Fisco

Notai lombardi: istruzioni sulla certificazione energetica

21/07/2009 Il comitato regionale notarile della Lombardia ha messo a punto uno studio sugli obblighi di certificazione energetica a partire dal 1° luglio 2009 per gli edifici situati nella territorio della regione. Il testo è suddiviso quattro sezioni, quadro normativo, statuto energetico degli immobili, obbligo di informazione e ruolo del notaio, conclusioni. Viene in particolare precisato che l'obbligo di dotazione di attestazione di certificazione energetica (ACE) scatta al momento della fine lavori o...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Il Fisco si mette al servizio dei contribuenti

21/07/2009 Conoscere la propria posizione debitori non è più tanto difficile per i contribuenti. Lo scorso 7 luglio, Equitalia ha presentato, con una conferenza stampa che si è tenuta nella sede della società, un nuovo servizio: l’”estratto conto online”, che permette di consultare da qualsiasi posto la propria posizione debitoria. Si tratta di una vera rivoluzione per i cittadini che, così, senza dover andare allo sportello potranno conoscere in tempo reale la propria posizione debitoria sempre...
Fisco

Conseguenze fiscali della valutazione dei crediti al fair value

21/07/2009 Il criterio del Fair Value Option applicato ai crediti iscritti nel bilancio di una società di intermediazione finanziaria, che è una Ias adopter, ricade nell’ambito di applicazione dell’articolo 106 del Tuir, e trova pieno riconoscimento fiscale. Cioè, la rilevanza fiscale attribuita al “valore dei crediti risultanti in bilancio” dall’articolo 106, comma 3, del Tuir, anche se norma speciale, prevale anche sulla disposizione di carattere generale contenuta nell’articolo 110 del Tuir, che, per...
Fisco

Il documento informale rende illegittimo l’accertamento fiscale

20/07/2009 La Cassazione, con la sentenza numero 15536 del 2009, dichiara illegittimo l’accertamento fiscale basato su un documento informale rinvenuto nei locali di un’azienda, poiché inidoneo a certificare l’esistenza di una contabilità in nero. Il documento era stato ritenuto privo di qualsivoglia valore probatorio, in quanto incerto e di dubbia interpretazione, dai giudici di merito della Commissione regionale nei precedenti gradi di giudizio. Per il quaderno rinvenuto nel corso della verifica fiscale,...
FiscoAccertamento

Scadenze dell'ultima di luglio

20/07/2009 Scadono a fine mese, 31 luglio 2009, sia la trasmissione telematica all’agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta dei dati fiscali e contributivi (mod 770), sia il termine di pagamento ai fini del ravvedimento operoso. Scade, inoltre: - per i contribuenti non titolari di partita Iva soggetti agli studi di settore o che partecipano, ex articoli 5, 115 o 116 del Tuir, a società, associazioni e imprese soggette agli studi di settore, che hanno scelto nella dichiarazione dei redditi...
FiscoAccertamentoRavvedimentoDichiarazioni

Dubbi sulla deduzione ai fini Irap dei costi delle auto e dei telefoni

20/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con il documento di prassi n. 36/E/2009, ha fornito ulteriori chiarimenti ai fini della corretta determinazione della base imponibile Irap, integrando quanto già precisato nella precedente circolare n. 27/2009. le spiegazioni riguardano principalmente il principio di derivazione, secondo cui la rilevanza Irap dei componenti positivi e negativi di reddito segue il principio di derivazione dalle voci rilevanti del conto economico. In particolare, infatti, si ribadisce che...
FiscoImposte e Contributi

Un nuovo Codice per le autonomie locali

20/07/2009 Lo scorso mercoledì è stato approvato, in via preliminare dal Consiglio dei ministri, il Codice delle autonomie. L’abrogazione dei codici regionali (Coreco) non ha portato all’immediato decollo di altri controlli interni lasciando aperta una spaccatura proprio per quanto riguarda l’azione di verifica preventiva di legittimità sugli atti. Da ciò, l’esigenza di modificare e ampliare le forme di autoverifica, di prevedere maggiori interventi da parte della Corte dei Conti e di assegnare alcuni...
Fisco

Nuove misure per riequilibrare le finanze dei Comuni

20/07/2009 Con un emendamento al Dl 78/2009, che dovrà essere convertito prima della pausa estiva dal Parlamento, si prevede l’introduzione di un nuovo articolo 9-bis che dovrebbe consentire agli enti locali soggetti al patto di stabilità di escludere dall’obiettivo dell’anno 2009 i pagamenti in conto capitale effettuati entro la fine dell’anno per un importo non superiore al 2,7% dell’ammontare dei residui passivi del titolo II della spesa risultanti dal rendiconto 2007. La deroga è ammessa per i soli...
Fisco

Scudo 2009/2010. Emendamenti

20/07/2009 Il Dl anti-crisi è all'esame delle Commissioni Bilancio e Finanze. Uno dei due emendamenti presentati dal Governo, al centro dell’attenzione di questi giorni, introduce lo scudo fiscale che, per favorire l’emersione delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero in violazione delle norme fiscali e valutarie, prevede l'istituzione di un'imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali detenute fuori dal territorio dello Stato ai fini della regolarizzazione. Alcune...
FiscoImposte e Contributi