Fisco

Iter semplificato solo in casi tassativi

30/03/2009 Solo in caso di correzione di errori materiali e di calcolo e di esclusione di ritenute o deduzioni non previste dalla legge o non documentate può essere applicato il procedimento snello di cui all'art. 36-bis del Dpr 600/73, procedimento che, quindi, non può essere esteso fino a ricomprendere fattispecie suscettibili di integrazioni diverse nelle quali sia necessaria l'emissione di un avviso di accertamento motivato in ordine all'interpretazione data dall'ufficio. E' quanto statuito dalla...
Contenzioso tributarioFisco

Conti bancari, paga anche il coniuge

30/03/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6617 del 19 marzo scorso, ha accolto il ricorso del fisco contro una pronuncia con cui i giudici di merito avevano considerato che l'amministrazione finanziaria avesse provato l'utilizzo, da parte del coniuge della contribuente, dei conti correnti di questa per i movimenti bancari di società da lui rappresentate ma non che parte contribuente fosse coinvolta nelle attività finanziarie in questione. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, spetta al...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Derivati, sì alle revisioni per adeguare i tassi

30/03/2009 Con deliberazione n. 11/2009, la Corte dei conti della Campania, in risposta ad un'amministrazione sulla possibilità di procedere alla stipula di un nuovo contratto finalizzato all'adeguamento della struttura di un derivato in essere, ha spiegato che, in attesa del nuovo regolamento sulla disciplina degli swap, è ancora possibile rinegoziare i contratti in strumenti finanziari derivati modificandone alcune condizioni contrattuali con lo scopo di adeguare la struttura dei tassi di interesse al...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Iva per cassa pronta all’uso

30/03/2009 Il decreto attuativo dell’anti-crisi (Dl 185/2008) rende operativa la nuova procedura dell’Iva per cassa, ammettendo a godere del differimento i contribuenti che nell’anno solare precedente hanno realizzato o prevedono di realizzare (in caso di inizio attività) un volume d’affari che non superi 200mila euro. Oltre questa soglia limite, decade il beneficio concesso dal Legislatore della possibilità di emettere fatture con Iva a esigibilità differita. Dal nuovo sistema potrebbero tuttavia derivare...
FiscoImposte e Contributi

Servizi complessi, parametri elevati

30/03/2009 Con sentenza n. 862 del 2009, il Consiglio di stato ha ribaltato una decisione con cui il Tar aveva ritenuto l'operato di una stazione appaltante irragionevole per difetto di proporzionalità nelle regole di gara in quanto richiedevano qualificazioni molto elevate in capo alla mandataria e alle eventuali mandanti; secondo il collegio, tuttavia, tale previsione non contrasta con il dovere di garantire la massima partecipazione prevalendo l'esigenza superiore di garantire una gestione unitaria e...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ruoli sospesi al contagocce

30/03/2009 Dall’analisi del contenzioso presso le Commissioni provinciali emerge l’influenza della crisi economica che attraversa il Paese. Si registra, infatti, un aumento delle richieste (dal 2005 al 2007 sono raddoppiate) di sospensione dell’atto impugnato, che accorda al contribuente uno slittamento (90 giorni) della pretesa erariale. Tuttavia solo un contribuente su dieci riesce ad ottenere l’iscrizione a ruolo del solo 50% della maggiore imposta richiesta dal Fisco. Entrando nel merito viene spiegato...
Contenzioso tributarioFisco

L’ombra del Fisco sui bilanci

30/03/2009 Quest'anno, le norme dettate dalla Finanziaria 2008 avranno una ricaduta diretta sulle scritture contabili, non senza però alimentare dubbi tra i professionisti. Proprio la scelta di voler avvicinare l’imponibile fiscale alle risultanze del bilancio d’esercizio, infatti, non convince del tutto, per via del fatto che da questo processo esce avvantaggiato comunque sempre l’Erario. Si tratta di quelle disposizioni che riguardano, in particolare, la soppressione delle disposizioni sulla deduzione in...
BilancioFisco

La sostitutiva riparte agganciata al quadro EC

30/03/2009 Il quadro EC di Unico 2009 per la prima volta verrà compilato solo per gestire il riassorbimento naturale delle deduzioni extracontabili utilizzate negli anni passati. Il riassorbimento naturale, detto anche “gestione a stralcio” presenta, però, non poche complessità, che potrebbero indurre, soprattutto tutti coloro che in Unico 2008 non hanno effettuato riallineamenti, a sfruttare la possibilità di utilizzare questa procedura nella nuova dichiarazione. Le imprese che in passato hanno...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sugli immobili una tassa modulare

30/03/2009 Nella struttura del nuovo Fisco locale, l’idea di base è che conoscendo i Comuni il patrimonio immobiliare del loro territorio, attribuire loro il gettito del mattone (attraverso la riforma federale) significa dare alle amministrazioni locali un forte incentivo alla lotta all’evasione. Il meccanismo del prelievo sugli immobili verrà definito da decreti delegati ed includerà un numero di tributi variabile in base alle esigenze finanziarie: Irpef su affitti e rendite catastali, imposte di...
Fisco

Studi di settore a doppia rete

28/03/2009 Per meglio cogliere tutti gli aspetti della crisi in atto, la Società per gli studi di settore (Sose) sta predisponendo dei correttivi da utilizzare in Gerico, per specificare più correttamente tutte le cause del disallineamento. Nella prossima riunione del 2 aprile si analizzerà, dunque, anche un elenco di situazioni residuali per permettere a coloro che non sono rappresentati dai correttivi esistenti, di poter giustificare il proprio mancato adeguamento. In altri termini, si vuole trovare una...
FiscoAccertamento