato su due sezioni: - la prima che accoglie i tradizionali disallineamenti tra valori civili e fiscali dei beni; - la seconda, di nuova istituzione, che reca appunto i dati che sino a...
DirittoFiscoDichiarazioniDiritto Commerciale

L'Anaci sulle quote millesimali

04/09/2010 Secondo il Centro studi nazionale dell'Anaci, associazione di amministratori condominiali, la nuova interpretazione resa dalla Cassazione sulle deliberazioni a maggioranza per la modifica delle tabelle millesimali deve essere intesa in senso restrittivo e quindi solo nei casi indicati dall'articolo 69 delle disposizioni di attuazione del Codice civile come la sopraelevazione di nuovi piani, l'espropriazione parziale o le innovazioni di vasta portata.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il modello RW preoccupa chi deve compilare

03/09/2010 Siamo entrati nell’ultimo mese da dedicare al modello Unico 2010 e per chi è investito della compilazione del modello RW si fanno avanti incertezze e preoccupazioni per le modifiche intervenute sia in tema di sanzioni per irregolare compilazione, che diventano cagione anche di espropri, sia per l’eliminazione di molti codici che, anche se utile, genera dubbi sull’esatta indicazione delle operazioni. Il codice 11, ad esempio, è utile ad indicare tra i trasferimenti gli atti di diposizione...
FiscoDichiarazioni

Tabelle millesimali modificate a maggioranza: prime incertezze applicative sulla pronuncia di Cassazione

03/09/2010 Primi dubbi interpretativi sulla recente sentenza delle Sezioni unite di Cassazione, la n. 18477 del 9 agosto 2010, con cui è stato sancito che per la modifica delle tabelle millesimali di condominio non è necessaria l'unanimità dei condomini bensì la maggioranza dei presenti all'assemblea che rappresenti almeno i 500 millesimi. Alla luce della detta pronuncia sorgerebbero, infatti, alcune incertezze applicative con riferimento all'individuazione sia del tipo di tabelle che potranno essere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Danno erariale da imputare ai responsabili

03/09/2010 Se il maggior esborso per la parcella di un libero professionista è causato dal comportamento di sindaco e segretario comunale che hanno ritardato il pagamento del dovuto, a costoro deve imputarsi il danno erariale dell'ente locale. Mentre la condotta del responsabile dell’Ufficio tecnico comunale va riconosciuta esente da responsabilità per il ruolo marginale che ha rivestito. Questo importante principio è stato fissato dalla sentenza n. 268 del 2010 della Corte dei conti, seconda sezione...
Fisco

Pubblico impiego: le mansioni superiori non aumentano la paga

03/09/2010 Con sentenza n. 4236 depositata lo scorso 2 luglio, il Consiglio di stato ha respinto l'appello presentato da un dipendente della Regione Calabria avverso il silenzio serbato dall'amministrazione sulla domanda con la quale lo stesso aveva chiesto il riconoscimento delle differenze retributive maturate in ragione dell’asserito svolgimento di mansioni superiori alla qualifica rivestita.  I giudici di appello, ribadendo quanto già rilevato dal Tar della Calabria precedentemente adito, hanno...
LavoroFiscoDiritto AmministrativoDiritto