Fisco

Autorità competente per la Vas imparziale ed indipendente

24/06/2010 Il Tribunale amministrativo regionale della Lombardia, Sezione di Milano, con sentenza n. 1526 del 17 maggio 2010, ha accolto il ricorso presentato dal titolare di un ditta individuale avverso una deliberazione del Consiglio comunale di Cermenate con cui era stato approvato il Piano di governo del territorio (Pgt).In particolare, il Comune, ai fini dell’obbligatoria sottoposizione del proprio Pgt alla procedura di valutazione ambientale strategica (Vas), aveva provveduto ad avviare il...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto PenaleLavoro

Nessun limite alla deducibilità delle spese di pubblicità e sponsorizzazione degli enti sportivi

24/06/2010 Le somme di pubblicità o sponsorizzazione di società sportive o dilettantistiche che eccedono i 200mila euro annui possono essere portate in deduzione secondo le regole ordinarie previste dal Tuir, se “la natura del rapporto contrattuale presenti tutti i requisiti formali e sostanziali riscontrabili in un rapporto di sponsorizzazione o di altra prestazione pubblicitaria”. La precisazione è contenuta nella risoluzione n. 57 del 23 giugno 2010, firmata dall’agenzia delle Entrate. Muovendo dal...
FiscoImposte e Contributi

Ufficializzate le risposte delle Entrate alla diretta Map del 3 giugno scorso

24/06/2010 La circolare n. 38/E/2010 del 23 giugno riporta le principali risposte fornite dall’agenzia delle Entrate ai quesiti sollevati dagli iscritti agli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili in occasione della diretta Map del 3 giugno scorso, circa le principali novità di Unico 2010. I temi riassunti nel documento di prassi agenziale sono vari e spaziano dalle recenti modifiche introdotte al reddito d’impresa, allo scudo fiscale, agli aiuti di Stato fino al tanto dibattuto tema...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Aliquota Iva agevolata per i gas per uso terapeutici anche se considerati medicinali

23/06/2010 Nella risoluzione n. 55/E del 22 giugno 2010, il Fisco si esprime sul corretto trattamento tributario da riservare, ai fini Iva, alle cessioni di gas per uso terapeutico (ad esempio: bombole di ossigeno, protossido di azoto, aria medicinale). Alcune modifiche normative riguardo all’originale regime di immissione in commercio dei suddetti gas ha fatto sorgere dei dubbi agli operatori del settore, specie con riguardo alla corretta aliquota Iva da applicare nel caso di cessioni sul mercato. In...
FiscoImposte e Contributi

Ammanchi di cassa deducibili dalla base imponibile Ires e Irap se fisiologici e inevitabili

23/06/2010 Con risoluzione n. 54 del 22 giugno 2010, l’Amministrazione finanziaria risponde ad un quesito che interessa alcune imprese operanti nel settore della grande distribuzione. La questione riguarda le differenze di cassa che si manifestano a consuntivo, cioè in occasione dei controlli interni di gestione oppure di terzi, e per le quali non è possibile in alcun modo giustificare o documentare le circostanze che le hanno generate. Diversamente, sono documentabili le verifiche effettuate a posteriori,...
FiscoImposte e Contributi

Strumenti derivati, differenziale di interessi nella base imponibile Irap

23/06/2010 Una società iscritta nell’apposito elenco generale dei soggetti operanti nel settore finanziario (ai sensi del Testo unico bancario), che svolge prevalentemente attività di assunzione di partecipazioni in società esercenti attività diversa da quella creditizia e finanziaria, ai fini della determinazione della base imponibile Irap applica le disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 446/1997, relativo alle holding industriali. La società ha emesso alcuni prestiti obbligazionari e...
FiscoImposte e Contributi

Ammanchi di cassa deducibili dalla base imponibile Ires e Irap se fisiologici e inevitabili

23/06/2010 Con risoluzione n. 54 del 22 giugno 2010, l’Amministrazione finanziaria risponde ad un quesito che interessa alcune imprese operanti nel settore della grande distribuzione. La questione riguarda le differenze di cassa che si manifestano a consuntivo, cioè in occasione dei controlli interni di gestione oppure di terzi, e per le quali non è possibile in alcun modo giustificare o documentare le circostanze che le hanno generate. Diversamente, sono documentabili le verifiche effettuate a posteriori,...
FiscoImposte e Contributi

Aliquota Iva agevolata per i gas per uso terapeutici anche se considerati medicinali

23/06/2010 Nella risoluzione n. 55/E del 22 giugno 2010, il Fisco si esprime sul corretto trattamento tributario da riservare, ai fini Iva, alle cessioni di gas per uso terapeutico (ad esempio: bombole di ossigeno, protossido di azoto, aria medicinale). Alcune modifiche normative riguardo all’originale regime di immissione in commercio dei suddetti gas ha fatto sorgere dei dubbi agli operatori del settore, specie con riguardo alla corretta aliquota Iva da applicare nel caso di cessioni sul mercato. In...
FiscoImposte e Contributi

Strumenti derivati, differenziale di interessi concorre alla formazione della base imponibile Irap

23/06/2010 Una società iscritta nell’apposito elenco generale dei soggetti operanti nel settore finanziario (ai sensi del Testo unico bancario), che svolge prevalentemente attività di assunzione di partecipazioni in società esercenti attività diversa da quella creditizia e finanziaria, ai fini della determinazione della base imponibile Irap applica le disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 446/1997, relativo alle holding industriali. La società ha emesso alcuni prestiti obbligazionari e...
FiscoImposte e Contributi

Ok alla detrazione dei costi versati alla fondazione

23/06/2010 La Cassazione, con sentenza n. 14960/2010, ha ritenuto corretta la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva considerato inerenti, quindi detraibili, costi versati da un'associazione professionale di medici ad una fondazione in virtù di un contratto d'uso di macchinari, presi in leasing dall'ente.  Secondo la Corte, i giudici regionali avevano correttamente desunto l'esistenza di reali rapporti economici fra la fondazione e lo studio associato sulla base di considerazioni...
FiscoProfessionistiEsercizio in forma associata