23/04/2009
La cooperativa sociale che muove l’istanza nella risoluzione 103/E/2009 svolge, per conto di un Comune, il servizio “informagiovani/lavoro”, verso utenti generici di ogni età tra i quali soggetti minori e svantaggiati. Vuol conoscere se i relativi corrispettivi possano beneficiare dell’aliquota IVA nella misura del 4 per cento, ai sensi del numero 41-bis), parte seconda della Tabella A, allegata al Dpr n. 633/1972, o dell’esenzione di cui all’articolo 10, n. 20), dello stesso decreto....
23/04/2009
Trovano risposta nella circolare 18/E/2009 le sette domande sulla compilazione del 730/2009 poste dalla Consulta dei Caf. Si riportano le più significative.
In merito alla documentazione per la richiesta del contribuente fiscalmente residente in Italia della detrazione per altri familiari a carico residenti all’estero nell'ipotesi di corresponsione di assegno alimentare non risultante da un provvedimento dell'Autorità giudiziaria, si spiega che egli può beneficiare delle detrazioni d'imposta...
23/04/2009
L’agenzia delle Entrate, richiamando numerose sentenze della Corte di Cassazione (da ultimo la n. 28887 del 23 settembre 2008), con la risoluzione n. 106 del 22 aprile scorso ha ribadito che le somme erogate per danno all’immagine o per perdita di opportunità professionali devono considerarsi non imponibili. Infatti, si tratta di risarcimenti corrisposti per danno emergente e, in quanto tali, privi di natura economica e irrilevanti ai fini impositivi. Ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del Tuir...
23/04/2009
Un'impresa leader nel settore della produzione e vendita di elettrodomestici, quotata alla Borsa Valori di Milano dal 1987, è obbligata dal Tuf (Dlgs n. 58/1998) ad affidare il controllo contabile e di bilancio, anziché al collegio sindacale, ad una società di revisione iscritta in un apposito albo. Chiede di conosce chi sia l'organo deputato al rilascio dell'attestazione di cui all'articolo 11, comma 1, lettera a), n. 5) del decreto IRAP, secondo cui, nella determinazione della base imponibile...
23/04/2009
Nel documento 105/E/2009 è stato chiesto di chiarire sull’imponibilità ai fini Iva di un trasferimento con oggetto un bene immobile strumentale per natura, avvenuto mediante aggiudicazione al pubblico incanto, in data successiva alla cancellazione dal Registro delle imprese della società proprietaria. La società di persone titolare del bene risulta cancellata dal Registro delle imprese, mentre é ancora aperta la partita Iva.
L’istante chiede di conoscere, ove il trasferimento fosse passivo...
23/04/2009
Il quesito sollevato da una direzione regionale verte sul trattamento fiscale applicabile alle somme corrisposte, a seguito di accordi transattivi, a titolo di risarcimento per l’anticipata risoluzione dei rapporti di collaborazione intrattenuti tra una società e un contribuente. Si tratta di un’istanza di rimborso delle ritenute applicate sulle somme percepite a seguito dei suddetti accordi transattivi, ai sensi dell’articolo 38 del Dpr 602/73.
Secondo il contribuente, non doveva essere...
23/04/2009
Oggetto della Circolare 59 INPS è la sospensione dei termini e dei contributi seguita al sisma che ha colpito la Regione Abruzzo lo scorso 5 aprile 2009.
Con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri numero 3753 del 6 aprile 2009 è stata disposta - per i soggetti che alla detta data erano residenti, avevano sede operativa o esercitavano la propria attività lavorativa, produttiva o di funzione nei comuni e nei territori della Provincia di L’Aquila interessati dal terremoto - la...
23/04/2009
Nella nuova versione del decreto legge sul piano casa, recante misure urgenti in materia di edilizia, urbanistica ed opere pubbliche, è prevista una specifica causa di nullità che riguarda le compravendite di nuovi edifici. In particolare, saranno affetti da nullità ex lege tutti gli atti tra vivi, stipulati in forma pubblica o privata, che abbiano ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento della comunione di diritti reali concernenti edifici o loro parti e che siano stati...
22/04/2009
La legge Finanziaria 2008 ha delineato una nuova disciplina degli interessi passivi del reddito d’impresa, con cui i contribuenti si sono dovuti già misurare nel calcolo delle imposte per il progetto di bilancio che doveva essere approvato da parte del Cda entro fine marzo. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E del 21 aprile, ha voluto esaminare, con un approccio casistico, le suddette disposizioni sulla deducibilità degli interessi passivi nella determinazione del reddito d’impresa...
22/04/2009
La circolare n. 18 diffusa ieri dall’agenzia delle Entrate contiene alcuni chiarimenti scaturiti da quesiti posti dalla Consulta dei Caf in tema di 730/2009. In merito alla documentazione utile per lo sconto del 19% sui medicinali l’Agenzia è ferma sulla necessità dell’indicazione del codice fiscale del destinatario della spesa sullo scontrino parlante. Dunque, dal 1° gennaio 2008 non si può utilizzare l’autocertificazione (tollerata lo scorso anno) per dichiarare che gli scontrini si...