Fisco

La sentenza salva il credito

26/08/2008 Nella circolare 22/2008 della Ragioneria generale dello Stato è chiarito che in presenza di una cartella di pagamento impugnata, la sentenza favorevole al contribuente, di per sé, annulla la morosità del debitore e impedisce l’applicazione del blocco di pagamenti da parte di una pubblica amministrazione. La regola vale anche nel caso non sia stato ancora perfezionato il provvedimento di sgravio e se la sentenza sia stata già impugnata. Il contribuente dovrà, da parte sua, fornire all’ente che...
FiscoAccertamento

Rimborso con comunicazione

26/08/2008 L’articolo 83 del decreto 112/2008 stabilisce che la società pubblica di riscossione, Equitalia, deve comunicare ai contribuenti (debitori) le modalità per rimborsare le somme iscritte a ruolo versate per errore in misura maggiore rispetto a quanto dovuto se l’eccedenza supera i 50 euro. Mentre, il debitore ha 3 mesi, che decorrono dalla notifica o dalla data del pagamento nel caso di importi inferiori ai 50 euro, per rivendicare le somme che vanta. Il decreto citato, inoltre, dispone che i...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Prima casa nell'hotel? Spetta l'agevolazione Ici

26/08/2008 I proprietari di alberghi non corrisponderanno Ici sulla porzione adibita a prima abitazione quando di quella stessa sezione dell’immobile abbiano provveduto a cambiare la destinazione catastale. Ove non dichiarato e non rilevato in catasto, come nel caso sottoposto all’attenzione dei giudici di legittimità nella pronuncia n. 21332 emanata il 7 agosto passato, il mutamento di destinazione è da considerarsi transitorio, non permanente. La variazione permanente – caratterizzata proprio...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Il 1° settembre in cassa per Unico

26/08/2008 I non titolari di partita Iva, che hanno deciso di effettuare i pagamenti a rate, sono chiamati alla cassa il prossimo 1° settembre, per versare la rata in scadenza il 31 agosto 2008 (domenica, il pagamento slitta al giorno successivo). Si tratta delle persone fisiche non titolari di partita Iva che hanno pagato la prima rata entro il 16 giugno 2008. La quarta rata in scadenza il prossimo lunedì deve essere aumentata dell’1,23% a titolo di interessi. Sulle rate successive gli interessi sono...
Fisco

Contratto valido, ma non per il fisco

26/08/2008 I falsi accordi costano caro alle società che li hanno stretti per evadere le imposte. Una sentenza di Cassazione, la numero 21170, che porta data 6 agosto 2008, decide che al Fisco è consentito accertare, basandosi esclusivamente sulle indagini che la Gdf ha condotto, che un contratto, pur valido nella forma per la legge italiana, sia stato da una società simulato per evadere o eludere. Di più: la sentenza del 6 agosto scorso estende il potere decisionale sui casi di questa natura ai giudici...
FiscoAccertamento

Prima casa nell’hotel? Spetta l’agevolazione Ici

26/08/2008 I proprietari di alberghi non corrisponderanno Ici sulla porzione adibita a prima abitazione quando di quella stessa sezione dell’immobile abbiano provveduto a cambiare la destinazione catastale. Ove non dichiarato e non rilevato in catasto, come nel caso sottoposto all’attenzione dei giudici di legittimità nella pronuncia n. 21332 emanata il 7 agosto passato, il mutamento di destinazione è da considerarsi transitorio, non permanente. La variazione permanente – caratterizzata proprio...
ImmobiliFisco

Taxi, niente tasse se passa al coniuge

25/08/2008 La Commissione tributaria provinciale di Milano ha dichiarato, in sentenza 166/08, che il trasferimento (nel pieno rispetto del “Regolamento del Servizio taxi”, approvato dal Comune del capoluogo lombardo il 17 luglio 2000) dell’attività di taxi a favore della moglie, da parte del marito con più di 60 anni di età e inidoneo al servizio a causa di malattia, non va soggetto a tassazione. L’Ufficio fiscale, pur in presenza di un atto di “liberalità” perché compiuto a titolo gratuito, attribuiva al...
FiscoAccertamento

Accessi in azienda se autorizzati

25/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9811 dell'11 aprile 2008, ha accolto il ricorso avanzato dall'amministrazione finanziaria contro una decisione della commissione tributaria regionale che aveva ritenuto illegittimo il provvedimento con cui il procuratore della repubblica aveva autorizzato l'accesso presso altro locale locato a società in liquidazione adibito anche ad abitazione del ricorrente; in mancanza dell'indicazione del requisito dei gravi indizi di violazione nella motivazione, era...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Conti in sospeso sugli immobili

25/08/2008 Nell’ambito della dottrina del reddito da lavoro autonomo un tema divenuto di grande attualità è quello relativo alla disciplina fiscale dell’immobile del professionista, che si ripresenta puntuale soprattutto in occasione della dichiarazione dei redditi. La convergenza tra reddito da lavoro autonomo e reddito d’impresa ha generato alcune regole per le spese di manutenzione degli immobili del professionista del tutto simili a quelle applicate dall’imprenditore. In particolare, si afferma che: -...
FiscoImposte e Contributi