Fisco

Fatture false, Iva dovuta pure se non c'è stato incasso

21/10/2008 La terza sezione penale di Piazza Cavour pronuncia la sentenza numero 39177, del 20 ottobre, dichiarando che “secondo le norme tributarie l’imposta sul valore aggiunto è dovuta anche in relazione a fatture emesse per operazioni inesistenti”. L’Iva si paga per intero, anche non avendo, di fatto, la società incassato denaro. Protagonista del contenzioso un contribuente condannato per aver emesso fatture per operazioni inesistenti, senza presentare dichiarazione.
FiscoContenzioso tributario

Leasing, niente Iva per i fondi chiusi

21/10/2008 Con la risoluzione n. 389/E del 20 ottobre, l’agenzia delle Entrate riconosce l’esistenza di una sostanziale assimilabilità del diritto derivante dal contratto di leasing con il diritto di proprietà dell’immobile. A tale conclusione l’Agenzia è arrivata acquisendo il parere preventivo del ministero dell’Economia e delle finanza, che aveva già riconosciuto l’assimilabilità dei contratti, e richiamando la giurisprudenza della Corte di cassazione e un orientamento della Banca d’Italia espresso con...
FiscoImposte e Contributi

Reati fiscali, confisca dopo il 2008

21/10/2008 Una sentenza di Corte di Cassazione, la numero 39172, con data 20 ottobre, chiarisce che le disposizioni della finanziaria per il 2008 che rendono possibile la confisca per equivalente del denaro dell’imprenditore reo d’aver presentato al Fisco una dichiarazione infedele o di avere omesso fatture false, non retroagiscono. Le motivazioni ripercorrono i passaggi legislativi sulla confisca. Nel 2000 è stata introdotta quella per equivalente in caso di peculato e corruzione, nel 2008 la manovra...
FiscoAccertamento

Rettifica obbligatoria all’immobile in locazione

21/10/2008 Con la risoluzione n. 390 del 20 ottobre 2008 l’agenzia delle Entrate spiega che per i fabbricati strumentali concessi in affitto con l’applicazione dell’Iva la privatizzazione comporta retroattivamente a partire dal 1° gennaio 2008 l’accredito dell’imposta sul valore aggiunto e l’assoggettamento alla tassa di registro del 2% con l’obbligo di denuncia al competente ufficio che andava presentata entro ieri. Un chiarimento, in risposta ad un interpello sulle conseguenze delle locazioni degli...
FiscoImposte e Contributi

Fatture false, Iva dovuta pure se non c’è stato incasso

21/10/2008 La terza sezione penale di Piazza Cavour pronuncia la sentenza numero 39177, del 20 ottobre, dichiarando che “secondo le norme tributarie l’imposta sul valore aggiunto è dovuta anche in relazione a fatture emesse per operazioni inesistenti”. L’Iva si paga per intero, anche non avendo, di fatto, la società incassato denaro. Protagonista del contenzioso un contribuente condannato per aver emesso fatture per operazioni inesistenti, senza presentare dichiarazione.  
FiscoImposte e Contributi

Elusione, limiti più stretti

21/10/2008 La Corte di cassazione, nella sentenza n. 25374 del 2008, esprime contrarietà in merito all’applicazione meccanica dell’istituto comunitario dell’”abuso del diritto”. Il contrasto all’elusione fiscale può passare attraverso tale principio ma il contribuente deve essere messo sempre in condizione di dimostrare l’attinenza a finalità economiche del comportamento tenuto. Nella sentenza si riconosce la preminenza assoluta del principio dell’abuso del diritto, da cui discende la sua applicazione...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

Gratuità in base al reddito familiare

21/10/2008 Con interpello è stato chiesto al Fisco se nel quantificare il reddito del nucleo familiare, in base all’articolo 76 del Dpr 115/2002, fosse corretto compensare le perdite subite dal soggetto che esercita attività d’impresa con quello conseguito dai familiare conviventi. A sostegno di questa tesi, l’interpellante, una direzione regionale, ha affermato che il diritto al gratuito patrocinio dovrebbe essere riconosciuto facendo riferimento al reddito effettivo dei soggetti interessati, senza tener...
FiscoImposte e Contributi

Studi a revisione “territoriale”

21/10/2008 Il settore delle costruzioni dovrebbe essere il primo a vedere l’avvio della sperimentazione territoriale prevista per gli studi di settore dalla manovra d’estate. Ma, in realtà, la calibratura sulle realtà locali degli studi dovrebbe riguardare tutti gli strumenti messi in atto dall’Amministrazione finanziaria per “misurare” l’adempimento fiscale di autonomi e piccoli imprenditori, man mano che avranno luogo le revisioni. Per quanto riguarda il settore delle costruzioni, secondo il parere di...
FiscoProfessionistiAccertamentoConsulenti del lavoro

Certificato camerale: la copia è senza bollo

21/10/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 388 di ieri, afferma che per la trascrizione del trasferimento di proprietà di un veicolo non si deve applicare l’imposta di bollo alla fotocopia del certificato camerale non dichiarata conforme all’originale che sia stata prodotta dall’Aci per attestare ilm potere di rappresentanza legale di chi sottoscrive il trasferimento per conto di una società. Infatti, per il combinato disposto Dpr 642/72 e tariffa allegata è assoggettata all’imposta di bollo...
FiscoImposte e Contributi

Perdite incongruenti con il ristorante-bis

20/10/2008 Malgrado i risultati negativi ottenuti per cinque anni, per come scaturiscono dalla contabilità, una società avrebbe insistito nella stessa attività, in palese contrasto “con i principi di ragionevolezza, anche sotto il profilo dell’antieconomicità del comportamento della contribuente che inspiegabilmente si sarebbe decisa ad aprire un altro esercizio contiguo”. E’ perciò legittimo l’accertamento analitico-induttivo del Fisco, che ha ravvisato gravi incongruenze tra i valori dichiarati e i...
AccertamentoFisco