Fisco

Il riordino degli interessi penalizza il concordato

17/06/2009 Il riordino degli interessi, operato con decreto del 21 maggio 2009 in ottemperanza alle disposizioni della Finanziaria 2008, vede premiati coloro che pagano le tasse spontaneamente e penalizzati coloro che regolarizzano dopo l’iscrizione a ruolo. Dal 10 gennaio 2010 aumentano di mezzo punto, salendo al 3,5%, gli interessi legali per chi versa le somme del concordato o della conciliazione. Mentre calano al 2% gli interessi annuali per chi deve riscuotere dal Fisco somme versate ma non dovute...
FiscoRiscossioneEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Conta il reddito senza “deduzione”

17/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 159 del 2009, spiega che per l’ammissibilità al gratuito patrocinio (a spese dello Stato) si deve considerare il reddito imponibile al netto della deduzione prevista per la progressività dell’imposta (ex art. 11 del Dpr 917/86).
AgevolazioniFisco

Studi di settore top

17/06/2009 Con la sentenza n. 13915 del 15 giugno, la Cassazione, sezione tributaria, ha respinto il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui la commissione tributaria regionale della Lombardia aveva ritenuto un accertamento Irpef ed Irap, contestato ad un contribuente, illegittimo in quanto il reddito dichiarato dall'interessato era coerente con gli studi di settore. La Cassazione ha confermato tale lettura ritenendo che dovesse essere disatteso il calcolo effettuato dal Fisco in modo...
FiscoAccertamento

Iva omessa, i commissari rispondono al futuro

17/06/2009 Con risoluzione 161/E/2009 di ieri, l’Agenzia fiscale ha offerto un elenco degli adempimenti cui sono tenuti i commissari nominati nelle procedure di amministrazione finanziaria per Iva, ritenute alla fonte e obblighi di versamento, riferendosi specialmente al debito Iva sorto antecedentemente alla procedura di amministrazione straordinaria ad opera dei commissari stessi. Per gli omessi versamenti di Iva e ritenute, l’Amministrazione finanziaria ritiene che i commissari straordinari rispondano...
FiscoImposte e Contributi

Seconda rata entro il 31 ottobre

17/06/2009 Il Quotidiano segnala una errata corrige riguardo al termine indicato per versare la seconda rata da parte dei contribuenti che nel 2008 si sono avvalsi della proroga sulla rivalutazione delle aree edificabili e dei terreni agricoli con forfait del 4% sul valore rivalutato: la scadenza non è come indicato, sul Sole 24 ore del 13 giugno, il 30 giugno ma il prossimo 31 ottobre. La data slitta al 2 novembre. Anche per i contribuenti che nel 2008 si sono avvalsi della proroga sulla rideterminazione...
Fisco

Il “datore” controlla le donazioni orarie

17/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 160 del 15 giugno 2009, fornisce ai datori di lavoro ulteriori precisazioni in tema di raccolte di fondi tra i dipendenti mediante donazione ad alcune specifiche Onlus di somme equivalenti ad un’ora di lavoro (le prime indicazioni sono state diffuse con la risoluzione 441/E/2008). Si spiega che: - la donazione alla Onlus consente di fruire o della detrazione fiscale dell’articolo 15, comma 1, lettera 1-bis) del Tuir, o della deducibilità...
FiscoImposte e Contributi

Compensazioni senza burocrazia

17/06/2009 I professionisti e le imprese dicono sì al monitoraggio per il contrasto delle frodi attraverso un controllo preventivo sulle compensazioni, annunciato dal direttore delle Entrate, Attilio Befera. Ma dicono no a nuovi adempimenti di comunicazione a carico dei contribuenti. La Finanziaria per il 2007 prevedeva infatti che per le compensazioni superiori ai 10mila euro i contribuenti dovessero presentare una comunicazione preventiva al Fisco, che avrebbe dovuto maturare per essa un...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFiscoConsulenti del lavoro

Ulteriori chiarimenti sulle donazioni alle Onlus tramite il datore di lavoro

17/06/2009 Argomento della risoluzione n. 160/E/2009 sono le erogazioni liberali alle Onlus effettuate tramite il datore di lavoro. Nello specifico, l’istante chiede se la procedura che si intende percorrere nel caso della promozione da parte del datore di lavoro di un programma consistente nella raccolta di fondi tra i dipendenti da destinare a specifiche iniziative promosse da alcune Onlus sia corretta ed idonea ad assicurare la tracciabilità e il diritto per il dipendente alla detrazione. La procedura,...
FiscoImposte e Contributi

Ufficializzata la proroga per i contribuenti soggetti agli studi

17/06/2009 Il Dpcm del 4 giugno 2009 fissa la proroga dei termini dei pagamenti, per l'anno 2009, concessa ai contribuenti tenuti ai pagamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi e da quella dell’Irap entro il 16 giugno 2009, che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun studio di settore. Tali contribuenti effettuano i versamenti in oggetto: a) entro il 6...
FiscoAccertamento

Semplificazioni per le fatture on line

17/06/2009 L’Assinform, un’associazione di categoria aderente a Confindustria, cui partecipano le principali imprese italiane attive nel settore delle tecnologie, della comunicazione e dell’informazione, si è rivolta al Fisco per avere delucidazioni in ordine all’esatta interpretazione del DM 23 gennaio 2004. L’istante essendo consapevole dell’evoluzione normativa e della prassi in materia di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva dei documenti rilevanti ai fini tributari, rileva la...
FiscoImposte e Contributi