Fisco

A Milano niente alcolici per i minori di 16 anni

21/07/2009 E' entrata in vigore questa notte l'ordinanza con la quale il sindaco di Milano, Letizia Moratti, ha disposto il divieto di vendita e consumo di alcol ai minori di 16 anni. Per i trasgressori è prevista una sanzione di 450 euro che sale a 500 euro in caso di mancato pagamento entro 10 giorni. Le sanzioni non verranno immediatamente applicate: è infatti prevista una fase preliminare di 10 giorni volta all'informazione e alla sensibilizzazione. L'iniziativa ha riscosso l'interesse di altri comuni...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco

La piattaforma aerea autocarrata rientra tra i mezzi di trasporto

21/07/2009 La risoluzione 187/E/2009 verte sul corretto trattamento Iva da applicare ai canoni derivanti dal noleggio di piattaforme aeree autocarrate nei confronti di operatori comunitari che le utilizzano all’interno del territorio Ue. L’istante, precisando che sono utilizzate per il sollevamento di merci e per lavori da effettuare in altezza e sono per loro natura autocarrate, chiede se le piattaforme debbano essere considerate: - “beni mobili materiali diversi dai mezzi di trasporto”, nel qual caso...
FiscoImposte e Contributi

Con gli emendamenti sgravio alle imprese e più poteri agli ispettori del Fisco

21/07/2009 Ancora un importante emendamento al Dl anti-crisi è stato depositato ieri alle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera: prevede uno sgravio Ires del 3% per le imprese che decideranno di aumentare il capitale fino a 500 mila euro nei sei mesi successivi all’approvazione del decreto. L’agevolazione può essere fruita esclusivamente in sede di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta di effettuazione degli investimenti e la valenza dello sgravio è di cinque...
Fisco

Il noleggio di piattaforme aeree autocarrate in ambito Ue sconta l’Iva italiana

21/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 187 del 20 luglio 2009, interviene a chiarire il corretto trattamento Iva da applicare ai canoni derivanti dal noleggio di piattaforme aeree autocarrate, impiegate nel sollevamento di merci e nei lavori da effettuare in altezza, verso operatori comunitari che le utilizzano all’interno del territorio Ue. In merito, l’Agenzia spiega che la piattaforma aerea autocarrata, qualificabile quale attrezzatura destinata al sollevamento e allo spostamento...
FiscoImposte e Contributi

Le implicazioni della circolare 36/E: alto il rischio contenzioso

21/07/2009 La corretta determinazione della base imponibile Irap tramite il principio di inerenza è il presupposto su cui si fonda l’ultima circolare agenziale, la n. 36/E/2009. Nel documento di prassi si riporta il testo dell’articolo 5 del cosiddetto decreto Irap, secondo cui la ricorrenza del requisito di inerenza rileva, già ai fini civilistici, come condizione per imputare a conto economico un determinato componente negativo di reddito. In altri termini, i componenti negativi imputati a conto...
FiscoImposte e Contributi

Concesso che ci si riferisca agli indicatori ISEE per l’esenzione dalle tasse universitarie

21/07/2009 Una Fondazione che intende sostenere finanziariamente, erogando borse di studio, la formazione di giovani “indigenti” che vogliono specializzarsi nel diritto dell’economia, chiede se per il riconoscimento della situazione di svantaggio economico dello studente, agli effetti del requisito dell’esclusivo perseguimento delle finalità di solidarietà sociale (dlgs n. 460 del 1997), possa farsi riferimento ai parametri I.S.E.E. (indicatore della situazione economica equivalente), individuando quale...
AgevolazioniFisco

Solo l'avvocatura può difendere le amministrazioni statali

21/07/2009 Con sentenza n. 6527 del 7 luglio scorso, il Tar del Lazio ha disposto la revoca, in autotutela, di un bando di gara bandito dal ministero delle Politiche agricole per la concessione di un servizio legale triennale a studi legali privati. Al bando si è opposta l'avvocatura asserendo la contrarietà dello stesso rispetto alla norma di cui all'art. 1, RD 1611/1933 secondo cui è l'avvocatura medesima a dover assumere la difesa in giudizio in favore delle amministrazioni statali. Principio condiviso...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocatiFisco

Proprietà e usufrutto separano il calcolo della plusvalenza immobiliare

21/07/2009 In sede di vendita dell'immobile a seguito di riscatto a titolo oneroso del diritto reale da parte del nudo proprietario, ai fini della determinazione della eventuale plusvalenza - tassabile come reddito diverso ex articolo 67, comma 1, lettera b, del TUIR - vanno valutati separatamente la nuda proprietà e il diritto di usufrutto, trattandosi di diritti acquistati separatamente e, pertanto, oggetto di distinta valutazione economica. Questa la sostanza dell’interpretazione agenziale nel documento...
FiscoImposte e Contributi

Conseguenze fiscali della valutazione dei crediti al fair value

21/07/2009 La società interpellante è una finanziaria che ha per oggetto l’acquisto pro-soluto di crediti di difficile esigibilità e di crediti fiscali, che ha applicato i principi internazionali Ias/Ifres al bilancio d’esercizio per la prima volta nel bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31/12/2007 (con data di transizione al 1° gennaio 2004). Proprio l’adozione dei suddetti standard internazionali ha portato ad una modifica dei criteri di rilevazione/valutazione dei crediti. In particolare, i...
FiscoImposte e Contributi

Il 5 agosto per adeguarsi

21/07/2009 I contribuenti non congrui al test di Gerico 2009 – il software tiene oggi conto degli effetti della crisi economica, cosicché gli studi di settore (specie quelli che riguardano settori produttivi o territori particolarmente colpiti dalla congiuntura negativa) sono rivisti al ribasso – decideranno se adeguarsi entro il 5 agosto, vedendo maggiorati gli importi dovuti dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo. Una scelta, la loro, dettata da ragioni economiche, ovvero il costo delle imposte...
AccertamentoFisco