Fisco

Detrazione del 36% anche per la Tosap pagata per installare i ponteggi

19/08/2009 Il condominio istante riferisce che per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione della palazzina sulle parti condominiali sostiene spese per la ditta esecutrice dei lavori, per il professionista e per il pagamento della TOSAP (tassa occupazione suolo pubblico) relativa all'area necessaria per l'impianto dei ponteggi. Chiede, in merito, di sapere se la TOSAP possa essere considerata una spesa sulla quale calcolare la detrazione d'imposta del 36% prevista per le ristrutturazioni edilizie....
AgevolazioniFisco

Capoliveri: Ordinanza anti-fumo per minori

19/08/2009 Con un'ordinanza del 14 agosto, la n. 64, il sindaco di Capoliveri (Livorno) ha statuito il divieto, per i minori di 16 anni, di fumare sigarette in pubblico. Previste sanzioni che vanno dai 250 ai 500 euro che si applicheranno anche in caso di semplice possesso di sigarette o tabacco.
LavoroFisco

Spese di vitto e alloggio con limite al 75%

19/08/2009 L’articolo 83, comma 28-quater, lettera a) del decreto legge n. 112/2008 ha inserito nel comma 5 dell’articolo 109 del TUIR il seguente periodo: “(…). Fermo restando quanto previsto dai periodi precedenti, le spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande, diverse da quelle di cui al comma 3 dell’articolo 95, sono deducibili nella misura del 75 per cento”. L’interpretazione fornita dall’Agenzia in risoluzione 225/E del 18 agosto 2009 è che ove non...
FiscoImposte e Contributi

Pex per le agricole

19/08/2009 L’operazione di conferimento di un ramo d’azienda posta in essere dall’istante, una società agricola, può godere, in linea di principio, del regime di neutralità fiscale di cui all’articolo 176 del TUIR, comma 1. Viceversa, per quel che riguarda il regime fiscale delle plusvalenze realizzate, in presenza dei requisiti richiesti dal precedente articolo 87 del TUIR, le stesse sono da considerarsi attratte al regime di parziale esenzione fiscale (risoluzione 227/E/2009 del 18 agosto). Alessia...
FiscoImposte e Contributi

L'estate se ne va e i contribuenti tornano a pagare

18/08/2009 Dopodomani, 20 agosto 2009, riprendono i versamenti che erano stati sospesi per ferie dall’1 al 19 del mese con DPCM 24 luglio 2009, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” 176 del 31 luglio (“Differimento dei termini di effettuazione dei versamenti che hanno scadenza entro il giorno 20 del mese di agosto 2009”). Riprendono dunque i pagamenti di: Unico 2009, conguagli fiscali relativi al 730/2009, rata del saldo Iva 2008. Alessia Lupoi
FiscoRiscossione

Niente campane durante le ore notturne

18/08/2009 Il Tar della Puglia, con sentenza n. 1807 del 9 luglio scorso, ha accolto il ricorso avanzato da una donna che aveva denunciato il Comune per il disturbo subito dai rintocchi dell'orologio della torre civica. I giudici amministrativi, in particolare, hanno affermato la priorità della tutela alla salute rispetto alla salvaguardia delle tradizioni storiche.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il 20 agosto per la comunicazione dell'Rls

18/08/2009 Decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, articolo 18, rubricato “Obblighi del datore di lavoro e del dirigente”: “1. Il datore di lavoro, (…), e i dirigenti, (…), devono: (…) aa) comunicare annualmente all'INAIL i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; (…)”. La comunicazione cade, quest’anno, il 20 agosto 2009. Alessia Lupoi
Fisco

Nulla più che annullare l'atto di diniego

18/08/2009 Quando l’agenzia per la riscossione neghi la richiesta di rateizzare una cartella di pagamento, il contribuente può proporre ricorso dinnanzi alla Commissione tributaria. Questa, a sua volta, può annullare il provvedimento di diniego se viziato, ad esempio, nella motivazione, che è elemento indispensabile alla validità del provvedimento stesso ed è dovuto per gli atti discrezionali (soggetti all’eccesso di potere per disparità di trattamento). Non può di più, nel senso che non ha anche facoltà...
FiscoAccertamento

Compensazioni Iva. Siciliotti contro la competenza eterogenea sul visto di conformità

18/08/2009 Un intervento del numero uno dei Consiglio nazionale dei dottori commercialisti – Claudio Siciliotti – richiama come l’utilizzo in compensazione del credito Iva debba essere, per norma, preceduto dall’apposizione di un visto di conformità sulla dichiarazione annuale del contribuente. E lamenta come, per non svuotare di significato l’intervento legislativo, occorra anche colmare la lacuna del non aver contestualmente programmato che questa prestazione obbligatoria imposta dallo Stato fosse...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

La prova dell'incertezza spetta al contribuente

17/08/2009 La Corte di cassazione, con pronuncia del 25 giugno scorso, la n. 14987, ha accolto il ricorso presentato dal Fisco contro una decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva disapplicato una sanzione nei confronti di un contribuente a causa della rilevata incertezza della norma tributaria. Secondo i giudici di legittimità, spetta al contribuente l'onere di individuare e di allegare agli atti le incertezze sulla portata e sull'applicazione della norma tributaria...
FiscoAccertamento