Fisco

Certificato familiare senza bollo

27/03/2009 Con la risposta ad un’interrogazione parlamentare di Manlio Contento (An), viene chiarito che la certificazione che attesta la composizione del nucleo familiare per il rilascio della carta acquisti è esente dal pagamento del bollo. L’imposta non è dovuta perché tale certificazione è necessaria per l’ottenimento del sussidio.
FiscoImposte e Contributi

Agevolazioni contributive per il datore che assume i lavoratori delle imprese in crisi

27/03/2009 Con la circolare n. 46 del 26 marzo 2009, l’Inps illustra le modalità operative per fruire delle agevolazioni previste dalla legge n. 166/2008, per incentivare l’assunzione dei lavoratori provenienti da grandi imprese in crisi operanti nel settore dei servizi pubblici e le assunzioni dei lavoratori provenienti da imprese operanti nel settore del trasporto aereo (L. 291/2004). La legge n. 166/08 ha previsto particolari disposizioni per ristrutturare le grandi imprese in crisi del settore dei...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Esenzione Ires per le coop sociali e di produzione

26/03/2009 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri sul sito la risoluzione n. 80 del 2009. Nel documento viene spiegato che, in virtù dell’articolo 11 del Dpr 601/73, beneficiano dell’esenzione piena dall’Ires le cooperative sociali che siano anche cooperative di produzione e lavoro. Dunque, le coop che contemporaneamente abbiano i requisiti di legge sia delle cooperative sociali che di quelle di produzione e lavoro. In merito all’esenzione Irap, come già espresso nella risoluzione 130/E/2005, si...
DirittoFiscoAgevolazioniDiritto CommercialeImposte e Contributi

Iva per cassa, svolta più vicina

26/03/2009 Il meccanismo dell’Iva per cassa, che prevede il pagamento dell’imposta sul valore aggiunto al momento della riscossione effettiva della fattura, sta per diventare operativo. Dopo l’approvazione da parte della Ue, il decreto attuativo delle disposizioni contenute all’articolo 7 del decreto legge “anticrisi”, che è stato emanato dal ministero dell’Economia e delle Finanze, attende solo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Nel testo del provvedimento si legge che gli interessati al beneficio...
FiscoImposte e Contributi

La Cassazione limita le prove per bloccare il redditometro

26/03/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 6813 depositata il 20 marzo 2009, interviene nell’ambito della prova contraria a fronte di un accertamento sintetico con una stretta per i contribuenti. La norma di riferimento è contenuta nell’articolo 38, comma 6 del Dpr 600/73 che dà la possibilità al contribuente di dimostrare che il maggior reddito determinato sinteticamente sia costituito, tutto o in parte, da redditi esenti o redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta. Tale norma ha...
FiscoContenzioso tributario

Per il Ddl traguardo alla fine di aprile

26/03/2009 L’Esecutivo si appresta a varare (domani) la seconda parte del futuro assetto federale: la Carta delle autonomie. Il pre-consiglio di ieri ha infatti promosso il Codice delle autonomie, approvando lo schema dei quattro disegni di legge delega che lo compongono: funzioni fondamentali degli enti locali, Città metropolitane, Carta delle autonomie, misure a favore dei piccoli Comuni. Domani dovrebbe perciò terminarne l’esame preliminare, per giungere al varo dei provvedimenti. L’intero documento sul...
Fisco

Se l’evoluzione tecnologica crea nuove attività fuori dal Dm 31 dicembre 1988 il riferimento è alla classificazione ATECO 2007

26/03/2009 Con la risoluzione n. 79/2009 l’agenzia delle Entrate fornisce considerazioni in merito alla corretta individuazione dell’aliquota Iva applicabile agli acquisti di gas ad uso di imprese manifatturiere. L’istanza è avanzata da una società che progetta, realizza e installa sistemi di telecomunicazione per la trasmissione di voce e dati. Si premette che la Tabella A, parte III, n. 103), allegata al Dpr n. 633/1972 prevede che siano assoggettate ad aliquota agevolata del 10%, tra le altre, le...
FiscoImposte e Contributi

I compensi del sindaco pagano l’Irap

26/03/2009 Se un dottore commercialista svolge il ruolo di “sindaco” in diverse società, i compensi percepiti per l’attività svolta concorrono alla formazione della base imponibile Irap. La precisazione è contenuta nel documento di prassi dell’agenzia delle Entrate n. 78 del 25 marzo 2009. L’Agenzia è intervenuta per rispondere all’interpello d'un commercialista che faceva presente che per svolgere l’attività di sindaco di società commerciali non si avvaleva della struttura del proprio studio...
FiscoImposte e Contributi

Operazione a premio. La ritenuta è onere del datore che concorre ad organizzare

26/03/2009 L’operazione a premio che la società istante (risoluzione 76/E/2009) intende organizzare, in concorso con il datore di lavoro dei destinatari dell’operazione stessa, prevede l’erogazione dei premi ai dipendenti dei concessionari della società, in funzione del raggiungimento di determinati livelli di vendita. Premi che sotto il profilo oggettivo sono riconducibili al reddito di lavoro dipendente, che è "costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo...
FiscoImposte e Contributi

Il dottore commercialista paga l’Irap sui compensi derivanti da attività di “sindaco”

26/03/2009 I compensi percepiti da un dottore commercialista per l’attività di Sindaco in diverse società commerciali concorrono alla formazione della base imponibile Irap. Secondo quanto affermato dall’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 78/E/2008, tali compensi sono assoggettabili al tributo, in quanto riconducibili nella categoria di redditi da lavoro autonomo. Il professionista istante, nel rivolgere il suo quesito all’Agenzia, riteneva che i compensi derivanti dall’attività di Sindaco di...
FiscoImposte e Contributi