Fisco

Rivalutazioni nei righi senza errori

11/05/2009 Con il modello Unico 2009-SP è possibile consentire l’affrancamento di valore di quote di terreno (edificabile e non) e di partecipazioni societarie non quotate, permettendo così alle persone fisiche che nel 2008 hanno rideterminato tramite perizia giurata il valore fiscalmente riconosciuto di tali aree o quote possedute al 1° gennaio dello stesso anno di riportarlo in dichiarazione. Si tratta della possibilità riconosciuta dalla Finanziaria 2008 (art. 1, comma 91) nel caso in cui l’incremento...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Omessi versamenti, basta una rata

11/05/2009 La Commissione tributaria regionale di Napoli (decisione 114/02/09) ritiene valido il condono per omessi versamenti che non ha rispettato il piano di rateizzazione. La pronuncia si uniforma all'oramai costante orientamento dei giudici di merito, che non intendono seguire la linea interpretativa impostata dalla Cassazione (sentenza 18353/07), che si è espressa in senso opposto. L’impostazione dei Supremi giudici sarebbe avallata proprio dal comportamento del Legislatore, che – come caso unico –...
Fisco

Sconti Irap, le incognite di Unico

11/05/2009 Il mini-sconto Irap ex articolo 6, comma 1, del Dl 185/08, consiste nella possibilità di scomputare dalla base imponibile Ires/Irpef un importo pari al 10% dell’Irap: “...forfetariamente riferita all’imposta dovuta sulla quota imponibile degli interessi passivi e oneri assimilati al netto degli interessi attivi e proventi assimilati ovvero delle spese per il personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni spettanti ai sensi dell’articolo 11, commi 1, lettera a), 1-bis), 4-bis),...
FiscoImposte e Contributi

Irap, stretta sui piccoli consulenti

11/05/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 29146 del 2008, ha stabilito che è soggetto Irap il consulente fiscale che esercita la propria professione con l’ausilio anche di un solo assistente e che svolge un’attività produttiva rispondente ai requisiti di autonoma organizzazione. Il requisito dell’autonoma organizzazione accertato dal giudice di merito è insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato. Inoltre, i giudici precisano che l’onere della prova è a carico del contribuente che...
FiscoImposte e Contributi

Redditometro “a tempo”

11/05/2009 I coefficienti presuntivi applicati ai fini del redditometro e contenuti in decreti successivi all’anno d’imposta accertato sono legittimamente utilizzabili e non comportano applicazione retroattiva di norme. Se è così in linea generale, quando applicarli porta a determinare un reddito maggiore rispetto al reddito che si determinerebbe applicando le norme anteriori, essi rappresentano una modifica sostanziale rispetto alla legislazione precedente che, come tale, non deve trovare applicazione...
FiscoAccertamento

Sulle comunicazioni sanzioni meno gravi

11/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9779 del 24 aprile scorso, ha spiegato che il principio del favor rei deve essere applicato anche in materia di distribuzione dei dividendi; in particolare, quindi, alla sanzione meno grave per l’omessa presentazione della comunicazione si accompagna anche la figura autonoma della ritardata dichiarazione punita meno gravemente.
Contenzioso tributarioFisco

L’impresa in difficoltà scommette sul terreno

09/05/2009 Dopo gli ultimi chiarimenti dell’agenzia delle Entrate – circolare n. 22/E/2009 – la rivalutazione degli immobili trova ulteriori semplificazioni. In particolare, nel delineare l’ambito oggettivo della rivalutazione, l’Agenzia sostiene che: - la rivalutazione può essere effettuata solo sui “beni immobili” che risultano iscritti nello stato patrimoniale alla voce B (immobilizzazioni materiali); - è possibile rivalutare l’immobile posseduto in usufrutto solo se iscritto tra le immobilizzazioni...
FiscoImposte e Contributi

Modalità semplificate per le iscrizioni al Catasto

09/05/2009 L’agenzia del Territorio, con la circolare n. 1 dell’8 maggio scorso, fornisce le indicazioni sulle nuove modalità per iscrivere in Catasto gli immobili di nuova costruzione e sull’aggiornamento delle banche dati catastali tramite procedure informatiche. Può partire, dunque, la sperimentazione che ha per obiettivo la semplificazione degli adempimenti per i professionisti.
ImmobiliFisco

Ai consorzi Iva più larga

09/05/2009 Con la circolare n. 23/E, l’agenzia delle Entrate illustra il regime di esenzione dell’articolo 10, comma 2, della legge Iva, in vigore dal 1° luglio 2008. Il documento di prassi in oggetto definisce l’ambito e il tempo di applicazione della nuova norma, dando pieno recepimento ad una direttiva comunitaria (2006/112/Ce – Testo unico europeo in materia di imposta sul valore aggiunto). Anche se, quindi, il tutto avviene con un atto amministrativo e non con una disposizione di legge, le nuove...
FiscoImposte e Contributi

Sul Cimp la competenza è del giudice tributario

09/05/2009 La Corte costituzionale, con sentenza n. 141 dell'8 maggio 2009, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Genova in ordine all'art. 2, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 in materia di disposizioni sul processo tributario. Secondo i giudici genovesi, la detta norma violerebbe l'art. 102 della Costituzione in quanto, attribuendo espressamente alla cognizione delle commissioni tributarie,...
Contenzioso tributarioFisco