Fisco

Derivazione in cerca di princìpi

28/04/2008 Solo con il recepimento delle direttive europee in materia di bilancio si potrà completare anche in Italia il processo di revisione della disciplina di determinazione del reddito d’impresa per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali, processo iniziato con il Dlegs n. 38 del 2005. Quest’ultimo, infatti, non aveva contemplato in modo organico tutte le casistiche e implicazioni scaturenti dall’applicazione degli Ias e così sia il Fisco che i contribuenti si sono trovati nel...
BilancioFisco

L’estromissione è un “premio” da non perdere

28/04/2008 L’agenzia delle Entrate con la circolare n. 39/E ha voluto fornire istruzioni per l’uso delle procedure di estromissione dal patrimonio dell’impresa di beni immobili strumentali. Il Fisco, con il documento citato, ha spiegato agli imprenditori individuali e agli operatori la corretta applicazione dell’imposta sostitutiva prevista dall’articolo 1, comma 37, della legge Finanziaria 2008. Nello specifico, si forniscono a uffici e contribuenti una serie di informazioni utili, anche in prospettiva...
ImmobiliFisco

Sempre sindacabile la congruità dei costi

28/04/2008 Sul sindacato di congruità dei costi – attività che gli uffici fiscali possono compiere senza vincoli a valori e corrispettivi “indicati in delibere sociali o contratti” - la giurisprudenza consolida l’orientamento favorevole all’Amministrazione delle finanze. Coerentemente, cioè, con le pronunce n. 12813/00, n. 1821/01 e n. 11240/07, la sentenza di Cassazione numero 9497, dell’11 aprile 2008, afferma che il corrispettivo pattuito da contratto tra due soggetti può essere rettificato dal Fisco...
AccertamentoFisco

Italiani all’estero, conoscenza dell’atto

28/04/2008 Una pronuncia, a firma della Consulta (n. 366/2007), interviene in materia di garanzia difensiva da accordare ai residenti all’estero ad opera del Fisco: l’effettiva conoscenza dell’atto impositivo è requisito imprescindibile anche per un cittadino italiano che non risieda in Italia. Va sempre tutelato il diritto di difesa dei contribuenti, fissato dall’articolo 24 della Costituzione, permettendo la tempestiva conoscenza dell’atto notificato.
FiscoAccertamento

L’abitabilità non incide sulla locazione

28/04/2008 Le pronunce della Cassazione in materia di locazione affermano che il contratto di locazione è valido anche se l’immobile locato è abusivo, privo sia di concessione che di condono (sent. n. 22312/07), ovvero manca la licenza di abitabilità (sent. 13270/00), non determinando dette illegalità la nullità del contratto di locazione, purché il conduttore abbia potuto utilizzare il bene secondo al destinazione convenuta. L’oggetto del contratto, infatti, è la prestazione e non il bene, e la causa...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La Corte ritorna a interrogarsi su cosa è tributo

27/04/2008 La giurisprudenza della Cassazione sulla natura del canone, è contraddittoria: da una parte, riconduce la materia alla giurisdizione ordinaria, dall’altra, sembra configurare il canone come imposta, trattandosi di concorso alla spesa pubblica di un servizio considerato indivisibile e irrinunciabile. Esso è perciò dovuto indipendentemente dall’effettiva fruizione del servizio e dalla sua istituzione. E’ quindi improbabile che la Consulta – che è chiamata a pronunciarsi sulla questione di...
Fisco

Per gli studi di settore l’adeguamento resta a più vie

27/04/2008 Per gli studi di settore, la Finanziaria 2007 ha previsto l’ampliamento della platea degli interessati, il contrasto alle pratiche di manipolazione dei dati introducendo gli indicatori di normalità sperimentali e a regime, l’inasprimento delle sanzioni e l’introduzione di uno scudo protettivo per i soggetti congrui. Più che gli altri aspetti, gli indicatori di normalità hanno mostrato tutta la loro fragilità per imprecisione, tanto da richiedere un doppio intervento di legge (dl 81/2007 e...
FiscoAccertamento

Nel 730 censimento degli sconti

27/04/2008 Il termine per la consegna – ad opera di dipendenti e pensionati che per i redditi del 2007 presentano la dichiarazione a condizione che il sostituto abbia deciso, entro il 15 gennaio, di prestare loro assistenza fiscale (senza che ciò comporti alcun onere per gli assistiti) - del modello 730/2008 al proprio sostituto d’imposta, è il 30 aprile. Di più tempo si serve la consegna ai Caf o agli altri intermediari abilitati, che deve avvenire non oltre il 3 giugno 2008. La documentazione va...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Rimborsi Iva, tocca ai trimestrali

26/04/2008 Con la fine del mese di aprile prende il via un pieno calendario di scadenze. Mercoledì 30 aprile è l’ultimo giorno per la richiesta di rimborso Iva relativa al 1° trimestre 2008. Questa sarà anche l’ultima volta che i contribuenti potranno scegliere la modalità di presentazione del modello Tfr, in via telematica o su carta. Il decreto delle Finanze del 3 marzo 2008 ha abolito la possibilità di invio del modello su carta. Il 29 aprile è inoltre l’ultimo giorno utile per contribuenti e...
Fisco

Aree edificabili, al Fisco non basta l’Ici

26/04/2008 Dalla lettura dell’articolo 36, comma 2, del Dl 223/06 si capisce che ai fini dell’Ici, dell’imposta di registro, dell’Irpef e dell’Iva un'area è da considerarsi fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal Comune, indipendentemente dall’approvazione della Regione e dall’adozione di strumenti attuativi del medesimo. Sulla base di ciò, molti uffici delle Entrate si avvalgono dei trasferimenti immobiliari, a loro noti, in quanto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi