Fisco

Il pvc non passa

24/10/2008 L’agenzia delle Dogane, con la circolare n. 38 del 23 ottobre 2008, entra nel merito delle disposizioni introdotte dalla manovra estiva sulla definizione per adesione dei Pvc ex articolo 5-bis del Dlgs 218/97. Con una delle precisazioni fornite si spiega che non è possibile prestare adesione al Pvc relativamente ai recuperi di maggiore Iva connessi alla rettifica o alla revisione dell’accertamento doganale, poiché si tratta di situazioni e contesti disciplinati dalle disposizioni doganali per i...
FiscoImposte e Contributi

La competenza in materia di procedure esplorative negoziali appartiene al giudice amministrativo

24/10/2008 Anche la procedura esplorativa negoziale, variante della trattativa privata a cui è comunque preordinata la consultazione informale del mercato, rientra nell'ambito delle procedure a evidenza pubblica per l'affidamento dei contratti relativi a lavori, servizi e forniture. La posizione vantata dai partecipanti alla gara è, quindi, di interesse legittimo al corretto svolgimento della procedura e le relative controversie sono di competenza del giudice amministrativo. E' quanto affermato dal...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Riscatti a tassazione variabile

24/10/2008 Circa l’operatività del regime di previdenza complementare dettato dalla riforma del 2007, una precisazione viene dal documento agenziale 399, di ieri l’altro. Che le regole a base della nuova disciplina per l’esercizio del riscatto delle prestazioni previdenziali operano anche per il passato. Dal 1° gennaio 2007, i presupposti per la richiesta di riscatto delle posizioni individuali maturate presso un fondo pensione preesistente – spiega l’Amministrazione – vanno individuati sulla base del...
FiscoImposte e Contributi

Conta la valutazione di necessità

24/10/2008 La Sezione giurisdizionale del Veneto della Corte dei conti, con sentenza n. 1046 del 2 ottobre scorso, ha precisato che la scelta dell'Ente di affidare un incarico di collaborazione o di consulenza ad un professionista esterno non è valutabile discrezionalmente ma va motivata sulla base di una valutazione di necessità. Occorre infatti verificare l'assoluta impossibilità di utilizzare risorse già esistenti per carenza effettiva, tra i profili dei dipendenti, della professionalità richiesta....
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Plusvalenze senza disparità

24/10/2008 Il reddito assegnato da Snc e Sas (società di persone) favorisce pure i soggetti Ires, riducendo anche per essi la plusvalenza del socio. Il chiarimento delle Entrate è contenuto nella risoluzione 398 del 22 ottobre, dove viene spiegato che il principio sancito dall’articolo 68, comma 6, del Tuir per le partecipazioni in società di persone dei privati non imprenditori deve, appunto, ritenersi applicabile, senza disparità, anche nel caso di analoghe quote cedute da società di capitali. Non vi...
FiscoImposte e Contributi

Campagne per i mutui dai notai di Milano

23/10/2008 E' alla sua seconda edizione l'iniziativa “Comprar casa senza rischi”, promossa dai notai di Milano, accanto al Comune lombardo e alle associazioni dei consumatori, che prevede la possibilità, per chi abbia intenzione di acquistare una casa, di una consulenza notarile gratuita presso 240 studi di Milano e provincia, nel periodo che va dal 3 al 14 novembre. I notai, inoltre, nel corso della conferenza stampa tenutasi ieri a Palazzo Marino, hanno annunciato di aver stipulato un protocollo d'intesa...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Calano gli interessi di dilazione

23/10/2008 Comunica l’Inps, nella circolare 92/2008, che gli interessi di dilazione e le sanzioni civili, dal 15 ottobre scorso sono diminuiti, a seguito della decisione presa dalla Banca europea di fissare nella misura del 3,75 per cento il Tur (Tasso ufficiale di riferimento) utilizzabile ai fini della determinazione del tasso di differimento e di dilazione da applicare ai debiti contributivi dovuti ad enti di previdenza ed assistenza obbligatoria.
FiscoContabilità

Redditi fondiari per il proprietario comodante

23/10/2008 Il Fisco, con documento di prassi agenziale numero 394 di ieri, torna sul tema della concessione in locazione, ad opera del comodatario, del bene immobile a terzi. Lo fa stabilendo che a dover dichiarare il reddito da locazione è il proprietario-comodante, sebbene la stipula del contratto sia stata effettuata dal comodatario. Anche ai fini del tributo locale il presupposto dell’imposta è il possesso dei fabbricati, delle aree edificabili e dei terreni agricoli posseduti, a qualsiasi uso...
FiscoImposte e Contributi

Su colliri e pomate niente sconti fiscali

23/10/2008 Nella risoluzione 396 del 22 ottobre 2008 l’agenzia delle Entrate chiarisce che per l’acquisto di colliri e pomate non spetta né lo sconto Irpef né la deduzione come onere deducibile. Dunque, gli scontrini con la dicitura “parafarmaco” non danno diritto ad alcun beneficio fiscale. Tale dicitura è riportata in caso di acquisto di integratori alimentari, prodotti fitoterapici che non hanno l’autorizzazione all’immissione in commercio, colliri e pomate, ossia per le spese che non possono essere...
FiscoImposte e Contributi

L’area fabbricabile si estende

23/10/2008 Con risoluzione n. 395/E del 22 ottobre, l’agenzia delle Entrate rilascia chiarimenti in merito agli immobili che possono formare oggetto di affrancamento entro il prossimo 31 ottobre. La risoluzione in oggetto, adottando un’interpretazione molto estensiva del concetto fiscale di area fabbricabile, che si basa sulla effettiva destinazione dell’immobile oggetto di cessione, piuttosto che sull’attuale stato di fatto e di diritto dello stesso, riconosce che: i fabbricati inseriti in un piano di...
FiscoImposte e Contributi