Fisco

Notizie - In breve – Iscop, pubblicato il nuovo bollettino

01/04/2009 Sarà disponibile presso i Comuni, gli affidatari del servizio riscossione e gli uffici postali, il nuovo modello d bollettino di conto corrente postale per il pagamento dell’Iscop - imposta di scopo - per la realizzazione di opere pubbliche. Il modello che dovrà essere utilizzato per gli acconti 2009 è stato approvato con decreto del 25 marzo 2009.
FiscoImposte e Contributi

Con l’Iva sulle trasferte si perde anche l’Irap

01/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 84 di ieri, rende noto che l’Iva non detratta sulle prestazioni di vitto e alloggio è indeducibile anche dalla base imponibile Irap. E ciò non solo in assenza di fattura ma anche se l’acquirente ha scelto di non fruire della nuova possibilità pur avendo il documento idoneo. Si ricorda che con la circolare 6/E/2009 già viene negato il riconoscimento fiscale della componente in oggetto come spesa rilevante ai fini Ires. Con quest’ultima posizione...
FiscoImposte e Contributi

Amministratore condominiale, ricorsi cautelari

01/04/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 24391 del 2008 - l'amministratore del condominio, anche senza una specifica deliberazione assembleare, è legittimato, ai sensi degli artt. 1130, primo comma, n. 4, e 1131 cod. civ., ad agire in giudizio nei confronti dei singoli condomini e dei terzi, per compiere atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni di un edificio, compresa la richiesta delle necessarie misure cautelari.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L’Iva non detratta è indeducibile ai fini delle dirette e dell’Irap

01/04/2009 Con la risoluzione n. 84 del 2009 l’agenzia delle Entrate viene interpellata circa il trattamento, ai fini Ires, dell’Iva non detratta relativa a prestazioni alberghiere ed a somministrazioni di alimenti e bevande. La questione verte sull’ipotesi che la società istante rinunci alla detrazione dell’Iva assolta sulle prestazioni in esame, anche nel caso in cui l’imposta dovesse risultare da regolari fatture, per motivi di convenienza economica (per evitare i costi amministrativi necessari al...
FiscoImposte e Contributi

Il Preu trova i codici tributo

01/04/2009 La risoluzione delle Entrate n. 87 di ieri istituisce i codici tributo (dal 5194 al 5199) per il versamento rateizzato delle somme dovute - a titolo di imposta, interessi e sanzioni - a seguito di controllo automatizzato sul Prelievo erariale unico (Preu) su apparecchi e congegni e imposta sugli intrattenimenti (Isi). Ed istituisce i codici tributo (dal 5200 al 5211) per il versamento delle somme dovute a seguito dell’attività di accertamento sul Preu su apparecchi e congegni. Sopprime infine...
FiscoRiscossione

L’attestato di addestramento dei marittimi è soggetto a imposta di bollo

31/03/2009 La risoluzione n. 81/E/2009 interviene in merito al trattamento tributario da applicare, ai fini dell’imposta di bollo, all’attestato rilasciato dalle Autorità Marittime Italiane riepilogativo degli addestramenti obbligatori conseguiti dal personale e necessario per l’imbarco a bordo di navi battenti bandiera italiana. L’Agenzia spiega che l’addestramento del personale marittimo è dimostrato da un attestato conforme al “modello A” allegato al Decreto Ministeriale 23 luglio 2008, n. 141...
FiscoImposte e Contributi

Quanti ricorsi tanto fatturato

31/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7460 del 2009, ha respinto il ricorso di un legale al quale, per l'anno 1992, l'amministrazione finanziaria aveva elevato il reddito da 12.700 euro a 351 mila dopo aver accertato, a fronte di solo 25 fatture, oltre 200 ricorsi, fra civili e amministrativi, che con buona probabilità corrispondevano ad altrettanti clienti. Mentre la commissione tributaria provinciale aveva dato ragione al legale ritenendo inattendibili i presupposti dell'accertamento...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Rivalutazioni sul filo dei dubbi

31/03/2009 Nonostante le istruzioni fornite dall’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11/E/2009, sull’opzione della rivalutazione degli immobili da applicare al bilancio 2008 molti restano ancora i quesiti da risolvere. In primo luogo, ci si interroga sulle modalità di ripartizione dei maggiori importi tra fabbricato e terreno sottostante, per poi tentare di chiarire anche gli aspetti legati al concetto di immobile rivalutabile e al trattamento della riserva per le società trasparenti. La circolare...
FiscoImposte e Contributi