Fisco

Anche l'appaltante risponde per i ladri

18/05/2009 Per i giudici di Cassazione (sentenza n. 6435/09), in caso di furto in appartamento causato dall'ingresso di ladri attraverso ponteggi, è responsabile, per omissione, sia la società appaltatrice a cui spettava il potere di vigilanza e sorveglianza del cantiere, sia il condominio per non aver vigilato sull'osservanza, da parte dell'impresa appaltatrice, di tutte le precauzioni che dovevano essere prese per il montaggio dell'impalcatura.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L’Iva europea segue il “consumo”

18/05/2009 Con la prossima entrata in vigore della Direttiva 2008/8/Ce, prevista per il 1° gennaio 2010, le legislazioni interne dei 27 Paesi membri sono chiamate ad adeguarsi alle nuove disposizioni in materia di Iva, soprattutto nella parte riguardante la tassazione dei servizi internazionali. A loro volta, anche le imprese sono chiamate – fin da subito – a predisporre i supporti contabili, dato che le nuove norme tendono ad individuare il luogo/paese di tassazione come il luogo/paese in cui avviene il...
FiscoImposte e Contributi

L’Ires si riprende lo sconto

18/05/2009 In base alle previsioni del decreto anticrisi, il prossimo 16 giugno si potrà ottenere la restituzione del 3% dello sconto di novembre. Il decreto ha, infatti, previsto la possibilità di ridurre di tre punti percentuali l’acconto in scadenza il 1° dicembre 2008. Così, chi ha usufruito della riduzione del 3% disposta dal Dl 185/2008, anche attraverso la compensazione in F24 operata tra dicembre e maggio, avrà ora un minore ammontare da scalare dal debito complessivo. L’intervento sull’acconto...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Cartelle mute illegittime se precedenti a giugno 2008

18/05/2009 Le cartelle di pagamento prive della sottoscrizione o dell’indicazione del responsabile del procedimento devono essere considerate illegittime e, come tali, devono essere “annullate”. Lo sostiene la Ctr Puglia, con la sentenza n. 63/9/2009, che rimette in discussione una questione che in molti consideravano definitivamente risolta dopo la sentenza n. 58/09 della Corte Costituzionale. La Consulta ha stabilito il principio secondo cui le cartelle di pagamento “mute”, relative ai ruoli consegnati...
FiscoRiscossione

Ora la fotocopia vale come prova

18/05/2009 La produzione di documenti in copia è mezzo idoneo per introdurre la prova nel processo, gravando sulla controparte l’onere di contestarne la conformità all’originale. Lo afferma, invertendo un proprio giudizio a distanza di soli tre mesi, la corte di Cassazione nella sentenza n. 9773/09, che appare in linea con le previsioni del Codice civile. Il cui articolo 2712 equipara la copia all’originale nell’efficacia probatoria, salvo che non vi sia contestazione della parte contro la quale la copia è...
FiscoContenzioso tributario

Operazioni aziendali, sostitutiva nei quadri con opzioni multiple

18/05/2009 Il quadro RQ di Unico 2009 è dedicato all’esercizio, nelle riorganizzazioni aziendali, delle opzioni effettuate secondo l’articolo 176, comma 2-ter del TUIR e l’articolo 15, comma 10 del Dl n. 185/2008. Queste discipline – applicabili per conferimenti, fusioni e scissioni effettuati sino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 (operazioni pregresse) e per operazioni effettuate dal 2008 - consentono alle società di persone, alle società di capitali e agli enti commerciali (che adottino...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Fermi amministrativi, il preavviso del Fisco può essere impugnato

18/05/2009 Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 10672/09, risolvendo la lite partita dall’impugnazione di un contribuente, davanti al Giudice di Pace, di un atto di preavviso di fermo amministrativo (ex articolo 86 del Dpr n. 602/73) relativo al mancato pagamento di alcune cartelle esattoriali aventi ad oggetto i contributi destinati ad un consorzio di bonifica, hanno espresso il seguente principio di diritto: è impugnabile ogni atto che porti a conoscenza del contribuente una...
Contenzioso tributarioFisco

Notizie - In breve - Procedure agevolate per gli espropri

17/05/2009 L’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 3766 dell’8 maggio 2009 che prevede nuovi interventi urgenti in relazione al terremoto che ha colpito l’Abruzzo è stata pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 112 del 16 maggio 2009. Con il provvedimento è data la possibilità al commissario Bertolaso ad agire in deroga all’articolo 24 del TU sulle espropriazioni per pubblica utilità, che riguarda l’esecuzione del decreto di esproprio.
ImmobiliFisco

Un nuovo arbitrato per superare la politica dei rinvii

17/05/2009 E' stato prorogato fino al 31 dicembre prossimo – con decreto legge 207/2008 – il divieto, introdotto con la Finanziaria del 2008, di devolvere in arbitrato le controversie relative ai contratti pubblici di lavori, forniture e servizi. Il divieto deriva dalle forti critiche che si erano levate nei confronti di tale strumento a causa della poca trasparenza nella gestione degli incarichi, dei costi vertiginosi del sistema, della eccessiva durata del procedimento e la quasi costante soccombenza...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto AmministrativoFisco