Fisco

L'amministratore di condominio non può trattenere le somme

05/07/2010 Per i giudici del Tribunale di Milano – sentenza n. 247 del 2010 – l'amministratore di condominio, quale mandatario, non può trattenere le somme di proprietà del condominio a titolo di liquidazione dei compensi di cui ha diritto, avendo, per contro, il dovere, ai sensi dell'articolo 1713 del Codice civile, di rendere conto al mandante del suo operato e di rimettergli anche tutto ciò che ha ricevuto a causa dell'incarico. Una diversa condotta dell'amministratore potrebbe configurare, in caso di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoProfessionisti

L’orientamento della Cassazione sui depositi Iva

05/07/2010 Leggendo le recenti sentenze in tema (es: 12262, 12275, 12579 del maggio 2010) è chiaro l’orientamento della Cassazione sui depositi Iva. È indispensabile il requisito dell’introduzione fisica nel deposito Iva ai fini dell’effettivo utilizzo del regime, conseguentemente è illegittimo il c.d. deposito virtuale. È, dunque, conforme alla legge il recupero da parte degli uffici doganali dell’Iva gravante su merci introdotte in Italia e trasferite in un deposito Iva con capienza insufficiente a...
FiscoDoganeImposte e Contributi


C’è rivalsa solo se la Coop ha siglato precedentemente l’assegnazione dell’alloggio

05/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 14578 del 2010, chiarisce che una Coop ha diritto alla rivalsa Iva verso i soci se sigla il contratto di assegnazione dell’alloggio e non può, invece, valersi sul singolo associato in un momento successivo ad una rettifica del Fisco. La sentenza muove dall’avviso di rettifica della dichiarazione Iva relativa al 1995 verso una Coop, che successivamente aveva optato per l’accertamento con adesione ottenendo uno sconto del debito. A questo punto la Coop decideva di...
FiscoImposte e Contributi

Niente ipoteca del concessionario alla riscossione sul fondo patrimoniale

05/07/2010 La Ctr piemontese ha emesso la sentenza n. 18/5/10 con cui ha stabilito che, per non compromettere la commerciabilità e la monetizzazione in caso di bisogno della famiglia, i beni patrimoniali del fondo non sono ipotecabili. Ovvero, in caso di debito contratto per l’Iva derivante dall’attività imprenditoriale della Snc della quale un contribuente sia socio, il concessionario della riscossione non è legittimato a rivalersi su un fondo patrimoniale costituito secondo legge per far fronte ai...
FiscoRiscossione

Ritenuta fissa del 30% sui redditi percepiti in Italia da un soggetto estero

05/07/2010 Un cittadino straniero presenta la dichiarazione dei redditi in Italia con annotazione dei redditi da fabbricati e altra dichiarazione in Svizzera (Stato in cui il soggetto risulta fiscalmente residente) con l’indicazione dei redditi da lavoro. L’agenzia delle Entrate – a seguito di alcuni controlli incrociati con le dichiarazioni presentate dai sostituti d’imposta – accerta che il soggetto in esame: - ha svolto una prestazione lavorativa in Italia per un periodo superiore alla metà...
FiscoImposte e Contributi

Prima scadenza per gli studi di settore

04/07/2010 E’ il 6 luglio 2010 la data entro cui corrispondere il saldo 2009 nonché il primo acconto 2010 per gli interessati agli studi di settore. Se il contribuente deciderà per il versamento con maggiorazione dello 0,40 per cento avrà ancora fino al 5 agosto prossimo.
FiscoAccertamento

Modalità di calcolo della maggiorazione Irap e addizionale Irpef

03/07/2010 Il comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate, datato 2 luglio 2010, detta le modalità di applicazione degli aumenti delle imposte regionali, a seguito del deficit sanitario emerso lo scorso anno e secondo quanto disposto dall’articolo 2, comma 86, della legge n. 191/2009. Per il periodo d’imposta 2010, infatti, per la regione Lazio, Molise, Campania e Calabria scatta una maggiorazione dell’Irap dello 0,15%, che si aggiunge al rincaro già varato dal Governo per le stesse Regioni di un punto...
FiscoImposte e Contributi