Fisco

Il federalismo fiscale diventa legge

30/04/2009 Il Ddl Calderoli, che darà piena attuazione all’articolo 119 della Costituzione, è stato approvato in via definitiva dal Senato, a larghissima maggioranza: 154 voti a favore, 6 contrari, 87 astenuti. Il primo dei decreti attuativi, volto all’armonizzazione dei conti pubblici, dovrà essere emanato entro un anno, potendo contenere novità anche in materia di finanza locale con il riconoscimento ai Comuni della compartecipazione IVA quale forma di compensazione per l’abolizione dell’ICI sulla prima...
Fisco

Il consorzio conserva il bonus investimenti

30/04/2009 Una società a responsabilità limitata si rivolge al Fisco per chiedere, ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212/2000, l’esatta applicazione del credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate. La società in questione ha ottenuto il nulla osta alla fruizione del credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate di cui all’articolo 1, commi 271 e seguenti della legge Finanziaria 2007. In base a quanto risulta dal formulario di prenotazione dei fondi per gli anni 2007 e 2008, la...
AgevolazioniFisco

La trasformazione in consorzio non fa perdere il bonus investimenti

30/04/2009 La trasformazione di una società a responsabilità limitata in consorzio non fa perdere il diritto al nulla osta per beneficiare del credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate disposto dall’articolo 1 della legge Finanziaria 2007. Di conseguenza, il costituendo consorzio potrà continuare ad usare il riconosciuto credito d’imposta per gli investimenti già effettuati prima della trasformazione e per quelli che effettuerà per completare l’originario progetto, una volta avvenuta la...
AgevolazioniFisco

Gli interessi del mutuo si detraggono solo per l’abitazione principale e relativa pertinenza

30/04/2009 E’ sottoposto tramite interpello all’agenzia delle Entrate un quesito circa il trattamento fiscale, ai fini Irpef, degli interessi passivi corrisposti in dipendenza di mutuo ipotecario. La questione riguarda un mutuo stipulato per l’acquisto, con un unico atto di compravendita recante importo non suddiviso per le singole unità catastali, è di un immobile composto da tre unità immobiliari rispettivamente classificate come: A/2, abitazione principale entro un anno dall’acquisto; A/3, in...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Ripartiti i fondi 2009 agli esercizi commerciali

29/04/2009 La Finanziaria 2008 ha previsto il cosiddetto “bonus sicurezza” per il triennio 2008-2010, al fine di elevare il livello di protezione di tabaccai, benzinai e piccoli negozi colpiti da furti e rapine. Si tratta di un credito d’imposta riservato all’acquisto e all’istallazione di apparecchi di videosorveglianza e strumenti di pagamento con bancomat e carte di credito da parte degli esercizi commerciali al dettaglio e all’ingrosso oltre che di bar e ristoranti. L’agenzia delle Entrate ha fatto...
AgevolazioniFisco

Contributi condominiali e bilancio preventivo

29/04/2009 La Cassazione, con sentenza n. 24299 del 2008, ha cassato una sentenza con cui il giudice di pace, pronunciandosi secondo equità, aveva ritenuto illegittima la riscossione, da parte dell'amministratore di condominio, dei contributi condominiali ripartiti sulla base del bilancio preventivo, prima della scadenza del relativo esercizio. I giudici di legittimità, sul punto, hanno invece sottolineato che proprio il principio relativo alla legittimità della riscossione dei contributi condominiali da...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Contributi pensionistici deducibili dall’erede

29/04/2009 I contributi previdenziali e assistenziali sono deducibili nella misura in cui rientrano tra i previsti ed elencati dalla legge. Deve, infatti, trattarsi di somme corrisposte in ottemperanza a regole legislative o di contributi volontari alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza (ricongiunzione di periodi assicurativi). L’onere deve risultare da idonea documentazione ed essere effettivamente sostenuto nel periodo di imposta di riferimento (principio di cassa),...
FiscoImposte e Contributi

Pubblicati gli elenchi provvisori del 5 per mille

29/04/2009 L’agenzia delle Entrate rende noto con un comunicato stampa, datato 28 aprile 2009, che sono pronti gli elenchi 5 per mille del 2009. I potenziali beneficiari ai quali i contribuenti italiani potranno destinare una quota della propria Irpef con la prossima dichiarazione dei redditi sono scesi a quota 46.318, rispetto ai 77.015 enti ammessi nel 2008. Si tratta di una flessione del 40%, dovuta in parte alla “cura dimagrante” imposta dalla manovra d’estate e in parte dal ritardo con cui sono stati...
FiscoImposte e Contributi

Il modello F24 ha nuovi 4 codici tributo

29/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 115 del 28 aprile 2009, istituisce altri 4 codici tributo da utilizzare nel modello F24. Si tratta di codici che devono essere usati per fruire o per restituire il bonus straordinario previsto dal Dl 185/08, per il solo anno 2009, per famiglie, lavoratori e pensionati; il codice per restituire il sostegno fiscale a favore dei contribuenti a basso reddito (“bonus incapienti”) e quello per il versamento dell’imposta sostitutiva Irpef e addizionali...
FiscoRiscossione

Va risarcito il turista caduto nel museo

29/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9526 del 2009, ha accolto, con rinvio, le ragioni avanzate da un turista che, caduto in un museo comunale, aveva chiesto che fosse riconosciuta una responsabilità automatica del Comune per il risarcimento dei danni subiti. Mentre i giudici di merito avevano ritenuto che fosse troppo generica la causa della caduta, spetterà ora alla Corte d'appello valutare la responsabilità del Comune alla luce delle indicazioni fornite dai giudici di legittimità.
Diritto CivileDirittoFisco