Fisco

Intra errati sanabili senza sanzioni entro il 20 luglio

13/07/2010 E’ il momento, questo, della correzione dei primi (perché relativi ai primi cinque mesi per gli operatori mensili ovvero al primo trimestre per gli operatori trimestrali) modelli Intrastat. Fino al 20 luglio 2010, gli errori di compilazione sono sanabili presentando gli integrativi, senza applicazione di sanzioni. La possibilità deriva dalla previsione normativa alla base dell’articolo 11, comma 4, del decreto legislativo n. 471/1997, consolidata dalla circolare 5/E/2010. Se ne riporta...
FiscoImposte e Contributi

Perdite su crediti. La prova dell’insolvibilità prescinde dall’azione di recupero

12/07/2010 Articolo 101, comma 5, TUIR: “5. Le perdite di beni (relativi all’impresa, ndr), commisurate al costo non ammortizzato di essi, e le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi e in ogni caso, per le perdite su crediti, se il debitore e' assoggettato a procedure concorsuali. Ai fini del presente comma, il debitore si considera assoggettato a procedura concorsuale dalla data della sentenza dichiarativa del fallimento o del provvedimento che ordina la liquidazione...
FiscoContenzioso tributario

Srl: non sempre la revisione legale va affidata al collegio sindacale

12/07/2010 Ai sensi delle nuove previsioni introdotte con il Decreto legislativo n. 39/2010 sulla revisione legale dei conti, le Srl sono obbligate a dotarsi di un collegio sindacale quando il capitale sociale sia di importo pari o superiore a 120mila euro; quando la Srl sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato; quando la Srl controlli una società obbligata alla revisione legale dei conti; quando la società, per due esercizi consecutivi, abbia superato due dei tre limiti indicati dal primo comma...
DirittoContabilitàFiscoDiritto Commerciale

Se la rendita catastale viene annullata sì al rimborso di quanto versato

12/07/2010 La Cassazione, con pronuncia n. 15440 depositata lo scorso 30 giugno 2010, ha spiegato che qualora, con sentenza, venga disposto l'annullamento della rendita catastale attribuita ad un immobile, gli effetti propri della decisione si dispiegano fin dal momento dell'efficacia delle maggiori rendite contenute nell'atto annullato; ne consegue la facoltà, per il contribuente, di richiedere, entro il termine di cui all'articolo 13 del Decreto legislativo n. 504 del 1992, che l'Ente comunale gli...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Doppio errore nel controllo formale a vantaggio del contribuente

12/07/2010 Una pronuncia della Commissione tributaria regionale del Piemonte – la numero 37/26/10 – afferma che le ritenute d’acconto sono deducibili dalle imposte dovute sino alla data di presentazione della dichiarazione dei redditi, senza che abbia alcuna rilevanza il periodo d’imposta in cui si sono formate. Il controllo formale sull’Unico presentato per l’annualità 2003, con il quale il Fisco richiedeva l’esibizione delle spese sanitarie e dei premi assicurativi iscrivendo a ruolo una somma per...
FiscoContenzioso tributario

Il titolare dell’area su cui insiste lo stabilimento paga l’Ici

12/07/2010 Se emerge chiaramente dall’atto di concessione e da altre circostanze riscontrate dal giudice di merito, il concessionario di un’area demaniale sopra la quale si è realizzato uno stabilimento balneare, può essere considerato titolare di una proprietà superficiaria acquisita a titolo originario, dovendo corrispondere l’imposta comunale sugli immobili che ne sono oggetto. Così la Suprema Corte nella decisione 15470 del 2010.
FiscoContenzioso tributario

La notifica postale effettuata direttamente da Equitalia è nulla

11/07/2010 La Ctp di Lecce, con la sentenza 436/02/10, nel ribadire il pronunciamento pregresso contenuto nella sentenza 909/05/09, torna a bollare come inesistente la notifica postale effettuata direttamente da Equitalia. Serve, dunque, necessariamente agli agenti per la riscossione di Equitalia l’intermediazione di un ufficiale della riscossione, il quale è l’unico che può utilizzare il servizio postale per la notifica. Si ricorda che, secondo il Dpr 602/73, i soggetti che possono effettuare la...
RiscossioneFiscoContenzioso tributario

Dichiarazioni di terzi ed elementi ulteriori fanno l’operazione fittizia

10/07/2010 La Cassazione, con sentenza 16229 del 9 luglio 2010, nel chiarire che l’inesistenza delle operazioni può essere provata da dichiarazioni di terzi avvalorate da elementi ulteriori, ha stabilito che le dichiarazioni testimoniali dei lavoratori di un’azienda sulla fittizietà delle operazioni, insieme all'inesistenza della struttura organizzativa della società fornitrice e all’omissione della presentazione della dichiarazione, sono idonee a provare una falsa fatturazione da parte dell'azienda, anche...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Accertamento induttivo con onere probatorio in capo al Fisco se utilizza dati di periodi d'imposta differenti

10/07/2010 Con una sentenza del 9 luglio 2010 – n. 16227 - la Cassazione conferma l’orientamento seguito nel 2008 secondo cui non sussiste, nell’ordinamento tributario, alcuna presunzione di “supposizione di costanza del reddito”. Basandosi su questo precedente, la Corte ha rigettato il ricorso del Fisco, ove l’Ufficio, in sede di accertamento induttivo ex art. 39, comma 2 del DPR n. 600 del 1973, “ha utilizzato con riferimento al periodo d’imposta 1997 i dati relativi (rectius acquisiti con riferimento)...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Fatture fittizie sulla base delle dichiarazioni dei dipendenti

10/07/2010 Con sentenza n. 16229 del 9 luglio, la Cassazione, Sezione tributaria, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva accolto il ricorso di un’azienda alla quale erano state contestate delle false fatturazioni a seguito di un accertamento conseguente ad un’ispezione della Guardia di finanza; le Fiamme gialle, anche in presenza di una contabilità regolare fra l’azienda e un subappaltatore, aveva constatato, alla luce delle dichiarazioni rese dai dipendenti,...
FiscoAccertamento