Fisco

La tenuta dei conti non si addice ai giudici tributari

09/06/2009 Il Consiglio di Stato, con la decisione n. 3366/2009, depositata il 29 maggio, chiarisce alcuni dubbi riguardanti l’incompatibilità della figura di libero professionista, che svolge attività di consulenza quale formazione e redazione di bilanci, con l’incarico di giudice tributario. Nello specifico, il Consiglio di Stato precisa che nella descrizione di attività di consulenza devono essere incluse tutte le prestazioni, tra cui quelle, del caso esaminato, di tenuta delle scritture contabili....
Contenzioso tributarioFisco

Niente non profit per l’attività complessa esercitata coi caratteri della commercialità

09/06/2009 Si considera “non commerciale” un ente quando, indipendentemente dagli obiettivi perseguiti e dall’assenza del fine di lucro, non ha come oggetto esclusivo o principale lo svolgimento di un’attività commerciale. Per oggetto esclusivo o principale deve intendersi – precisa la risoluzione 141/E/2009 – l’attività essenziale svolta per realizzare direttamente gli scopi primari dell’ente così come indicati dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto (articolo 73 del TUIR). Ai fini...
AgevolazioniFisco

Rimborsi Irap, software solo a ridosso del termine

09/06/2009 I tempi del click day, fissati per le richieste di rimborso delle imposte dirette in virtù della riconosciuta (dal Dl 185/2008) deducibilità parziale (10%) dell’Irap, sono ristretti. Non si capisce – dice Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – il motivo che ha indotto l’Agenzia fiscale ad attendere sino a venerdì per diramare il provvedimento recante le istruzioni operative per poter concretamente avviare la gara. Tanto...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Operazioni a scomputo di oneri: le finalità di urbanizzazione escludono l’Iva

08/06/2009 All’agenzia delle Entrate è stato avanzato un interpello che ha ad oggetto l’esatta interpretazione dell’articolo 51, della legge 342/2000, riguardante la cessione di aree a scomputo di oneri di urbanizzazione. Ai sensi del citato articolo, le cessioni di aree e di opere di urbanizzazione effettuate nei confronti dei Comuni non sono rilevanti ai fini dell’Iva, neppure agli effetti delle limitazioni del diritto alla detrazione, se le cessioni sono effettuate a scomputo dei contributi di...
FiscoImposte e Contributi

L’arbitro non è “elusivo”

08/06/2009 Nel valutare le pretese del Fisco nei confronti di un professionista cui era stato rettificato il reddito per il 1990, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 12777/09, ha sostenuto che all’avvocato che svolge l’attività di arbitro all’interno di un’associazione professionale non possono essere imputati comportamenti elusivi. I giudici, infatti, hanno riconosciuto che l’attività di arbitro svolta da un avvocato rientra tra quelle tipiche della sua professione. Ne consegue che nel caso in cui...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Abuso del diritto, più peso allo Statuto

08/06/2009 L’autore dell’articolo, partendo dalla sentenza di Cassazione n. 8487 dell’8 aprile 2009, offre un’analisi sul tema dell’evasione fiscale e dell’abuso di diritto e chiede che il Legislatore metta mano al più presto sulla disciplina. Nella sentenza la Corte fa notare che “l’elemento della fraudolenza non figura nella descrizione della figura dell’elusione fiscale. Per aggirare un obbligo o un divieto è sufficiente l’uso improprio delle norme. Basta anche la realizzazione di un singolo atto inteso...
FiscoAccertamento

Imposta con base allargata

08/06/2009 A partire dalla dichiarazione 2009, le società di capitali e i soggetti Irpef che hanno esercitato a suo tempo la specifica opzione, determineranno la base imponibile Irap assumendo direttamente i dati dal conto economico. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto al passato, che ha destato non pochi dubbi cui l’agenzia delle Entrate ha tentato di rispondere la circolare n. 27/E/2009 e con le repliche date in occasione dell’incontro Map con i professionisti che si è tenuto lo scorso 28...
FiscoImposte e Contributi

Difesa piena per l’assente

08/06/2009 Con l’ordinanza n. 12630 del 28 maggio 2009, la Cassazione ha fatto proprie le conclusioni elaborate dalla stessa Corte in altra recente sentenza – la n. 2816/2008 – e ha ribadito che se il contribuente non si presenta all’appuntamento con il funzionario del Fisco per discutere in contraddittorio un accertamento sul suo reddito, potrà comunque in sede contenziosa svolgere le opportune difese e fornire le prove del caso. Infatti, se il contribuente non si presenta all’appuntamento fissato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Notifiche e vizi di impugnazione

08/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12623 dello scorso 28 maggio, ha spiegato che, in materia di tardività dell'impugnazione proposta ai sensi dell'art. 38 del Dlgs 546/92, se la notificazione è inesistente, la mancata conoscenza della pendenza della lite da parte del destinatario si presume iuris tantum ed è onere dell'altra parte dimostrare il contrario; se invece la notificazione è nulla, si presume iuris tantum la conoscenza della pendenza del processo da parte dell'impugnante e deve...
FiscoContenzioso tributario

Studi di settore, l’adeguamento dipende dal prezzo

08/06/2009 Da quanto registrato nel passato emerge che la maggioranza dei contribuenti è disposta ad adeguarsi agli studi di settore per importi tra i 5mila e gli 8mila euro, mentre fa un’attenta valutazione anche se puramente economica nel caso la cifra sia superiore, puntando, se troppo alta, al contraddittorio. Sul piatto della bilancia si contrappongono sostanzialmente: - da una parte, lo stop agli accertamenti da studi, la franchigia sugli altri controlli, la non applicabilità della disciplina sulle...
FiscoImposte e Contributi