Fisco

Vecchie regole per la tassazione dell’integrativa all’indennità di anzianità Sportass

14/08/2009 Oggetto della risoluzione n. 221/2009 dell’agenzia delle Entrate è l’indennità integrativa all’indennità di anzianità maturata dai dipendenti dello Sportass dall’assunzione sino al 30 settembre 1999, data di soppressione del Fondo di Previdenza. In merito alla corretta modalità di tassazione delle somme corrisposte a titolo di integrazione all’indennità di anzianità, l’Agenzia spiega che anche per esse trova applicazione la disposizione contenuta nel testo del previgente comma 2 dell’articolo...
FiscoImposte e Contributi

Vecchie regole per la tassazione dell’integrativa all’indennità di anzianità Sportass

14/08/2009 Oggetto della risoluzione n. 221/2009 dell’agenzia delle Entrate è l’indennità integrativa all’indennità di anzianità maturata dai dipendenti dello Sportass dall’assunzione sino al 30 settembre 1999, data di soppressione del Fondo di Previdenza. In merito alla corretta modalità di tassazione delle somme corrisposte a titolo di integrazione all’indennità di anzianità, l’Agenzia spiega che anche per esse trova applicazione la disposizione contenuta nel testo del previgente comma 2 dell’articolo...
FiscoImposte e Contributi

Non formano reddito i rimborsi forfettari a titolari di cariche pubbliche

14/08/2009 La risoluzione 224/E del 13 agosto 2009 fornisce chiarimenti sul trattamento fiscale applicabile ai fini Irpef ai rimborsi spese forfetari spettanti agli amministratori locali, anche in occasione delle missioni istituzionali. I rimborsi forfetari erogati ai sensi dell’articolo 84 del Tuel non concorrono, sottolinea l'Agenzia, alla determinazione del reddito degli amministratori locali, potendo essere ricondotti nell’ambito applicativo dell’articolo 52 del Tuir: non concorrono a formare il...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sulla conservazione sostitutiva dei documenti analogici

14/08/2009 Indicazioni in merito alla conservazione sostitutiva dei documenti analogici sono fornite dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 220/2009, che chiarisce che ai fini della conservazione sostitutiva di detti documenti originali unici rilevanti ai fini delle disposizioni tributarie, i contribuenti devono continuare ad attenersi alle indicazioni già fornite con circolare 36/E del 2006. L’istanza è presentata da un operatore che emette fatture elettroniche ed effettua la conservazione...
Fisco

Per le preparazioni galeniche la fattura vale quanto lo scontrino “parlante”

13/08/2009 La risoluzione n. 218 del 12 agosto 2009 dell’agenzia delle Entrate interviene in merito all’agevolazione della detrazione Irpef prevista per l’acquisto di medicinali “certificata da fattura o da scontrino fiscale contenente la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e l’indicazione del codice fiscale del destinatario” (scontrino fiscale parlante). In proposito l’Agenzia chiarisce che se il farmacista incontra difficoltà nel riportare sullo scontrino fiscale la natura e la...
FiscoImposte e Contributi

Cumulabilità dei bonus aggregazione e ricapitalizzazione

13/08/2009 In caso di aggregazioni aziendali con conferimento d’azienda eseguite entro il 31 dicembre prossimo il bonus aggregazioni (articolo 4 del Dl 5/09) può essere cumulato con il beneficio della deduzione del 3% sull’aumento di capitale effettuato da persone fisiche (manovra anticrisi). La cumulabilità è possibile se l’incremento del capitale proviene da persona fisica; mentre, se il conferimento è effettuato da una società l’operazione sembrerebbe non rientrare tra le agevolate dal Dl 78/2009....
AgevolazioniFisco

Per le preparazioni galeniche la fattura vale quanto lo scontrino “parlante”

13/08/2009 La risoluzione n. 218 del 12 agosto 2009 dell’agenzia delle Entrate interviene in merito all’agevolazione della detrazione Irpef prevista per l’acquisto di medicinali “certificata da fattura o da scontrino fiscale contenente la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e l’indicazione del codice fiscale del destinatario” (scontrino fiscale parlante). Nel caso oggetto dell’interpello, infatti, l’istante ha acquistato delle preparazioni galeniche certa di poter beneficiare della...
FiscoImposte e Contributi

L’edificio inagibile con impianto termico incassa il 55%

13/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 215 del 12 agosto 2009, chiarisce che per la detrazione Irpef del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti devono sussistere due condizioni: - l'esistenza dell'edificio, fabbricato di qualsiasi categoria catastale purché esistente, provata dalla iscrizione dello stesso in catasto (o dalla richiesta di accatastamento) e dal pagamento dell'Ici se dovuta, restando esclusi i fabbricati di nuova costruzione; - la...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

L’edificio inagibile con impianto termico incassa il 55%

13/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 215 del 12 agosto 2009, chiarisce che per la detrazione Irpef del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti devono sussistere due condizioni: - l'esistenza dell'edificio, fabbricato di qualsiasi categoria catastale purché esistente, provata dalla iscrizione dello stesso in catasto (o dalla richiesta di accatastamento) e dal pagamento dell'Ici se dovuta, restando esclusi i fabbricati di nuova costruzione; - la...
FiscoImposte e Contributi