Fisco

Vitto e alloggio, sconti mai pieni

07/09/2008 Il nuovo regime Iva sulle spese di ristorazione e alloggio, dettato dalla Manovra d’estate, non è discrezionale ma obbligatorio, come chiarito dalla circolare 53/E del 5 settembre scorso. Pertanto, non sarà più possibile a partire dal 2009 la deduzione integrale di tali costi neanche se si rinuncerà alla piena detrazione Iva. Infatti, l’ipotesi dell’ammissibilità della deduzione integrale dei costi in oggetto conseguente alla rinuncia alla detrazione Iva non sussiste: la norma non prevede alcuna...
FiscoImposte e Contributi

Vitto e alloggio, recuperi ridotti

06/09/2008 L’agenzia delle Entrate ha rilasciato la circolare n. 53 del 5 settembre 2008, che illustra le novità introdotte dal decreto legge n. 112/2008 in materia di spese relative a prestazioni alberghiere e somministrazione di alimenti e bevande. Il compito della circolare è quello di aiutare a sciogliere alcuni dubbi connessi alla fase di prima applicazione della norma, soprattutto per ciò che riguarda le imposte dirette. Le precisazioni riguardano sia il mondo del reddito d’impresa ma, soprattutto,...
FiscoImposte e Contributi

Controlli, ok ai dati extracontabili

05/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22179 del 3 settembre 2008, ha respinto il ricorso di un commercialista contro l’ufficio imposte che aveva rettificato i suoi redditi in seguito ad un’indagine della Guardia di Finanza condotta con il coinvolgimento dei clienti dello studio ai quali era stato posto un questionario. Dunque, sono ammessi nei controlli i dati extracontabili ed è legittimo l’accertamento induttivo basato sul controllo incrociato fra i dati extracontabili raccolti e quelli...
AccertamentoFisco

Irpef del prestanome sul fatturato maggiore

05/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22171 del 3 settembre 2008, ha chiarito che il prestanome di una società paga la maggior Irpef se dall’indagine della Guardia di Finanza emerge un fatturato più alto di quello dichiarato dall’impresa. Non rileva la circostanza che fosse un “uomo di paglia”, anzi, si presuppone che abbia partecipato alla divisione degli utili. I giudici di legittimità hanno precisato che ha valore giuridico solo la posizione ufficiale risultante dagli atti e che il...
FiscoAccertamento

L’adesione ai fini del registro non incide sulla plusvalenza

05/09/2008 La Ctr Lazio, nella sentenza n. 38/3/2008 depositata il 10 luglio 2008, ha precisato che un accertamento con adesione che sia stato concordato dall’acquirente di un esercizio commerciale ai fini dell’imposta di Registro non costituisce prova per legittimare l’accertamento Irpef della plusvalenza a carico del venditore. I giudici hanno spiegato che è legittimo fare riferimento ad un maggiore valore concordato tra contribuente e Fisco, ma non è così se l’adesione non abbia coinvolto lo stesso...
AccertamentoFisco

Irpef del prestanome sul fatturato maggiore

05/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22171 del 3 settembre 2008, ha chiarito che il prestanome di una società paga la maggior Irpef se dall’indagine della Guardia di Finanza emerge un fatturato più alto di quello dichiarato dall’impresa. Non rileva la circostanza che fosse un “uomo di paglia”, anzi, si presuppone che abbia partecipato alla divisione degli utili. I giudici di legittimità hanno precisato che ha valore giuridico solo la posizione ufficiale risultante dagli atti e che il...
FiscoContenzioso tributario

Benefici prima casa anche con nuda proprietà

05/09/2008 Una doppia pronuncia di Cassazione e Ctr Lazio – rispettivamente sentenza n. 2071 del 2008 e sentenza n. 15/36/08, del 19 marzo 2008 – stabilisce che le agevolazioni per l’acquisto della nuda proprietà “... competono senza che sia determinante il periodo in cui è stato registrato l’atto di compravendita”, “perché il principio della legge 548/1995 che ha esteso i benefici per l’acquisto della prima casa in favore dell’acquirente della sola nuda proprietà è applicabile retroattivamente”. Ciò per...
ImmobiliFisco

Controlli, ok ai dati extracontabili

05/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22179 del 3 settembre 2008, ha respinto il ricorso di un commercialista contro l’ufficio imposte che aveva rettificato i suoi redditi in seguito ad un’indagine della Guardia di Finanza condotta con il coinvolgimento dei clienti dello studio ai quali era stato posto un questionario. Dunque, sono ammessi nei controlli i dati extracontabili ed è legittimo l’accertamento induttivo basato sul controllo incrociato fra i dati extracontabili raccolti e quelli...
FiscoContenzioso tributario

La verifica si sgonfia se i soldi li ha dati papà

05/09/2008 Nella sentenza n. 9/5/08 emessa dalla Ctr Lazio e depositata il 16 giugno 2008 si afferma che benché l’acquisto di un bene immobile in assenza di un reddito adeguato possa costituire un indice di maggiore capacità contributiva e legittimare l’accertamento fiscale, ex articolo 38 del Dpr 600/73, tale presunzione viene meno rendendo inefficace l’accertamento sintetico se sia adeguatamente comprovato il finanziamento da parte dei genitori o di altri familiari, nonché di amici. Dunque, il...
AccertamentoFisco

Giudici – Tremonti, liti sulle cifre

05/09/2008 E' stato votato ieri, dai giudici tributari, il testo della risposta alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia Tremonti sul tema dell'incompatibilità. Il Cpgt si difende evidenziando la drastica riduzione del contenzioso nel tempo, la qualità delle sentenza così come confermata dal basso numero di impugnazioni, le rarissime segnalazioni di incompatibilità sollevate da parte del Fisco. Il Consiglio propone, comunque, una collaborazione con il Ministero per la...
FiscoProfessionistiContenzioso tributarioAvvocati