Fisco

Niente auto blu per amici e parenti

19/06/2009 In due recenti sentenze la Cassazione è tornata ad occuparsi dell'utilizzo delle auto blu da parte di esponenti politici e funzionari di Stato. Con la n. 25537, in particolare, è stata confermata la condanna dell'ex prefetto di Livorno, Vincenzo Gallitto, per abuso di ufficio in quanto aveva prestato la vettura alla moglie in trasferta. La seconda pronuncia, la n. 25541, ha riconosciuto colpevole un consigliere comunale del casertano che, anche se aveva utilizzato l'auto blu in occasioni...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Spese telefoniche deducibili al 100%

19/06/2009 Una impresa di telefonia, nel 2006, si è aggiudicata un appalto da parte di un Comune avente ad oggetto l’acquisizione di apparecchiature ed integrazione delle componenti del sistema informatico telematico e di comunicazione del Comune stesso. Nel 2008, il Comune ha affidato alla stessa società la realizzazione dell’infrastruttura wireless a banda larga sul proprio territorio. La società istante si rivolge al Fisco per conoscere l’esatto regime fiscale da applicare ai costi di commessa, a...
FiscoImposte e Contributi

L’errore non cancella l’Iva

19/06/2009 Deliberano i giudici della Corte di giustizia delle Comunità europee in sentenza emessa ieri, nel procedimento C-566/07, che l’Imposta sul valore aggiunto è sempre dovuta dal prestatore, per via che è sempre indicata in fattura, anche se la fattura è di competenza di un altro Paese dell’Unione. L’esposizione erronea dell’IVA in fattura consente di procedere alla rettifica, che può essere attuata dal fornitore verso il cliente privato, ma evitando di porre in essere un “arricchimento senza causa”...
FiscoImposte e Contributi

Parte l’invio delle proposte di compensazione di Equitalia

18/06/2009 Il comunicato stampa diffuso da Equitalia il 17 giugno 2009 informa dell’avvio della procedura di compensazione tra i debiti indicati nelle cartelle di pagamento ed i crediti di imposta. La procedura per il pagamento con compensazione volontaria prevede la comunicazione delle proposte di compensazione ai contribuenti che risultano debitori di somme iscritte a ruolo utilizzando crediti d’imposta di cui gli stessi contribuenti risultano beneficiari. L’operazione prevede che l’agente della...
FiscoAccertamentoRiscossioneImposte e Contributi

Acquisto casa con registro all’1% per chi fa trading

18/06/2009 Il primo presupposto per l’applicazione del trattamento agevolato dell’imposta di registro con aliquota dell’1 per cento e delle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa è che l’acquisto di un fabbricato abitativo avvenga in esenzione Iva (articolo 10, comma 1, n. 8-bis del Dpr 633/72), cioè che la cessione riguardi un fabbricato non strumentale e sia realizzata da: un soggetto IVA che non abbia costruito il fabbricato o non vi abbia eseguito interventi di restauro o risanamento...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Spese legali rigide

18/06/2009 Con parere n. 17/2009, il Consiglio di giustizia della Sicilia ha spiegato che è sempre necessario il vaglio preliminare dell'Avvocatura dello Stato sui rimborsi delle spese legali relativi a giudizi promossi nei confronti dei dipendenti dello stato per fatti connessi all'espletamento del loro servizio e che si siano conclusi con provvedimento che escluda la loro responsabilità. Il Consiglio precisa, infatti, che senza alcuna verifica di congruità e valutazione tecnico-discrezionale...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco

Le rate abbattono gli interessi

18/06/2009 Con due nuovi provvedimenti è stato cambiato in 24 ore il calendario di Unico, tanto per i versamenti quanto per i pagamenti a rate. Si tratta del decreto 21 maggio 2009 e del Dcpm 4 giugno 2009, pubblicati rispettivamente sulla “Gazzetta Ufficiale” del 15 giugno e del 16 giugno. Le novità più importanti introdotte dai due provvedimenti consistono nella riduzione del tasso degli interessi, che scende dal 6 al 4%, per i pagamenti delle somme dovute per le dichiarazioni che saranno presentate a...
Fisco

Approvata la revisione congiunturale degli studi di settore

18/06/2009 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 138 del 17 giugno è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia contenente l’”Approvazione della revisione congiunturale degli studi di settore”. Il provvedimento del 19 maggio 2009 sancisce che, in base all’articolo 8 del Dl n. 185/08, è approvata la revisione congiunturale speciale degli studi di settore relativi alle attività economiche operanti nel settore manifatturiero, dei servizi, delle attività professionali e del commercio, al fine di tener...
FiscoAccertamento

Compensazione fra rimborsi fiscali e debiti a ruolo

18/06/2009 Equitalia ha diffuso la direttiva n. 6 del 15 giugno 2009 con cui illustra alle società partecipate la procedura per permettere la compensazione tra crediti tributari e cartelle esattoriali (debiti erariali o locali). Per effetto della circolare, in ottemperanza alle disposizioni del Dl 262 del 2006, le agenzie di riscossione invieranno, ai contribuenti che devono ottenere un rimborso, proposte di compensazione degli importi che potrebbero essere compensati in relazione a somme iscritte a ruolo....
FiscoAccertamentoRiscossioneImposte e Contributi

Terrazza per usucapione? No se il terreno è demaniale

18/06/2009 Nel testo della sentenza n. 10817 dell'11 maggio 2009, la Cassazione ricorda che, in materia di beni demaniali marittimi, non è previsto alcun diritto di usucapione. Infatti, la sdemanializzazione non può verificarsi tacitamente perché il codice della navigazione richiede un espresso provvedimento a carattere costitutivo. Anche in mancanza dell'attitudine a servire agli usi pubblici del mare, il relativo giudizio sul bene deve essere espresso da speciali organi della p.a. che vi provvedono in...
Diritto CivileDirittoFisco