Fisco

Grandi imprese, risposte verificate

25/02/2009 L’agenzia delle Entrate ha rilasciato la circolare n. 5/E in data 24 febbraio, con l’intento di fornire chiarimenti in merito alle recenti modifiche che sono state introdotte in tema di interpello dal Dl anti-crisi. La circolare specifica che per le imprese di grandi dimensioni, cioè con volume d’affari o ricavi non inferiore a 300milioni di euro, l’articolo 27 del Dl 185/2008 ha previsto particolari attenzioni. Nello specifico, si prevedono tre tipi di interpello: quello ordinario da Statuto...
AccertamentoFisco

Dl incentivi, ostacolo copertura

25/02/2009 Il decreto incentivi (Dl 5/2009), contenente “Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi”, passa ora alle commissioni Attività produttive e Finanze della Camera per la discussione generale, dove rimarrà oggi e domani, mentre il termine per gli emendamenti dovrebbe essere fissato per il 12 marzo e quello dell’avvio dell’esame del provvedimento in Aula è previsto intorno al 24 marzo. Il Dl incentivi contiene una nuova campagna di rottamazione per auto, motocicli, veicoli...
Fisco

Nel Cud gli sconti fiscali

25/02/2009 La circolare Assonime 10/2009 illustra le novità del modello di certificazione unica dei redditi 2008. I datori di lavoro consegneranno il Cud ai propri dipendenti e collaboratori non oltre la fine del mese, indicando in dichiarazione le nuove detrazioni per famiglie e canoni di locazione nonché quelle in materia di detassazione dei premi di produttività e per la previdenza integrativa. In particolare, nei punti 31, 32 e 33 va indicata la detrazione fiscale per le famiglie numerose, d’importo...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Immobili al test sostitutiva

25/02/2009 Con il Dl anti-crisi gli imprenditori che, in chiusura di bilancio 2008, intendono rivalutare gli immobili hanno la possibilità di scegliere più vie. In sintesi, potranno valutare se: - rivalutare ai soli fini civilistici; - rivalutare ai fini civilistici e fiscali tramite sostitutiva sui maggiori valori attribuiti agli immobili (3% per gli ammortizzabili e 1,5% per i non ammortizzabili); - rivalutare ai fini civilistici e fiscali tramite sostitutiva sui maggiori valori attribuiti agli...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Fusioni inverse, affrancamento ok

25/02/2009 Risoluzione 46/E del 24 febbraio 2009. Imposta sostitutiva: l’affrancamento dei beni oggetto di valorizzazione attraverso pagamento dell’imposta sostitutiva in un’operazione di fusione inversa è possibile purché quei beni provengano dalla società incorporata. Risoluzione 48/E del 24 febbraio 2009. Autofatturazione: le prestazioni consistenti nella scansione e nella traduzione in lingua di articoli di stampa che vengono collocati in Paesi extraUe sono da considerarsi “prestazioni di consulenza...
DirittoFiscoRiscossioneDiritto CommercialeImposte e Contributi

E’ legge il decreto “piglia-tutto”

25/02/2009 Ieri è stato definitivamente approvato dalla Camera il decreto “milleproroghe” con la richiesta del voto di fiducia al provvedimento d’urgenza (la tredicesima del Governo Berlusconi). Il testo del decreto risulta notevolmente aumentato rispetto a quello uscito dal Consiglio dei ministri del 18 dicembre scorso, tanto da apparire anche sostanzialmente cambiato nella sua natura. Accanto ai rinvii hanno, infatti, trovato posto una serie di disposizioni eterogenee riferite a diversi settori. Il...
Fisco

Inviti al contraddittorio con adesioni separate

24/02/2009 Nell’articolo si pongono a confronto il nuovo istituto dell’adesione all’invito al contraddittorio e l’adesione al Pvc in caso di soggetti che ai fini delle imposte dirette determinano il reddito dichiarato da altri: società di persone/soci, studio associato/professionisti, società di capitali in trasparenza/singoli soci, azienda coniugale non gestita in forma societaria/singoli soci. Si evidenzia che: - nel caso degli inviti che riguardano le imposte di soggetti diversi questi possono aderire...
FiscoAccertamento

Dopo l'avviso ritrattare si può

24/02/2009 Nel testo della sentenza n. 3287 depositata l'11 febbraio scorso, la Corte di cassazione ha sancito che, in materia di accertamento induttivo, una volta emanato l'avviso di liquidazione della maggiore imposta, il codice attività dichiarato può essere modificato solo dinanzi al giudice e con l'onere della prova a carico del contribuente. Conclusione questa che risulta valida soprattutto con riferimento agli accertamenti parametrici o basati sugli studi di settore per il quali è previsto un...
FiscoAccertamento

Unico non distingue fra vecchi e nuovi utili

24/02/2009 Conseguentemente alla riduzione dell’aliquota Ires dal 33 al 27,5%, disposta dalla Finanziaria 2008, si è verificata la mancanza specificazione operativa che diversifichi in Unico i vecchi e i nuovi utili. In Unico SC si sarebbe dovuto introdurre un prospetto che facesse riferimento al criterio di tassazione per masse, per gestire le due masse di utili nel patrimonio: nelle istruzioni al prospetto del capitale e delle riserve del Quadro RF il Dm 2 aprile 2008 è citato, ma la formulazione del...
DichiarazioniFiscoAccertamento