Fisco

Legittimi i trasferimenti per evitare liti

04/09/2008 E’ legittimo il provvedimento che ha deliberato il trasferimento in altro cantiere dell’operaio di un’azienda di trasporti navali che polemizzava spesso con i propri colleghi. Atto che la sentenza di Cassazione n. 22059 (2 settembre 2008) ritiene “giustificato dalla necessità di rasserenare i rapporti con i colleghi di lavoro”.
FiscoLavoroContenzioso

Condoni, tra i rinvii si perde anche il Fisco

04/09/2008 Una scadenza che l’Amministrazione finanziaria deve tenere in considerazione è quella del 31 dicembre 2008. Entro tale data, infatti, devono essere notificate le cartelle di pagamento ai contribuenti che si sono avvalsi dei diversi condoni previsti dagli articoli 7, 8, 9, 9-bis, 14, 15, 16 della Finanziaria 2003. I condoni fiscali del biennio 2003-2004 hanno subito cinque proroghe ed, ora, i contribuenti che hanno omesso i pagamenti di una o più rate delle precedenti sanatorie potranno...
FiscoRiscossione

Mense più care per le aziende

04/09/2008 Per i buoni pasto è scattata dal 1° settembre la detrazione dell’Iva, mentre le mense aziendali escono penalizzate dal nuovo regime di deducibilità Ires delle spese di ristorazione (articolo 83, comma 28 bis del dl n. 112/2008) in vigore dal prossimo esercizio. In conseguenza dell’aggiornamento normativo, la detrazione dell’imposta interessa le prestazioni alberghiere (tutte) e le somministrazioni di alimenti e bevande (tutte) a prescindere dal luogo di consumazione. Restano attive – non avendo...
FiscoImposte e Contributi

Giudici, test di compatibilità

04/09/2008 L'organo di autogoverno dei giudici tributari (Cpgt) si riunisce, oggi, per rispondere alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sulla questione delle incompatibilità. Ad oggi, su 4.572 giudici fiscali, 1.207 sono togati, mentre 3.365 provengono da altre categorie, per lo più professionali. Con le riforme del 1997 e del 2001, i criteri per l'ingesso alla magistratura tributaria sono divenuti più severi, le regole di incompatibilità più stringenti ed...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Tremonti, i giudici fiscali e il vizietto dell'incompatibilità

03/09/2008 Con toni preoccupati, il Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha inviato una lettera al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt) per un chiarimento sulle situazioni di incompatibilità dei giudici fiscali. Il Ministro sottolinea la necessità di evitare che le anomalie riscontrabili nella posizione dei singoli giudici coinvolgano l'intera categoria. Inoltre, il Consiglio viene invitato a definire le situazioni aperte in tempi celeri, mentre non si esclude la possibilità di...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Slalom Iva nelle trasferte

03/09/2008 Il 1° settembre è arrivato e con esso la possibilità per i professionisti di detrarre interamente le spese sostenute durante le trasferte, purchè esse siano inerenti la sua attività. Oltre, dunque, al parcheggio dell’auto all’aeroporto o in stazione, anche la colazione al bar, il pranzo o la cena di lavoro, il pernottamento in hotel e tutte le altre spese accessorie (lavanderia, frigo bar, telefono e accesso a Internet) potranno essere detratte per l’intero costo. La regola è stata introdotta...
FiscoImposte e Contributi

Residenze fittizie all'estero, servono prove rigorose

03/09/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 48/26/08 depositata il 17 giugno scorso, ha accolto il ricorso presentato dall'attrice, Ornella Muti, contro la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Roma che l'aveva condannata per evasione fiscale. Secondo i giudici tributari di secondo grado, spetta al fisco, come attore sostanziale, dimostrare, con prove certe, precise e concordanti, che il contribuente abbia trasferito solo fittiziamente la propria residenza...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Studi di settore, divieto di forfait nel contraddittorio

03/09/2008 La Direzione regionale del Piemonte, con la nota 2008/45913, ha voluto ribadire la centralità del contraddittorio e la conseguente necessaria personalizzazione del risultato di Gerico, per avvalorare la pretesa tributaria basata sugli studi di settore. Al fine di sottolineare l’effettività del contraddittorio evitando la logica dell’abbattimento percentuale, la Dre Piemonte ha sottolineato che per gli studi di settore, i requisiti di gravità, precisione e concordanza, tipici delle presunzioni...
FiscoAccertamento

La stampa dei registri attende fino a dicembre

02/09/2008 La Finanziaria 2008 ha fissato nuove regole per la stampa dei registri fiscali relativi al 2007. La prima novità è che la scadenza della stampa non coincide più con il termine di presentazione della dichiarazione, ma si potrà effettuare entro tre mesi dall’adempimento. Di conseguenza, riguardo ai registri per il 2007 scomparirà, da quest’anno, il termine del 31 ottobre dell’anno successivo a quello di riferimento. La modifica è stata introdotta dall’articolo 1, comma 161, della legge n. 244/07...
Fisco

F24 telematici, programma online

02/09/2008 È resa disponibile sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate l'ultima versione del software per la verifica degli F24 telematici compilati attraverso applicazioni diverse da quelle fornite dall'Agenzia stessa. Il programma non riguarda i contribuenti che effettuano i versamenti online utilizzando il software disponibile sul sito Internet dell'Amministrazione finanziaria. I file così realizzati risultano, infatti, già riscontrati perché conformi alle specifiche tecniche richieste dal programma...
FiscoDichiarazioni