Fisco

Programma AR.CO. - Contributi finalizzati all'inserimento occupazionale

02/07/2010 Interventi ammissibili: a. inserimento occupazionale di lavoratori a tempo indeterminato, pieno o parziale; b. inserimento occupazionale di lavoratori con contratto di apprendistato professionalizzante a tempo pieno;c. trasformazione dei contratti a termine in rapporti di lavoro a tempo indeterminato pieno o parziale (sono ammesse le trasformazioni effettuate a partire dal...
AgevolazioniFisco

Programma AR.CO. - Contributi finalizzati all'Assistenza tecnica/Consulenza Specialistica

02/07/2010 Interventi ammissibili: servizi di consulenza specialistica/assistenza tecnica per l’accrescimento del livello di competitività delle imprese, da realizzarsi successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione e della durata massima di tre mesi. I costi ammissibili corrispondono ai costi dei servizi di consulenza prestati da consulenti esterni e/o società di consulenza. La natura di detti...
AgevolazioniFisco

Dichiarazione di conformità e rilevanza dell'aspetto fiscale

02/07/2010 Notai e dirigenti dell'Agenzia del Territorio si sono incontrati lo scorso 30 giugno per discutere delle problematiche relative alle nuove prescrizioni sancite dall'articolo 19 del Decreto legge 78/2010 e, in particolare, all'obbligo previsto a carico dei notai che, prima di stipulare l'atto, dovranno verificare la conformità tra l'intestazione catastale e le risultanze dei registri immobiliari nonché ricevere la dichiarazione dell'intestatario relativamente alla conformità della planimetria...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Sacconi sul requisito dei 40 anni con adeguamento all’aspettativa di vita: “È stato un refuso, lo cancelleremo”

02/07/2010 Il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi definisce un refuso l'emendamento alla Manovra che prevede l’adeguamento sulla base degli incrementi della speranza di vita del requisito dei 40 anni di contributi per andare in pensione, a partire dal 2016. Il rischio, scampato, per chi comincia a lavorare da quest'anno era di trovarsi a dover lavorare 3,5 anni in più prima di andare in pensione. Intanto, il ministero dell’Economia, comunica che nelle regioni Lazio, Campania, Molise e Calabria, che...
FiscoImposte e Contributi

Competenza sull’imposta ipotecaria per conferimenti

01/07/2010 Con la risoluzione n. 61 del 28 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di competenza dell’imposta ipotecaria dovuta in caso di conferimento di un’azienda nel cui patrimonio sono presenti anche beni immobili. Si spiega che spetta alle Entrate la riscossione dell’imposta ipotecaria in caso di conferimento in una società di un’azienda individuale nel cui patrimonio sono presenti anche beni immobili. Infatti, per il Testo unico delle imposte ipotecarie e catastali – Tuic - gli...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La riduzione del canone registrata volontariamente e non per obbligo legge

01/07/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 60 del 28 giugno 2010, interviene nell’ambito delle imposte sulle locazioni nel momento in cui è praticata una riduzione del canone di affitto. Nello specifico il caso esaminato riguardava un immobile strumentale. Si chiarisce che, sebbene l'accordo di riduzione del canone non debba essere obbligatoriamente comunicato all'Amministrazione finanziaria, poiché non comporta il versamento di ulteriore imposta o la fine del vecchio patto limitandosi a...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

L. R. 20/2003 art 24. Fondo di solidarietà regionale per le PMI

01/07/2010 E’ stato istituito un Fondo di Solidarietà per sostenere l’occupazione, il lavoro e le pmi coinvolte nella crisi di filiera e di territorio al fine di concedere garanzia di secondo grado a favore del sistema delle PMI che hanno sede legale e operano nel territorio della regione Marche. Soggetti beneficiari: Possono beneficiare degli interventi agevolativi le piccole e medie imprese così individuabili ai sensi della normativa comunitaria, fatta eccezione per il settore agricolo, con sede...
AgevolazioniFisco

Fattura anche in caso di compensazione

01/07/2010 Con sentenza n. 15441 depositata lo scorso 30 giugno 2010, la Cassazione, sezione tributaria, ha parzialmente accolto il ricorso con cui il Fisco contestava la mancata fatturazione, da parte di una società, di alcuni servizi prestati che, non pagati, erano comunque stati oggetto di compensazione legale con un fornitore. La commissione Tributaria regionale aveva dato ragione al contribuente sostenendo che, poiché non risultava che le prestazioni fossero state pagate, non poteva esserci emissione...
Contenzioso tributarioFisco