Fisco

I contribuenti di Unico al primo versamento

16/06/2009 Con la circolare n. 25, Assonime ricorda che scade in data 16 giugno il termine per il pagamento dei saldi Ires, Irap e della prima rata di acconto 2009. Le società che non rientrano nella disciplina degli studi di settore sono chiamate alla cassa anche per le molte imposte sostitutive previste in agenda. In caso di slittamento del pagamento al 16 luglio, è prevista una maggiorazione degli importi dello 0,4%. Con riferimento agli acconti Ires e Irap, Assonime evidenzia che il ricorso al metodo...
Fisco

Il Fisco lancia la manovra

16/06/2009 In questi giorni il ministero dell’Economia valuta la convenienza di adottare le misure della manovra d’estate (scudo fiscale, Tremonti-ter, detassazione degli utili reinvestiti e stretta sulle compensazioni) con un decreto legge a luglio, un disegno di legge a settembre o una serie di provvedimenti da licenziare a cavallo delle ferie. La priorità è quella di non intaccare i conti pubblici e di garantire risorse adeguate per poter progettare gli incentivi per il rilancio degli investimenti. La...
Fisco

Scadenze fiscali, oggi l’ingorgo

16/06/2009 I consulenti del lavoro devono, oggi 16 giugno 2009, gestire non solo i consueti termini temporali e importi di ritenute e contributi ma pure gli adempimenti legati a Unico 2009, di cui ricorre il primo appuntamento con i pagamenti e la 2ª rata del contributo soggettivo dovuto all’Enpacl. I contribuenti sottoposti agli studi di settore, specialmente artigiani e commercianti, sembra dispongano di un attimo di tempo in più, considerato che la modulistica è stata loro fornita da poco;  dovrebbero...
Fisco

Per chi paga le tasse a rate l’interesse scende al 4%

16/06/2009 E’ pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 136 di ieri il decreto datato 21 maggio 2009, che prevede lo sconto sugli interessi relativi a pagamenti e rimborsi dei tributi. Nel provvedimento è contenuta la rimodulazione degli interessi che, da un lato, agevola la rateizzazione dei pagamenti e, dall’altro, riduce i benefici per chi deve avere i rimborsi dal Fisco: - si abbassa dal 6 al 4% la misura annuale degli interessi sui pagamenti rateali a partire da quelli relativi alle dichiarazioni dei...
Economia e FinanzaFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Detrazione per spese sanitarie: il caso della conservazione delle cellule staminali

16/06/2009 L’istante avendo effettuato in occasione della nascita del figlio la “cryo conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale ad uso autologo”, chiede di sapere se è possibile detrarre, ai fini Irpef, le spese sostenute per il suddetto intervento riguardanti il prelievo, l’analisi e la conservazione del sangue. Le spese sono documentate oltre che da due fatture anche dal contratto concluso con la società che si è occupata dell’operazione. L’istante porta a sostegno della sua tesi il...
FiscoImposte e Contributi

L’Economia aggiorna gli interessi

16/06/2009 Il Decreto 21 maggio 2009 emesso dall’Economia reca la razionalizzazione degli interessi per la riscossione ed il rimborso dei tributi secondo le disposizioni della Finanziaria 2008. I nuovi tassi di interesse per rateazione e dilazione delle imposte, rimborsi, iscrizione a ruolo sono riportati di seguito. Interesse per ritardato rimborso delle imposte (decorrenza dal 1° gennaio 2010): - gli interessi per il ritardato rimborso di imposte pagate e per i rimborsi eseguiti mediante procedura...
FiscoRiscossioneEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Controlli a opzione libera

16/06/2009 I Comandi regionali della Guardia di Finanza sono esortati, con la circolare 171772/2009, ad effettuare i controlli sugli indici di capacità contributiva - Cic - al di sopra della soglia di programmazione dei 20mila a costo di diminuire l’attività di vigilanza in materia di documenti di trasporto. Dunque, nella circolare viene reputata strategicamente molto conveniente l’attività di determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche.
FiscoAccertamento

Per la contabilità in nero prova da allegare al Pvc

15/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 13201 del 9 giugno 2009, intervenendo in tema di accertamento induttivo, chiarisce che sono legittimi sia l’utilizzo di documenti extracontabili che provano l’esistenza di contabilità in nero e sia la relativa adozione da parte del Fisco in questi casi di un accertamento induttivo, se i documenti citati sono allegati al Pvc. Questo per garantire al contribuente la necessaria conoscenza dei fatti e al giudice di esaminare prove esaustive per agevolare il proprio...
FiscoAccertamento

Sulla sola cartella ricorso dove ha sede il concessionario

15/06/2009 La Ctp Brindisi, nel respingere le eccezioni di incompetenza territoriale mosse dall’ufficio, con la sentenza 69/01/09 ha precisato che per l’impugnativa della cartella di pagamento emessa dall’agente della riscossione è competente la Commissione tributaria nella cui circoscrizione ha sede il concessionario. Ma tale impugnativa deve riguardare vizi propri dell’atto; mentre, nel caso di impugnativa nel merito non è soddisfatto il principio di competenza territoriale del giudice.
FiscoRiscossioneContenzioso tributario

Accantonamenti indeducibili

15/06/2009 Nelle istruzioni al modello Irap, messo a disposizione sul sito delle Entrate, si riporta quanto già anticipato da una risposta rilasciata dalla stessa Agenzia nel corso del Map del 29 maggio scorso. La base imponibile Irap delle società di capitali è governata dal conto economico, anche se sono previste significative deroghe come, a titolo d'esempio, l’indeducibilità degli accantonamenti per rischi ed oneri imputati alle voci B12 e B13 dell’area dei costi della produzione. Ciò significa che nel...
FiscoImposte e Contributi