Fisco

Il rogito detta il riparto delle spese straordinarie

27/04/2009 Con sentenza n. 3812 del 3 marzo 2009, il Tribunale di Milano ha precisato che, in caso di cessione di unità immobiliari facenti parte di un condominio, le spese condominiali straordinarie sono a carico di colui che è proprietario nel momento in cui si rende necessaria la spesa; tuttavia, è possibile stabilire un diverso criterio di suddivisione delle spese nei patti tra acquirente e venditore anche se, in ogni caso, per le spese per l'esercizio in corso e per quello precedente rispondono...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Abuso del diritto a maglie larghe

27/04/2009 Dalla lettura di alcune sentenze di Cassazione emesse nel 2008 emerge che esiste, nel nostro ordinamento, una clausola generale non scritta che deriva dal principio costituzionale di capacità contributiva e che permette al Fisco di vincere sempre più spesso il contenzioso con il contribuente, accusato di utilizzare abusivamente norme fiscali di favore (abuso di diritto). Infatti, pur non essendovi contrasto con una norma specifica, se non sussistono ragioni economicamente apprezzabili diverse...
FiscoAccertamento

La sanatoria edilizia preclude lo sconto Iva

27/04/2009 Cassazione. Sentenza n. 9383 del 21 aprile 2009. In base al combinato disposto dagli articoli 46 della Legge 47/1985 e 41-ter della Legge 1150/1942, “è il riconoscimento del beneficio fiscale dell’aliquota Iva agevolata, e non già il diritto dell’Ufficio a disconoscere tale beneficio per insussistenza dei presupposti richiesti dalla legge (e a richiedere l’imposta calcolata in base all’aliquota ordinaria), a essere subordinato e/o condizionato dall’effettivo rilascio di un provvedimento di...
ImmobiliFiscoAccertamento

Così Unico pesa l’auto in leasing

27/04/2009 In sede di redazione di Unico 2009, gli interessi passivi relativi a finanziamenti per l’acquisto dei veicoli disciplinati dall’articolo 164 del Tuir vanno dedotti applicando esclusivamente le regole fissate dal nominato articolo del Testo unico. Si esprime così il Fisco, che in circolare 47/E/2008 sancisce la “specialità”, quindi la prevalenza, dell’articolo 164 sul 96, che è norma generale del Tuir che fissa la deducibilità dell’eccedenza nel limite del 30 per cento del Rol. Dubbi...
FiscoImposte e Contributi

La prova? Deve essere analitica

27/04/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 6617 del 2009, ha chiarito che i movimenti bancari costituiscono una prova contro l’imprenditore che non può fornire, al fine di superarla, solo prove contrarie generiche. La dimostrazione da parte del contribuente deve essere analitica. Nel caso, non è stato ritenuto sufficiente al contribuente di aver fatto affluire sul proprio conto, nell’esercizio della propria professione, somme affidategli da terzi in amministrazione. L’accertato avrebbe dovuto, invece,...
FiscoAccertamento

Omesse ritenute, paga il dipendente

27/04/2009 Cassazione. Ordinanza n. 8316/2007. Se il sostituto effettua la ritenuta a titolo d’acconto (è il caso della sostituzione parziale, non della totale che si verifica quando la ritenuta è effettuata a titolo d’imposta) senza anche versarla, il Fisco dovrà rivolgere l’azione al sostituto stesso per la ragione che la richiesta rivolta al contribuente realizza una evidente situazione di doppia imposizione non risolvibile con il semplice esercizio del diritto di rivalsa. Viceversa, nell’ipotesi in cui...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Concessioni con diritto d’uso rivalutabili

27/04/2009 L’argomento trattato dall’autore riguarda quanto espresso dall’Amministrazione finanziaria nella circolare 11/E del 2009. L’interpretazione che dà di quanto si legge nel documento di prassi lo porta a concludere che la rivalutazione agevolata di beni immobili e di aree non fabbricabili trova applicazione anche per alcuni diritti reali. Infatti, la normativa recata dall’articolo 15, comma 16 del Dl 185/08, che prevede la possibilità della rivalutazione di beni immobili con specifici requisiti, è...
ImmobiliFisco

I giudici tributari e il doppio ruolo del ministero

26/04/2009 L’autore prende spunto dalla sentenza del Tar Lazio, sezione II, camera di consiglio 28 gennaio 2009, che ha annullato un regolamento sulla chiusura al sabato degli uffici di segreteria delle Commissioni tributarie per trattare il tema intricato dei rapporti tra Amministrazione e giudici tributari. Entrando nel merito, il giudice non si è pronunciato sulla costituzionalità delle norme impugnate dalla Camera degli avvocati tributaristi del Veneto ma ha risolto solo in base al merito la richiesta...
Fisco

Sullo “scontrino parlante” più sigle per la detrazione

26/04/2009 La detrazione delle spese sanitarie relative all’acquisto di medicinali effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2008 è possibile solo con lo scontrino parlante, ossia che specifichi la natura, la qualità e quantità dei beni e rechi l’indicazione del codice fiscale del destinatario senza aggiunte manuali. In merito alla natura del medicinale si evidenziano dubbi circa la dicitura utilizzata. Sono rifiutati, infatti, dal Fisco gli scontrini che al posto di “farmaco” riportano descrizioni più...
FiscoImposte e Contributi