Fisco

Chi perde si accolla anche l'Iva

15/06/2009 Con sentenza n. 10336 del 5 maggio 2009, la Cassazione ha stabilito che l'Iva corrisposta dal difensore di fiducia che ha patrocinato la causa può essere rimborsata dal soccombente alla parte vittoriosa; anche la parte parzialmente vittoriosa, poi, può essere condannata a pagare una parte delle spese legali se la controparte abbia assunto una linea difensiva particolarmente conciliante. Nel caso esaminato, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato dall'Asl di Catania che...
Diritto CivileDirittoFiscoFunzioni giudiziarieImposte e Contributi

Costi black list al test esclusioni

15/06/2009 L’indeducibilità dei costi black list, derivanti cioè da operazioni intercorse con soggetti localizzati in Paesi a fiscalità privilegiata è previsto nel nostro ordinamento ai sensi dell’articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del Tuir. L’indeducibilità dei costi può essere evitata se l’impresa residente in Italia riesce a provare lo svolgimento in via preliminare di un’effettiva attività commerciale del fornitore estero localizzato in un Paese inserito nella “black list”. Ciò, infatti, costituisce...
FiscoImposte e Contributi

Fatture false, la prova è a metà

15/06/2009 In tema di ripartizione dell’onere della prova nel caso si contesti l’utilizzazione di fatture a fronte di operazioni inesistenti, i giudici di Cassazione sostengono – sentenza 12022 del 25 maggio 2009 – che se è vero che in linea generale il contribuente può assolvere quest’onere mediante la documentazione fiscale e contabile, tale mezzo di prova non può considerarsi incontestabile: anzitutto perché il meccanismo elusivo della contabilizzazione di operazioni cd. inesistenti presuppone per...
AccertamentoFisco

Il redditometro insegue 20mila finti poveri

15/06/2009 La Guardia di Finanza attuerà fino a dicembre un piano di controlli straordinari per inquadrare la capacità contributiva di circa ventimila cittadini che si fingono poveri e vivono nel lusso. Il piano prevede anche l’uso di reparti navali e aerei per verificare il possesso di barche e fotografare piscine e parchi. Saranno verificati mutui onerosi e canoni di leasing immobiliari, arredi sfarzosi, nonché spese per hobby e per passioni come il gioco. La GdF segnalerà all’agenzia delle Entrate i...
FiscoAccertamento

Iscrizione a ruolo in tempi più rapidi

14/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 13333 del 10 giugno 2009, ha stabilito che l’iscrizione a ruolo conseguente all’accertamento divenuto definitivo dopo una sentenza deve essere effettuata entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui l’atto stesso è diventato definitivo. Per esigere le somme per le quali ha avuto il via libera dai giudici il Fisco non può avvalersi del termine di prescrizione decennale. La sentenza mette in pratica quanto affermato dalla Corte costituzionale, ossia...
FiscoAccertamento

Meno lacci sugli aiuti di stato

14/06/2009 Con il Dpcm del 3 giugno 2009, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” 131/09, sugli aiuti di Stato sono forniti gli adempimenti formali per ottenere dalle amministrazioni dello Stato gli aiuti conformi alla Comunicazione Ue 2009/C16/01 del 22 gennaio 2009. Si ricorda che tale Comunicazione contiene la possibilità di derogare temporaneamente per la crisi alle regole comunitarie nell’ambito degli incentivi. Tuttavia, l’Italia ha declinato la possibilità descrivendo le caratteristiche di veri e...
AgevolazioniFisco

L’acconto Ici chiama alla cassa le seconde case

14/06/2009 Scade il 16 giugno 2009 il pagamento dell’acconto Ici: va versata la prima rata nella misura del 50% dell’imposta dovuta calcolata sulla base dell’aliquota e delle detrazioni deliberate dal comune nell’anno precedente. Si ricorda che non pagano i titolari di immobili adibiti ad abitazione principale, a meno che si tratti di abitazioni principali accatastate nelle categorie A1, A8 e A9. Il decreto del ministero dell’Interno datato 8 giugno 2009 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale”...
FiscoImposte e Contributi

Avvisi validi anche senza contestazione

14/06/2009 La Cassazione, con sentenza n. 13487 depositata l’11 giugno 2009, ha spiegato che è legittimo l’avviso di accertamento che fa riferimento a documentazione probatoria acquisita presso terzi mai contestata al contribuente o prodotta in giudizio dall’ufficio. In tal caso, però, la documentazione deve essere disponibile presso la Guardia di Finanza che ha redatto all’epoca il Pvc.
AccertamentoFisco

Unico 2009 chiude i conti in due tappe

14/06/2009 E’ fissato al 16 giugno prossimo l’appuntamento alla cassa per Unico 2009. Scade in tale data sia il versamento a saldo delle imposte e dei contributi 2008 sia il pagamento dell’acconto prima rata 2009. Per i contribuenti soggetti agli studi di settore la scadenza è posticipata al 6 luglio 2009 senza maggiorazione o al 5 agosto con maggiorazione dello 0,40%. Nell’articolo sono citati i soggetti che hanno diritto alla proroga.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Premi ai meritevoli con vincolo di ritenuta

13/06/2009 La risoluzione 156/E/2009 considera redditi assimilati ai redditi di lavoro dipendente i “benefici di tipo economico” attribuiti agli studenti meritevoli che abbiano un’età compresa tra i 14 e i 18 anni in base all’articolo 4, lettera e) del dlgs 262/2007. L’obiettivo del beneficio fiscale (articolo 1 del decreto richiamato) è “innalzare il livello di apprendimento” e “garantire la continuazione del percorso di istruzione secondaria superiore”. Sulle somme va applicata la ritenuta a titolo...
FiscoImposte e Contributi