Fisco

Debutta in rete il modello UnicowebMini

02/06/2009 Per Unico Mini è stato annunciato ieri, sul sito delle Entrate, il programma di compilazione online, affiancato a Unicoweb, per il più tradizionale modello Unico delle persone fisiche. Consente ai contribuenti che hanno percepito uno o diversi tipi di redditi e che intendono fruire delle detrazioni e deduzioni per gli oneri sostenuti e delle detrazioni per carichi di famiglia e lavoro, di compilare e trasmettere la dichiarazione attraverso un Pc e un collegamento a Internet, senza che si renda...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Lasci la società? Devi dirlo

02/06/2009 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 11548 del 19 maggio scorso - il socio che lasci la società di persone deve comunicare personalmente all'amministrazione il cambiamento, a pena di dover continuare a pagare le imposte sulla base dei redditi dell'impresa. Con la decisione, la Corte ha rigettato il ricorso presentato da un ex socio di una snc che non aveva comunicato al Fisco la sua uscita e che, quindi, aveva ricevuto un accertamento parametrato al reddito della piccola impresa. I giudici...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Studi di settore, 105mila lettere di pre-allarme

02/06/2009 Ai contribuenti sottoposti agli studi di settore giungeranno 105mila lettere su rilevanti anomalie – quali incoerenze nella gestione del magazzino e differenze tra rimanenze finali ed esistenze di inizio esercizio - nei risultati di Gerico in relazione al triennio 2005-2007. A breve saranno inviate anche le lettere ai consulenti.
AccertamentoFisco

L’ipoteca salva la deducibilità del finanziamento

02/06/2009 La norma contenuta nella Legge 244/2007, articolo 1, comma 35 – relativa alla deducibilità degli interessi passivi per l’acquisizione degli immobili patrimoniali - va letta, ha a suo tempo chiarito la circolare 19/E/2009 delle Entrate (21 aprile), nel senso che non rientrano nella regola dell’indeducibilità assoluta (ex articolo 90, comma 2, del TUIR) gli interessi passivi a servizio di finanziamenti assunti per l’acquisto o la costruzione di immobili patrimoniali.
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Appalti con proroga limitata

01/06/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2882 dell'11 maggio 2009, ha spiegato che, in tema di appalti pubblici, mentre il rinnovo degli stessi è vietato la proroga tecnica e la nuova aggiudicazione sono possibili anche se a determinate condizioni. In particolare, la proroga è consentita solo per assicurare continuità all'azione amministrativa ma non può avere durata pari o superiore al contratto a cui si riferisce; la procedura di nuova aggiudicazione, invece, è possibile solo alle limitate...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il valore della sentenza di tipo processuale

01/06/2009 La Cassazione ha spiegato, nel testo della sentenza n. 1499 del 18 maggio scorso, che il coobbligato di imposta può avvalersi, ai sensi dell'art. 1306 c.c., della sentenza passata in giudicato pronunciata nei confronti dell'altro codebitore sempre che, nei suoi confronti, non esista un diverso e contrario giudicato.
FiscoContenzioso tributario

L’Iva sui servizi spetterà al Paese committente

01/06/2009 Dal 1° gennaio 2010 cambierà il sistema di tassazione Iva, in base alla Direttiva 2006/112. Attualmente, la regola principale per la tassazione Iva dei servizi è quella che individua il luogo di tassazione di una prestazione nel Paese dove è stabilito colui che rende il servizio. Dal prossimo anno sarà, invece, necessario per il fornitore del servizio identificare correttamente il cliente per assoggettare o meno a Iva la prestazione che egli ha reso. A partire dalla data indicata, infatti, se il...
FiscoImposte e Contributi

Il giudicato penale non ha rilevanza nelle liti tributarie

01/06/2009 Con la sentenza n. 12022 del 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che il giudice tributario, nel procedere alla corretta ricostruzione dei fatti, può legittimamente fondare il proprio convincimento sulle risultanze processuali acquisite in un procedimento penale parallelo anche se deve pur sempre procedere ad una propria ed autonoma valutazione di tutti gli elementi probatori secondo le regole di distribuzione dell'onere di prova, proprie del giudizio tributario. Il giudicato penale,...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributario

Ammortamenti a prova di errore

01/06/2009 Il Fisco può disconoscere, quando non coerenti con comportamenti contabili sistematicamente adottati negli esercizi precedenti, ammortamenti imputati a conto economico dall’esercizio 2008. Lo consente la Finanziaria 2008, all’articolo 1, comma 34. Salva la possibilità per l’impresa di fornire giustificazione economica dei comportamenti in base a corretti principi contabili. Il fine è di evitare che alcuni comportamenti negativi vengano imputati a conto economico con l’unico scopo di dedurli...
FiscoImposte e Contributi