Fisco

Notifiche accorciate di un anno

28/03/2009 La sentenza 4517, depositata il 25 febbraio 2009, corregge l’interpretazione del legislatore e relativamente ad una cartella di pagamento emessa per mancato versamento dell’Iva risultante dalla dichiarazione del 1998, abbrevia di un anno il termine per la notifica della cartella di pagamento delle imposte dovute in base alle dichiarazioni presentate entro il 31 dicembre 2001. Il tutto in deroga alla norma transitoria dell’articolo 1, comma 5-bis, lettera c) del Dl 106/2005 che prevede il termine...
AccertamentoFisco

Calendario ufficiale

28/03/2009 Il provvedimento del 27 marzo 2009 conferma le correzioni alle istruzioni e ai modelli di dichiarazione 770, Iva e 730. Prende atto specialmente dell’adeguamento del calendario della presentazione delle dichiarazioni a seguito dell’approvazione dell’articolo 42, comma 7 – ter del dl n. 207/2008, convertito da legge 14/2009. Slitta al 30 settembre l’invio telematico della dichiarazione Iva; slitta al 31 luglio l’invio telematico alle Entrate dei dati fiscali e contributivi ad opera dei sostituti;...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Cambia volto il bollettino Ici

28/03/2009 Tre decreti dell’Economia (25 marzo 2009) in attesa di pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale”, contengono, allegati, i nuovi bollettini di conto corrente postale per i versamenti in acconto dell’Ici 2009 (entro il 16 giugno), dell’imposta di scopo 2009 (indicando la dicitura “Iscop”) e interessi, sanzioni e somme dovute – a titolo di conciliazione giudiziale e concordato - in seguito ad accertamenti dei tributi locali.
FiscoImposte e Contributi

Schede carburanti solo attendibili

28/03/2009 La Corte di cassazione – sentenza n. 7272 del 26 marzo 2006 – ha accolto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria in materia di schede carburanti. Per i giudici di merito, infatti, non sarà più possibile gonfiare i costi della benzina nelle note spese dei dipendenti. Infatti, è considerata illegittima la detrazione delle spese sostenute dall’azienda per le schede carburanti che sono evidentemente inattendibili, perché sproporzionate rispetto al tipo di attività e al parco macchine....
FiscoImposte e Contributi

Scelta libera del difensore anche per i giudici contabili

28/03/2009 Secondo la Consulta – sentenza n. 87/2009 depositata ieri - anche i magistrati contabili e amministrativi potranno farsi difendere da un avvocato nei procedimenti disciplinari. Con la decisione, in particolare, è stato dichiarato illegittimo l'art. 34, comma 2, della legge 27 aprile 1982, n. 186, e l'art. 10, comma 9, della legge 13 aprile 1988, n. 117, nella parte in cui precludono al giudice amministrativo o contabile la difesa legale da parte di un avvocato. Tali norme – precisa la Corte...
FiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Irap, in salvo i beni ai dipendenti

27/03/2009 In occasione della diretta Map di ieri, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato importanti chiarimenti riguardo alla rilevanza delle plusvalenze e minusvalenze su beni strumentali, costi del personale e deduzione dell’Irap e dell’Ires. Proprio riguardo all’Irap si resta in attesa di una circolare esplicativa dell’Amministrazione finanziaria, che tenga conto delle modifiche sul tributo introdotte dalla Finanziaria 2008 (L. 244/07) e dal più recente decreto anticrisi (Dl 185/08). Tra le precisazioni...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva per cassa chiede vigilanza

27/03/2009 Il decreto attuativo dell’articolo 7 del Dl 185/08 stabilisce che il “tetto” per la fruizione del regime dell’Iva per cassa è fissato in un volume d’affari che non superi i 200mila euro. Cioè, il regime può essere fruito da tutti gli operatori che nell’anno solare precedente hanno realizzato il suddetto ammontare di ricavi. Lo stesso Dm specifica, inoltre, che nonostante il superamento del limite indicato, restano soggette al regime dell’Iva per cassa tutte quelle operazioni poste in essere...
FiscoImposte e Contributi

Bonus per chi assume da Alitalia

27/03/2009 Con la circolare n. 46 del 26 marzo 2009, l’Inps riepiloga i requisiti necessari per fruire delle agevolazioni contributive a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 166/08. Si tratta dei benefici previsti per i datori di lavoro che assumeranno i lavoratori provenienti da Alitalia e altre imprese di pubblici servizi in crisi. L’agevolazione prevista per i datori che si adopereranno in tal senso consiste nell’applicazione della contribuzione prevista per gli apprendisti. Sono ammessi al...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Palazzo Spada fissa i paletti agli affidamenti in house

27/03/2009 Il Consiglio di stato, sezione VI, con sentenza n. 1555 del 16 marzo 2009, si è occupata di una vicenda relativa ad una gara per la scelta di un socio privato di minoranza di una società mista. Il Collegio, in primo luogo, ha ricordato la possibilità, ai sensi dell'art. 1, comma 2 e dell'art. 32 del Codice dei contratti, che le società miste, pubblico-privato, per la gestione dei servizi pubblici locali possano costituire un modello operativo anche al di fuori dei servizi pubblici. In secondo...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Commerciale

Il 5 per mille senza regole per le scelte 2009

27/03/2009 La legge 133/08, articolo 63-bis, comma 4, prevede l’emanazione di un Dpcm che stabilisca le regole per la fruizione del cinque per mille 2009. Il provvedimento manca, come manca l’altro dell’Economia che per lo sport fisserà i criteri di limitazione dell’incentivo fiscale alle “sole associazioni sportive che svolgono una rilevante attività di interesse sociale” (articolo 63-bis, comma 6, legge 133/08). E gli intermediari autorizzati alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi sarebbero...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi