Fisco

Ricorsi Ici a carte scoperte

20/10/2008 I documenti di cui si dispone che non sono stati prodotti nel giudizio presso la Commissione tributaria provinciale non possono essere esaminati nel successivo giudizio di appello presso la Ctr. Così la Commissione tributaria regionale di Firenze nella pronuncia 51/2008, che accoglie la tesi del contribuente contro quella dell’ente impositore, reo di non aver riversato nel giudizio di primo grado i documenti in suo possesso volti a provare l’avvenuta notificazione della rendita ad un immobile...
FiscoImposte e Contributi

Il leasing batte l’acquisto con i conteggi del 2009

20/10/2008 Nel calcolare la convenienza tra il contratto di acquisto diretto e quello di leasing occorre considerare le modifiche introdotte dalla Finanziaria 2008 riguardo al secondo tipo di contratto, con le conseguenti modifiche apportate in termini di deduzione degli ammortamenti e dei canoni di leasing, che hanno reso meno rapido il recupero fiscale. In primo luogo, si deve ricordare che l’ultima Manovra fiscale ha disposto l’abrogazione dell’articolo 102, comma 3, del Tuir che, fino al 2007, ha...
FiscoImposte e Contributi

L’autofattura integra il versamento dell’Iva

20/10/2008 Nella decisione n. 74/2008, la Commissione tributaria regionale di Torino annulla l’atto di revisione con cui si è richiesto il pagamento dell’Iva, stabilendo che anche quando la merce estera non é stata materialmente introdotta nel deposito Iva, l’emissione di autofattura e la sua annotazione nel registro delle vendite integrano l’obbligo di pagamento dell’Iva. L’eventuale richiesta della Dogana dà luogo, pertanto, ad un fenomeno di doppia tassazione della stessa operazione imponibile ai fini...
FiscoImposte e Contributi

Sui costi black list una sanatoria a metà

20/10/2008 Il Tuir, nell’articolo 110, commi 10 e 11, a seguito degli aggiornamenti introdotti dai commi da 301 a 303, articolo 1, della legge n. 296/2006 (Finanziaria per il 2007) sancisce oggi l’irrilevanza fiscale della transazioni commerciali con i Paesi a fiscalità privilegiata, introducendo però una deroga al principio quando considera rilevanti fiscalmente le poste per le quali il contribuente italiano è in grado di dimostrare, alternativamente, lo svolgimento prevalente, da parte dell’impresa...
FiscoImposte e Contributi

Fatture false, la prova al Fisco

20/10/2008 La Cassazione, nel testo della sentenza n. 24201 del 26 settembre 2008, ha spiegato come l'onere di dimostrare la falsità delle fatture attestanti l'effettuazione di operazioni commerciali spetti al Fisco attraverso l'allegazione di elementi significativi e indizi idonei a confutarne la veridicità, oggettiva e soggettiva. Resta a carico del contribuente l'onere della prova contraria.
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Agriturismo attività secondaria

19/10/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 24430 del 2 ottobre 2008, entra nel merito dei requisiti che le strutture agrituristiche devono avere per beneficiare delle agevolazioni fiscali. Si chiarisce che non può essere mai considerata agrituristica un’attività di ricezione e ospitalità svolta da chi non è imprenditore agricolo o per la quale l’impegno lavorativo richiesto e l’entità dei capitali impiegati siano prevalenti rispetto all’attività agricola. Dunque, è riconosciuta la qualità agrituristica...
AgevolazioniFisco

Sulle quote il Fisco si salva con la carta

19/10/2008 Elementi di criticità e confusone vengono segnalati in merito alla nuova disposizione sul trasferimento di quote di Srl dettata dalla circolare 58/E/2008. Con tale circolare il documento informatico con firma digitale e marca temporale viene a rappresentare il titolo per l’iscrizione nel Registro imprese. Così, le Entrate saranno alle prese con la gestione della tassazione di un file (formato .m7m che contiene un file PDF/A). La questione è superata dalle Entrate, secondo l’autore...
FiscoImposte e Contributi

In arrivo le rettifiche sulle agevolazioni

18/10/2008 Il messaggio Inps 23075/2008 comunica l’aggiornamento del “cassetto previdenziale aziende” nella parte che riguarda la funzione “regolarità contributiva”. E’ procedura che interessa il Documento di regolarità contributiva (Durc) interno, vale a dire l’iter di controllo eseguito dall’Istituto previdenziale al fine della convalida dei benefici contributivi richiesti dai datori. Ogni irregolarità commessa (semaforo rosso), perché non corrisposto il pagamento dell’F24, é automaticamente forzata a...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Fondi agli atenei: per la didattica deduzione al 2%

18/10/2008 Le Università possono ricondursi fra i soggetti beneficiari delle erogazioni liberali cha danno diritto alla deduzione dal reddito d’impresa nel limite del 2% se l’attività commerciale esercitata è solo residuale rispetto al fine educativo. La precisazione è stata resa dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 386 del 17 ottobre 2008. Il Fisco specifica ancora una volta che è il fine dell’erogazione a fare da spartiacque nella concessione dell’agevolazione fiscale. Le erogazioni liberali...
FiscoImposte e Contributi

Danni subiti dai condomini a carico dell'amministratore

18/10/2008 E’ perfettamente allineata all’orientamento giurisprudenziale attuale la pronuncia di Cassazione n. 25251, del 16 ottobre trascorso, nella quale è affermato un nuovo principio di diritto; che gravano cioè, d’ora in poi, sull’amministratore i danni subiti dai condomini che si sono procurati lesioni nello spazio comune non adeguatamente conservato. La terza sezione civile afferma così che “l’amministratore, in quanto ha poteri e doveri di controllo, si trova nella posizione di custode”. Tanto più...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto