Fisco

Sdoganata la videosorveglianza

27/02/2009 Col dl 23 febbraio 2009, n. 11, pubblicato sulla GU n. 45 del 24/02/2009, in vigore da mercoledì scorso, è stata “sdoganata” la videosorveglianza comunale. Le immagini raccolte potranno ora essere utilizzate anche per la tutela della sicurezza urbana e conservate fino ai sette giorni successivi alla rilevazione, salve ulteriori esigenze tecniche. I comuni dovranno comunque osservare tutte le complesse burocrazie in materia di videoregistrazione previste dal codice privacy. Con lo stesso testo,...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco

Fattura in originale

27/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 4502 del 25 febbraio 2009, nel respingere il ricorso di una società che aveva dedotto alcuni costi documentati con fotocopie di fatture faxate dal fornitore, ha chiarito che in azienda deve essere conservato l’originale o il fax (originale) altrimenti il Fisco può recuperare l’imposta. Si spiega, infatti, che “le fotocopie dei documenti originali, che non risultino smarrite o distrutte per cause non imputabili al contribuente, non hanno lo stesso valore...
FiscoImposte e Contributi

Dirigenti in una botte di ferro

27/02/2009 Il Tar della regione Veneto, con sentenza del 28 aprile 2008, n. 1136, ha spiegato che il responsabile del procedimento non può adottare provvedimenti finali al posto del dirigente. Il suo incarico, infatti, non equivale a delega di funzioni dirigenziali, né ha il valore di assegnare, a funzionari privi della qualifica dirigenziale, delle competenze che la legge riserva ai dirigenti, organi dell'ente locale. In realtà, il responsabile del procedimento può emanare il provvedimento finale con...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Incassi in “nero”, controlli al socio

27/02/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3972, ha accolto il ricorso dell’agenzia delle Entrate rendendo legittimo l’accertamento a “catena”. Secondo i giudici di merito, dunque, in presenza di incassi in nero da parte della società è possibile aprire accertamenti anche nei confronti dei soci, a cui possono essere contestati redditi maggiori rispetto a quelli dichiarati.
FiscoAccertamento

Accertamenti Inchiodati anche i soci

26/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3972 del 19 febbraio 2009, accogliendo un ricorso del Fisco, ha spiegato che l'avviso di rettifica dei reddito di un socio è valido anche se non contiene una motivazione propria ma rinvia agli accertamenti fatti all'impresa. In questi casi, precisano i giudici di legittimità, non si ha violazione dei diritti del contribuente in quanto quest'ultimo, a norma dell'art. 2261 c.c., può sempre consultare la documentazione relativa alla società, e prendere...
FiscoAccertamento

La controllante garantisce il credito

26/02/2009 La risoluzione n. 51/E/2009 delle Entrate si occupa della liquidazione Iva di gruppo ed esamina, nello specifico, il caso in cui in sede di liquidazione annuale dell’Imposta per l’anno 2006 emerge una eccedenza di credito Iva che, nel corso dell’anno 2007, è stato in buona parte compensato con debiti della controllante e, in parte, anche con debiti di una delle società italiane partecipanti all’Iva di gruppo. Secondo l’agenzia delle Entrate, nell’ambito della procedura Iva di gruppo, una società...
FiscoImposte e Contributi

Sport, lo sconto si calcola sui figli

26/02/2009 Risoluzione 50/E del 25 febbraio 2009. Detrazioni IRPEF: quando entrambi i genitori partecipano alle spese di iscrizione annuale a strutture sportive del figlio a carico in età compresa tra i 5 e i 18 anni (articolo 15, comma 1, lettera i-quinquies del TUIR), gli stessi dovranno ripartire tra di loro l’ammontare massimo su cui calcolare la detrazione IRPEF del 19%, in relazione all’onere sostenuto da ciascuno, come risulti dalla documentazione rilasciata dalla struttura. Il limite massimo di...
FiscoImposte e Contributi

Test prudenti sulle perdite

26/02/2009 Durante il convegno che si è svolto ieri alla Bocconi di Milano è emerso che uno degli aspetti più importanti da evitare nei bilanci per il 2008 è che i test di riduzione dei valori (Impairment test) per beni intangibili, avviamenti, partecipazioni, attività finanziarie possano condurre a sottovalutazioni immotivate. Si tratta di una preoccupazione nazionale che si affianca agli sforzi europei di trovare soluzioni per asset tossici nei conti bancari. Imprese e professionisti, dunque, si trovano...
ContabilitàFisco

La nuova p.a. non può attendere

26/02/2009 Il disegno di legge anti-fannulloni da ieri è legge. Il Governo ha ora nove mesi di tempo per l'esercizio della delega anche se la gestazione dei decreti attuativi sarà più breve. Il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, ha infatti annunciato che i provvedimenti saranno approvati e presentati al parlamento prima dell'estate e già dall'autunno tutto andrà a regime. Le novità principali riguardano la contrattazione, la riforma dell'Aran e la semplificazione del procedimento di...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Equivoci sui principi contabili

25/02/2009 Il presidente del Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili, Siciliotti, interviene in merito alle perplessità espresse dal ministro Tremonti sull’impianto disciplinare che sottende ai principi contabili internazionali ed alla dichiarazione sul mark to market definito come un criterio che sembra fatto a posta per distruggere il capitalismo. Siciliotti parte dalla premessa che in un periodo di crisi economica e ribassi borsistici il mark to market propaga l’irrazionalità e i...
ContabilitàFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili