Fisco

Bonus investimenti, lo stop è illegittimo

29/08/2008 Non è legittimo - sostiene la Ctr Palermo in due pronunce del 26 marzo scorso, depositate il 7 maggio, una iscritta nel registro generale n. 3068/07, l’altra nel registro generale n. 3069/07 – che il Fisco abbia sospeso l’uso del bonus investimenti a partire dal 13 novembre 2002 (dl n. 253/02). E’ illegittima, cioè, la revoca per violazione dei diritti del contribuente in quanto non rispetta il disposto dell’articolo 3 della legge n. 212/2000, nella parte in cui stabilisce che “le norme...
AgevolazioniFisco

Le tasse auto si prescrivono in tre anni

29/08/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 66/29/08, si è pronunciata su una controversia relativa alla tassa di circolazione delle auto, prescrivendo che, ai sensi dell'art. 5, comma 51 del Dl 30/12/1982 n. 953 convertito nella legge 28 febbraio 1983 n. 53, i termini di decadenza per la riscossione della tassa automobilistica si prescrivono con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva avvenire il pagamento. Nel caso esaminato, i giudici regionali hanno...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Lunedì la scadenza per le rate di Unico

29/08/2008 Aver optato per la rateazione dei versamenti relativi ad Unico 2008 comporta, per il contribuente non titolare di partita Iva che ha scelto questa forma di pagamento per il saldo 2007 e l’acconto 2008, l’obbligo di corrispondere la rata, senza sanzioni, nella sola giornata del 1° settembre.
Fisco

La notifica a mezzo posta solo dal fornitore nazionale

28/08/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 102/14/08, ha precisato che per attribuire valenza giuridica agli atti fiscali ed amministrativi notificati per posta, l'invio deve avvenire solo per tramite dell'ente nazionale preposto al servizio pubblico. L'atto fiscale inviato a mezzo del fornitore nazionale è legittimo anche qualora provenga da uno stato estero, mentre è illegittima la notifica effettuata tramite un concessionario privato.
FiscoContenzioso tributario

Redditometro a utilizzo plurimo

28/08/2008 La manovra d’estate ha riportato in auge il cosiddetto “redditometro” e l’accertamento sintetico, grazie all’uso incrociato di indagini finanziarie e dati dell’Anagrafe tributaria. La stessa agenzia delle Entrate ha sottolineto di recente, che per il triennio 2009-2011, sarà posto in essere un piano straordinario di controlli finalizzati alla determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche, sulla base delle informazioni presenti non solo presso l’Anagrafe tributaria, ma anche tramite...
FiscoAccertamento

Precari, confine al 21 agosto

28/08/2008 Per valutare la corretta decorrenza di obblighi e diritti dopo le modifiche introdotte dal Dl 112/08 – legge 133/08 – occorre considerare la data di entrata in vigore dei diversi provvedimenti. Le date da ricordare in materia di lavoro sono tre: - 25 giugno, ossia l’entrata in vigore del Dl 112/08; - 18 agosto, entrata in vigore del Dm 9 luglio 2008 sulla disciplina del libro unico; - 21 agosto, pubblicazione in “Gazzetta” della legge 133/08. Inoltre, potrebbe essere aggiunta all’elenco...
FiscoLavoroLavoro subordinato

Cartelle mute, un altro rinvio alla Consulta

28/08/2008 Anche la Ctp di Grosseto, con ordinanza n. 65/2008, solleva questione di legittimità costituzionale dell’articolo 36 del dl n. 248/2007, che, con effetto retroattivo, ha sanato le irregolarità contenute nelle vecchie cartelle di pagamento per la mancata indicazione del responsabile del procedimento. I giudici tributari toscani ritengono che solo ragioni di cassa, finalizzate a garantire l’interesse esclusivo del Fisco, hanno spinto il legislatore ad emanare questa norma, attraverso cui è stata...
FiscoAccertamento

Violazioni Iva alla dogana Il concordato è possibile

28/08/2008 La nota a firma delle Dogane n. 11636 (27 agosto 2008) avverte che sono suscettibili di definizione con adesione secondo le nuove regole del dl 112 appena convertito, anche i verbali per violazioni in materia di Iva redatti dai dipendenti agenziali. Raccomanda pertanto ai verificatori di segnalare l’opportunità di concordato ai contribuenti richiamandola nella parte conclusiva del processo verbale di constatazione.  
Fisco

Contraddittorio solo eventuale

28/08/2008 In materia di accertamenti bancari, l’articolo 51, comma 2 del dpr n. 633/72, nel prevedere la convocazione del soggetto che esercita l’impresa con l’invito dello stesso a fornire dati, notizie e chiarimenti sulle operazioni annotate nei conti bancari, non rappresenta per il Fisco un obbligo, piuttosto una mera facoltà, lasciata alla discrezione dell’Amministrazione finanziaria. Nella sentenza di Cassazione n. 20268 del 23 luglio 2008 si legge che “il mancato esercizio di tale potere non...
FiscoAccertamento

Contraddittorio solo eventuale

28/08/2008 In materia di accertamenti bancari, l’articolo 51, comma 2 del dpr n. 633/72, nel prevedere la convocazione del soggetto che esercita l’impresa con l’invito dello stesso a fornire dati, notizie e chiarimenti sulle operazioni annotate nei conti bancari, non rappresenta per il Fisco un obbligo, piuttosto una mera facoltà, lasciata alla discrezione dell’Amministrazione finanziaria. Nella sentenza di Cassazione n. 20268 del 23 luglio 2008 si legge che “il mancato esercizio di tale potere non...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario