Fisco

Regime agevolato anche per conferimenti tra partecipanti al gruppo

18/06/2010 La circolare n. 33 del 17 giugno 2010, di emanazione agenziale, interviene a fornire precisazioni in merito allo scambio di azioni tra partecipanti al gruppo attraverso conferimento. Vi si chiede se possa essere esteso il regime agevolato alle operazioni citate. L’agenzia delle Entrate risponde positivamente, accogliendo l’orientamento della circolare 20/2007 di Assonime e superando quanto contenuto nella risoluzione 57/E/2007. L'operazione citata non delinea un regime di neutralità ma un...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

I professionisti sono tranquilli sulla proroga ma rimproverano l’Amministrazione

18/06/2010 Due giorni dopo la scadenza del pagamento di Unico per i soggetti interessati dagli studi, ancora non appare in “Gazzetta” il decreto di proroga al 6 luglio 2010. Ma ormai gli operatori si sono affidati al comunicato stampa del ministero dell’Economia dell’11 giugno scorso. In merito Siciliotti, presidente dei Commercialisti e degli esporti contabili, anche se tranquillo sulla questione, ha redarguito l’Amministrazione finanziaria con l’invito ad essere “più attenta ... non si può mettere i...
FiscoAccertamentoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Assonime scioglie gli ultimi dubbi sull'Unico 2010

17/06/2010 Assonime, con la circolare n. 20 del 2010, illustra alle proprie associate le principali novità riguardanti il modello Unico 2010. In particolare vengono prese in esame le novità di natura normativa ed interpretativa che hanno ricadute sia sul calcolo del saldo dell’Ires e dell’Irap relativamente al periodo di imposta 2009 e del relativo acconto per il periodo di imposta successivo sia sulla compilazione dei modelli UNICO 2010-SC e IRAP 2010. Alcune precisazioni riguardano le imprese del...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

La Manovra mira al salvataggio e non alla liquidazione dell’impresa in crisi

17/06/2010 La Manovra correttiva, con interventi nell’ambito della legge fallimentare, incentiva gli accordi di ristrutturazione per risolvere le crisi d’impresa. Il Dl 78/2010 omette, però, di prendere provvedimenti dal punto di vista penale, creando il disallineamento evidenziato dalle categorie tra la parte penale rimasta invariata e quella civilistica più volte oggetto di ritocchi. Le novità apportate si sostanziano in più interventi, due dei quali prevedono: - l’aggiunta all'articolo 182 bis del...
DirittoFiscoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Sul sito delle Entrate l’Annuario del Contribuente 2010

17/06/2010 Anche quest’anno è reso disponibile dalle Entrate sul sito internet in versione pdf (sezione Guide fiscali), e a breve presso gli uffici dell'Agenzia su tutto il territorio nazionale, l'edizione 2010 dell'Annuario del Contribuente. La versione 2010 dell’Annuario rappresenta un aiuto per districarsi tra scadenze fiscali, detrazioni, deduzioni, agevolazioni tributarie, rimborsi e versamenti proprio in coincidenza con il periodo caldo delle dichiarazioni. La giuda riassume anche le novità...
Fisco

Imminenti istruzioni del Notariato sui nuovi incombenti introdotti dal Dl 78/2010

17/06/2010 Il Notariato sta mettendo a punto una circolare con cui vengono forniti alcuni chiarimenti e consigli relativi alle nuove prescrizioni introdotte con il recente Decreto legge 78/2010 e, in particolare, all'incombente della verifica della conformità tra i dati catastali e le risultanze dei registri immobiliari. Prima della stipula degli atti pubblici e delle scritture private autenticate che abbiano ad oggetto “il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

UNICO 2010, proroga in atto anche senza ufficializzazione

17/06/2010 Anche se è stato firmato lo scorso 10 giugno, il Dcpm dell’Economia che ha prorogato la scadenza di Unico 2010 non è ancora stato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Per i contribuenti soggetti agli studi di settore slitta al 6 luglio la scadenza per i versamenti di Unico senza maggiorazione dello 0,40% e al 5 agosto quella per il pagamento con la maggiorazione. Per i contribuenti non soggetti agli studi di settore rimaneva, invece, fermo il termine del 16 giugno 2010 per eseguire i versamenti...
FiscoDichiarazioni

Nell’interpello la descrizione di un caso concreto

16/06/2010 Con la circolare n. 32 del 14 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce puntualizzazioni e riassume le regole dell’interpello, in considerazione del fatto che lo sviluppo dell’istituto ha prodotto via via effetti non sempre pertinenti alle finalità per le quali esso è stato introdotto dal legislatore (collaborazione tra fisco e contribuente). Nel documento di prassi si avverte che non saranno più ammesse istanze inviate dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi e quelle...
FiscoAccertamento

Senza residenza si perde l’agevolazione prima casa

16/06/2010 Perde l’agevolazione prima casa il contribuente che, pur avendovi effettivamente abitato fin dall’acquisto (2 novembre 1998), ha atteso del tempo prima di chiedere la residenza (19 aprile 1999). Ad aggravare la situazione, il fatto che il Comune aveva inizialmente negato la residenza, costringendo il contribuente a ripresentare la domanda e ad ottenerla solo dopo una seconda istanza (17 febbraio 2000). Essendo, però, trascorso più di un anno dall’acquisto, l’Amministrazione finanziaria ha...
AgevolazioniFisco