Fisco

Certificati e documenti dalla sportello bancario

20/02/2009 Anche le banche, dopo le Poste, i tabaccai e i notai, entrano nel progetto “Reti Amiche”, il piano di collaborazioni volontarie che consente agli utenti di ottenere servizi pubblici tramite canali di distribuzione alternativi alla P.a. Presto, verrà costituito un comitato composto da rappresentanti designati dal Cnipa e dall'Abi per definire gli standard e le tecnologie per l'interconnessione tra il sistema pubblico di connettività, i circuiti bancari e la rete nazionale interbancaria. Il...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto AmministrativoDiritto

I micro-lavori aiutano i bonus

19/02/2009 L’articolo 2 del Dl 5/2009 concede la detrazione Irpef del 20% sugli acquisti di mobili, elettrodomestici ad alta efficienza energetica, tv e computer ai soli contribuenti che abbiano chiesto il bonus del 36% sulle ristrutturazioni. Ma al beneficio si può accedere anche non effettuando lavori pesanti o spendendo migliaia di euro. Ad esempio, una circolare agenziale del 2001, la n. 13, identifica tra le opere agevolabili “la semplice riparazione di impianti insicuri realizzati su immobili”, in...
FiscoImposte e Contributi

Valore normale, primo “sì” alle modifiche

19/02/2009 La Commissione Politiche Comunitarie del Senato ha licenziato, ieri, il corposo emendamento alla Comunitaria 2008, che – presentato dal Governo il 21 gennaio scorso - immette nel testo, tra l’altro, la miniriforma dell’Iva: viene rivista la determinazione dell’imponibile da rapportare al valore normale, che è posto a base del diritto alla detrazione su beni e servizi. E’ poi modificato il diritto al rimborso Iva anche per i non residenti. Il Fisco rinuncia infine definitivamente al valore...
FiscoImposte e Contributi

Milleproroghe martedì al varo

19/02/2009 Arriverà il prossimo martedì il via libera della Camera dei deputati al Dl “milleproroghe” n. 207/2008. Oggi il voto sulla tredicesima blindatura utilizzata dal Governo. Il ministro per i rapporti con il Parlamento, Elio Vito, formalizza la decisione di ricorrere alla “fiducia”, già posta nel passaggio del provvedimento al Senato, dove il decreto legge ha incluso, tra l’altro, il rinvio della presentazione di Unico.
Fisco

Crediti inesistenti, maxi-sanzione

19/02/2009 Dopo la pubblicazione del decreto legge incentivi, il Fisco intensifica il controllo sulla compensazione con crediti inesistenti. Il quadro, già contenuto nel decreto anti crisi, vede aumentare le sanzioni e allungare i tempi di prescrizione. La sanzione prevista per chi utilizza in compensazione crediti inesistenti, oltre la soglia dei 50mila euro per anno solare, viene determinata nella misura del 200% dei crediti compensati. Il Dl 185/08 ha, poi, allungato i termini di decadenza per la...
FiscoAccertamento

Studi con confronto

19/02/2009 Ieri, il sottosegretario all’Economia Molgora, in risposta ad un’interrogazione presso la commissione finanze alla Camera sulla mancanza di uniformità degli orientamenti delle diverse direzioni nelle attività di accertamento sugli studi, ha chiarito che i controlli sugli studi di settore prevedono l’attivazione obbligatoria del contraddittorio con il contribuente prima dell’emissione dell’atto accertativo e che gli Uffici devono tener conto delle risultanze del contraddittorio nella valutazione...
FiscoAccertamento

Avviamento e “impairment”, L’Oic in attesa di commenti

19/02/2009 Il segretario generale Oic, Massimo Tezzon, con una lettera aperta sul Sole 24 Ore di oggi rende noto che “l’Organismo italiano di contabilità ha messo in consultazione sul proprio sito la bozza del primo documento di natura tecnica della nuova serie: Applicazione Ias/Ifrs”. La serie nasce con il fine di fornire indicazioni operative su alcuni temi di attualità su cui si avvertono specifiche criticità e problematiche che necessitano di specificazioni per consentire alle imprese di adottare...
ContabilitàFisco

Il formato “Xbrl” esclude i bilanci al 31 dicembre

19/02/2009 Il 16 febbraio 2009 sono state pubblicate, sul sito internet del Cnipa, le specifiche tecniche del formato Xbrl nella versione italiana. Sarà proprio questa la data che dovrà essere presa come riferimento per individuare le società tenute a presentare il bilancio 2008 al Registro delle imprese nel nuovo formato eXtensible Business Reporting Language (Xbrl). Si tratta di un “linguaggio” elettronico che prenderà il posto del vecchio Pdf e consentirà di far “colloquiare” i prospetti contabili delle...
BilancioFisco

Abuso di diritto, basta l’artificiosità dell’operazione

19/02/2009 L’Autrice si sofferma sulle recenti pronunce delle Sezioni unite della Corte di Cassazione in materia di abuso di diritto (sentenze 30055, 30056 e 30057 del 2008). Nel commentarle, osserva che il concetto sembra essere stato ampliato tanto da ricomprendervi qualsiasi scelta fiscalmente vantaggiosa priva di ragioni economiche apprezzabili. Ciò anche alla luce del fatto che nelle sentenze indicate non vi è traccia di quella preliminare valutazione dei fatti che, invece, caratterizza altre due...
FiscoAccertamento

Variazioni in calo, sconto in due anni

18/02/2009 La risoluzione n. 42/E del 17 febbraio 2008, fornisce delucidazioni in materia di detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto in caso di riduzione di prezzo dopo il momento in cui si effettua l’operazione e viene emessa la relativa fattura con addebito d’imposta. Con il documento in oggetto, l’agenzia delle Entrate, da una parte amplia il termine per potere effettuare la rettifica in diminuzione dell’imposta (due anni dall’evento successivo alla emissione della fattura che determina la riduzione...
FiscoImposte e Contributi