Fisco

Il no all’autotutela torna alle commissioni tributarie

28/04/2009 Eccepire l’illegittimità degli avvisi di accertamento divenuti definitivi è improponibile. Perché – spiega la Cassazione nella sentenza 9669 del 23 aprile 2009 – si determinerebbe una sostituzione, indebita, e un’ingerenza del giudice tributario nell’attività amministrativa. Contestare, invece, la legittimità del rifiuto di autotutela del Fisco si può, anche quando gli atti sono divenuti oramai definitivi. Il sindacato deve cioè riguardare la legittimità del rifiuto (che è impugnabile innanzi al...
FiscoAccertamento

L’Iva per cassa è in vigore

28/04/2009 Il decreto del ministero dell’Economia del 26 marzo 2009 reca le nuove regole sul pagamento dell’Iva al momento dell'effettiva riscossione del corrispettivo. Entra in vigore dal 28 aprile 2009. Nel documento, in sintesi, è sancito quanto segue. L’Iva per cassa: - è applicabile alle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti di cessionari o committenti che agiscono nell'esercizio di impresa, arte o professione da soggetti che nell'anno solare precedente hanno...
FiscoImposte e Contributi

Lo scorporo del terreno pesa sulla rivalutazione

28/04/2009 La rivalutazione monetaria contemplata nel decreto legge n. 185 del 2008 deve unicamente interessare il valore dell’immobile inteso quale fabbricato, non similmente il valore del terreno e delle pertinenze su cui esso insiste. Il chiarimento giunge dalla circolare 11/E/2009, con l’effetto che il terreno scorporato appartiene alla categoria degli immobili non ammortizzabili, mentre il fabbricato strumentale permane in quella dei beni ammortizzabili. In termini di aliquota applicabile, la...
FiscoImposte e Contributi

Premi famiglia, tempi stretti

28/04/2009 Il Dl 185/08 ha previsto a favore dei contribuenti un bonus famiglia – importo variabile da un minimo di 200mila a un massimo di mille euro – da collegare alla composizione e al reddito del nucleo familiare. Il ricevimento del bonus é subordinato alla richiesta degli interessati, che devono presentare una specifica domanda al proprio datore di lavoro o ente pensionistico oppure direttamente all’agenzia delle Entrate. Il bonus può essere richiesto facendo riferimento alla composizione del nucleo...
AgevolazioniFisco

Oneri incerti per gli immobili da affittare

28/04/2009 La circolare n. 19/E del 21 aprile scorso si sofferma anche sul dettato normativo dell’articolo 1, comma 36, della legge Finanziaria 2008, che prevede la integrale deducibilità dal reddito d’impresa degli interessi passivi originati da finanziamenti ipotecari su immobili destinati a locazione. Il documento di prassi non fornisce, però, sostanziali chiarimenti in proposito, rinviando ad un successivo intervento, atteso soprattutto dalle imprese immobiliari di gestione, quotate e non, per cercare...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva si versa “per cassa”

28/04/2009 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 96 di ieri il decreto del ministero dell’Economia del 26 marzo 2009. Conseguentemente, le regole del decreto anticrisi in tema di Iva per cassa entrano in vigore da oggi. Il testo risulta pressoché invariato circa le disposizioni recate dall’articolo 7 del decreto anticrisi: la novità più rilevante riguarda il limite dei 200mila euro fissato per il beneficio del pagamento differito al momento dell’incasso della fattura. Pertanto, è previsto che...
FiscoImposte e Contributi

La regolarità contributiva guarda alle tasse

28/04/2009 In prossimità della scadenza, al 30 aprile, del termine di presentazione del Durc, la Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, con la circolare n. 4 del 27 aprile 2009, offre una disamina sui riflessi fiscali del Documento di regolarità contributiva che mette in risalto l’incongruenza di una norma che subordina un beneficio fiscale alla regolarità contributiva e non fiscale: cosicché il datore di lavoro matura il diritto al beneficio fiscale anche se non in regola con...
AgevolazioniFiscoProfessionistiConsulenti del lavoro

Gdf, dati utilizzabili senza autorizzazione

27/04/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 8634 del 9 aprile scorso – poiché l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria per la trasmissione agli uffici delle imposte dei dati acquisiti dalla Guardia di finanza nell'ambito di un procedimento penale, è introdotta per realizzare una maggiore tutela della riservatezza delle indagini penali, la sua assenza non tocca l'efficacia probatoria dei dati trasmessi né determina l'invalidità dell'atto impositivo eventualmente adottato sulla scorta degli stessi.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Iva sugli spot, “trasloco” nella Ue

27/04/2009 La Corte di Giustizia Ue nella sentenza 19 febbraio 2009, relativa alla causa C-1/08, ha fornito una nuova interpretazione di “effettivo utilizzo” ed “effettivo impiego” dei messaggi pubblicitari. Nel dirimere un contenzioso sul luogo di tassazione di prestazioni pubblicitarie effettuate da media italiani nei confronti di un intermediario stabilito fuori della Comunità europea e da questo rivendute a utilizzatori finali comunitari ed extracomunitari, i giudici Ue hanno rivisto radicalmente...
FiscoImposte e Contributi

Ipoteche solo sopra gli ottomila euro

27/04/2009 Vanno soggetti all’iscrizione dell’ipoteca i soli crediti rispetto ai quali il concessionario della riscossione può agire. Il principio espresso dalla Ctp Cosenza nella pronuncia 138/1/09 è perfino banale, giacché ovvio: non avrebbe senso consentire l’iscrizione dell’ipoteca, che è atto funzionale all’espropriazione immobiliare, se poi quest’ultima non fosse permessa dalla stessa legge in quanto il credito da realizzare risulta inferiore all’importo per il quale tale tipo di procedura, speciale,...
FiscoRiscossioneImmobili