29/04/2009
Nell’interpello, che trova risposta nella risoluzione 113/E/2009, viene chiesto se i lavori che vengono normalmente eseguiti tramite appalti pubblici consistenti prevalentemente in attività di restauro e recupero dei manufatti demaniali, finalizzate alla loro conservazione, presso le Domus e le altre strutture degli Scavi, possono essere equiparati ai lavori “dipendenti da contratti di appalto relativi alla realizzazione degli interventi di recupero di cui all’art. 31 della legge 5 agosto 1978,...
29/04/2009
I potenziali beneficiari del 5 per mille dell’Irpef dei contribuenti italiani hanno subito un drastico calo quest’anno, fissandosi a quota 46.318, rispetto ai 77.015 enti ammessi nel 2008. Si tratta di una flessione del 40%, dovuta in parte alla “cura dimagrante” imposta dalla manovra d’estate e in parte dal ritardo con cui sono stati emanati i decreti attuativi per il 2009. Il calo sale al 50,4% se il confronto si fa in maniera omogenea, considerando cioè anche i Comuni che lo scorso anno non...
29/04/2009
A seguito dell’emissione della circolare n. 13/E/2009, che citava fra gli indicatori di ricchezza per il redditometro la frequenza a scuole private si sono sollevate molte polemiche. A riprova che l’Amministrazione finanziaria non considera la partecipazione a scuole private un lusso, è intervenuto il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, che ha rilasciato alcune precisazioni al riguardo. Nel documento si legge che al fine di contrastare l’evasione fiscale, l’Agenzia sta...
29/04/2009
Il decreto Abruzzo - n. 39 del 27 aprile 2009, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 97/2009 - dispone anche una serie di misure per la ricostruzione materiale ed economica delle realtà industriali delle zone colpite. Il riconoscimento di contributi e finanziamenti è esteso anche agli immobili non abitativi ed è prevista la concessione di indennizzi a favore delle imprese che hanno subito conseguenze economiche sfavorevoli per l’evento sismico. Tali benefici non dovranno essere considerati ai...
29/04/2009
Con la pubblicazione in “Gazzetta” del decreto del ministero dell’Economia del 26 marzo 2009 è possibile, dal 28 aprile scorso ed in presenza dei requisiti di legge, la fatturazione con Iva ad esigibilità differita, che permette al soggetto passivo debitore dell’imposta di versare l’Iva al momento dell’effettivo pagamento da parte del cliente senza doverla anticipare all’Erario. I soggetti che possono applicare l’Iva per cassa sono coloro che nell’anno solare precedente hanno realizzato un...
29/04/2009
Una società agricola ha chiesto chiarimenti al Fisco in merito al trattamento tributario, al fine delle imposte dirette e indirette, da applicare ai terreni di cui è proprietaria e sui quali si è concordato con il Comune la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica fino a 20 KW e impianti per la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica di potenza fino a 10KW.
A seguito delle suddette approvazioni sono pervenute all’istante alcune richiesta da...
29/04/2009
Nella circolare 19/2009, le Entrate – definendo le regole per l’individuazione dell’attività finanziaria svolta dalle holding industriali - partono dall’assunto secondo cui la disciplina degli interessi ancorati al Rol si applica alle holding che svolgono in via esclusiva o prevalente attività finanziaria. Nei confronti di esse va applicato il comma 5-bis dell’articolo 96 TUIR e gli interessi passivi si deducono al 96 per cento. Una questione non di poco conto, considerando che, tramontata per...
29/04/2009
Con la risoluzione n. 112/E di ieri, l’Amministrazione finanziaria prende in esame la cessione del diritto di superficie per la realizzazione di un impianto fotovoltaico di produzione di energia elettrica. Il diritto di superficie riguardava un terreno agricolo classificato nella zona E del piano regolatore. Secondo l’istante, la realizzazione dell’impianto avrebbe reso il terreno edificabile e, di conseguenza, si sarebbe dovuta applicare l’Iva. Per l’agenzia delle Entrate, invece, il terreno...
29/04/2009
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 113 del 28 aprile 2009, ha chiarito che non è applicabile al restauro di siti e manufatti archeologici l’aliquota Iva ridotta al 10% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Dunque, la norma di favore ai sensi del n. 127-quaterdecies) della Tabella A, Parte III, allegata al Dpr n. 633/72 non si applica alle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto relativi ai lavori di restauro e recupero di aree e manufatti...
29/04/2009
La risoluzione n. 115/E del 28 aprile 2008 detta altri 4 codici tributo da utilizzare nel modello F24. Si tratta di codici che devono essere usati per fruire o per restituire i bonus straordinari previsti dal decreto anticrisi (n. 185/08). In particolare, il codice “6818” sarà utilizzato per la fruizione del credito per il bonus straordinario famiglie; il codice “4711” per la restituzione del bonus straordinario per famiglie non spettante, da parte di soggetti esonerati dall’obbligo di...