Fisco

Depositi al Comune per irreperibilità

08/06/2009 Anche nel contenzioso tributario si può procedere con la notifica ex art. 143 c.p.c. qualora, soggettivamente, l'ignoranza di chi chiede la notifica sia incolpevole e, sul piano oggettivo, siano provate le indagini compiute da chi chiede la notifica. E' quanto ricordato dalla Cassazione con sentenza n. 12624 del 2009.
FiscoContenzioso tributario

Con Unico c’è spazio per le rettifiche al 730

07/06/2009 I contribuenti obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi, passato il termine della consegna ai Caf del 730, hanno la possibilità di assolvere l’obbligo con Unico 2009. E’ possibile, sempre attraverso Unico, correggere un 730 già presentato. Si ricorda che la proroga della scadenza di Unico al 6 luglio vale solo per i contribuenti soggetti agli studi di settore.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Affidamento del contribuente da stabilizzare

07/06/2009 Nell’analisi tra Fisco e Costituzione l’autore dell’articolo sollecita la Corte costituzionale ad approfondire il tema dell’interpretazione delle norme dello Statuto del contribuente. Si verifica una mancanza di sintonia tra Cassazione e Corte costituzionale che andrebbe risolta. Nella sentenza n. 10982/2009 della Cassazione viene valorizzato lo Statuto regolato dalla legge 212/2000, confermando l’orientamento della propria giurisprudenza, con l’affermazione che il principio dell’affidamento e...
Fisco

I rimborsi Irap finiscono nell’ingorgo di scadenze

07/06/2009 Il Dpcm del ministro Tremonti con le annunciate proroghe dei pagamenti di Unico 2009 (al 6 luglio 2009 senza aggravio e al 5 agosto 2009 con la piccola maggiorazione dello 0,40%) è alla firma del presidente del Consiglio. Intanto, il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, continua a chiedere più giorni, sperando almeno nella prima scadenza senza maggiorazione al 16 luglio, per via dell’ingorgo di scadenze e della conseguente...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Rimborsi Irap, 7 giorni al click day

06/06/2009 Il prossimo 12 giugno prende il via l’operazione rimborsi IRAP. Lo annuncia il provvedimento delle Entrate 5 giugno 2009, apparso sul sito dell’Agenzia fiscale e corredato dei modelli per il computo delle imposte sui redditi che derivano dalla deduzione nella misura del 10% dell’Imposta regionale sulle attività produttive per gli anni precedenti al 2008. I contribuenti si lanceranno nella corsa contro il tempo, per esser pronti all’invio già al momento dell’apertura del canale telematico...
FiscoImposte e Contributi

Studi con vista sui ricavi

06/06/2009 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono stati ufficialmente pubblicati i modelli e le istruzioni definitivi degli studi di settore. Si apprende così che la scadenza del 16 giugno per i versamenti di Unico 2009 è stata spostata di 20 giorni per i contribuenti interessati dagli studi di settore, che possono eseguire il versamento entro il 6 luglio senza maggiorazione, mentre dal 7 luglio al 5 agosto è prevista una maggiorazione dello 0,40% in più. Rimangono, invece, fermi al 16 giugno i...
FiscoAccertamento

Iva sui posti auto affittati a privati da enti pubblici

06/06/2009 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza relativa alla causa C-102/08, depositata in data 4 giugno 2008, ha espresso due principi applicabili anche in Italia. Secondo i giudici europei, sono soggetti a Iva gli immobili industriali concessi in locazione da un ente pubblico, in mancanza di una espressa norma nazionale che li escluda. Inoltre, secondo la Corte, gli organismi di diritto pubblico devono essere considerati come soggetti passivi per le attività o le operazioni che esercitano in quanto...
FiscoImposte e Contributi

Onlus, non basta l’esclusiva ai soci

06/06/2009 E’ contenuta in risoluzione 141/E/2009 del 4 giugno l’indicazione dell’Agenzia in ordine alla verifica della natura non commerciale per gli enti: al regime di vantaggio fiscale previsto per essi non può avere accesso un’associazione con una complessa attività svolta, a parere del Fisco, con i caratteri distintivi della commercialità. Rinviando alla definizione data dall’articolo del TUIR numero 73, l’Amministrazione ricorda che un ente si considera non commerciale quando non ha ad oggetto...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Lo scambio terreni-oneri resta soggetto a prelievo

06/06/2009 La cessione ad un Comune di un’area a scomputo degli oneri di urbanizzazione è esclusa dal campo di applicazione dell’Iva solo se essa è destinata alla realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Nel caso contrario, la cessione va assoggettata all’Imposta in base al valore normale, dato che si tratta di operazioni di permuta. La precisazione giunge dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 140 del 4 giugno 2009, che riguarda la portata della disposizione contenuta...
FiscoImposte e Contributi