Fisco

I giudici aprono alla fiscalità di vantaggio

21/04/2008 Il Tribunale europeo di Prima Istanza (Tpi) ha voluto fornire un chiarimento in merito alla nozione di selettività costitutiva della fattispecie di aiuto fiscale. La sentenza riguarda il sistema olandese di allocazione dei diritti di emissione di inquinanti atmosferici ai sensi della direttiva 2001/81/Ce. La citata sentenza ha, però, una valenza generale per tutti gli aiuti negativi, come per esempio quelli fiscali caratterizzati dalla rinuncia da parte dello Stato alla riscossione di imposte od...
AgevolazioniFisco

Elusione possibile anche con valide ragioni economiche

21/04/2008 In materia di elusione fiscale, particolare interesse merita il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 8772 del 2008, che riprende quel dibattito da anni al centro dell’attenzione non solo dei giudici nazionali, ma anche della Corte di giustizia Ue. Basandosi sui principi enunciati dal giudice europeo – a tal proposito si ricorda la sentenza della Corte del Lussemburgo causa C-425/06 del 21 febbraio 2008 – la Suprema Corte ha preso in esame i passaggi che...
FiscoAccertamento

Tfr, debutto nei bilanci e nei quadri di Unico

21/04/2008 I bilanci chiusi al 31.12.2007 patiscono gli effetti della riforma della previdenza complementare (legge finanziaria del 2007). Come si ricorderà, è consentito al dipendente dell’impresa del settore privato di “dirottare” alle forme di previdenza complementare (fondi pensione di cui al dlgs n. 252/2005) il Trattamento di fine rapporto maturato dal 1° gennaio 2007. Se il dipendente non ha esercitato l’opzione, l’azienda con almeno 50 addetti non può trattenere il Tfr c.d. “maturando”, ma è...
ContabilitàFisco

L’imposta sostitutiva rilancia i conferimenti

21/04/2008 L’attuale legge finanziaria contempla nuovi vantaggi fiscali per le operazioni straordinarie. La possibilità, cioè, di vedere riconosciuti i maggiori valori derivanti da conferimenti d’azienda, fusioni e scissioni corrispondendo un’imposta sostitutiva. Ma l’articolo 176, comma 2-ter, del TUIR merita riflessione nei suoi passaggi poco chiari, ad esempio quale sia il perimetro minimo dell’ambito applicativo dell’imposta sostitutiva, posto che la norma afferma l’applicabilità su tutti i maggiori...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Per le Siiq su utili e debiti nessun rinvio

21/04/2008 Il regime fiscale delle Siiq è stato trattato dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 8/E di inizio anno. Punto saliente dello speciale regime previsto per le società di investimento immobiliare è l’obbligo di distribuire almeno l’85% dell’utile netto derivante dalle attività di locazione immobiliare. Il seguente principio da una parte definisce la modalità per il funzionamento del prelievo e, dall’altra condiziona potenzialmente le scelte della gestione finanziaria della società oltre...
ImmobiliFisco

No ai ricorsi contro le “periferie”

21/04/2008 “Il ricorso per Cassazione del contribuente contro la decisione della Ct regionale è inammissibile se proposto nei confronti dell’Ufficio periferico che ha emesso l’atto impugnato, dovendo invece essere proposto nei confronti del ministero delle Finanze, in persona del Ministro in carica e allo stesso notificato presso l’Avvocatura generale di Stato” Sentenza della Corte di Cassazione n. 8841 del 7 aprile 2008
FiscoContenzioso tributario

Meno Fisco sui premi di risultato

20/04/2008 Il ministero del Lavoro ha diffuso, ieri, un comunicato con cui si annuncia che il ministro del Lavoro, Damiano, ed il vice ministro dell’Economia, Visco, hanno firmato il provvedimento di attuazione della disposizione sulla detassazione dei premi di risultato contenuta nel Protocollo sul Welfare del 23 luglio 2007. Pertanto, stanziati 150 milioni di euro, verrà riconosciuta direttamente e automaticamente in busta paga dal sostituto d’imposta la detassazione del 23% dei premi di risultato per il...
FiscoImposte e Contributi

Sace, servizi esenti dall’Iva

20/04/2008 La risoluzione 164 del 18 aprile scorso emessa dalla Entrate chiarisce che pur non facendo parte di un gruppo assicurativo desumibile dal Codice delle assicurazioni, una società che dirige e coordina un gruppo di compagnie può applicare l’esenzione Iva prevista per le prestazioni rese tra società infragruppo. Il caso è stato portato all’attenzione dell’Agenzia dalla Sace che è società di proprietà del ministero dell’Economia non soggetta alla vigilanza dell’Isvap ma che sostiene le strategie di...
FiscoImposte e Contributi

Si aggiornano gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille

19/04/2008 Sul sito internet delle Entrate sono apparsi i nuovi elenchi dei beneficiari del 5 per mille. In totale sono 77.015 i soggetti ai quali i contribuenti potranno destinare una quota della propria Irpef con la prossima dichiarazione dei redditi. Le correzioni hanno riguardato gli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche, mentre nessuna modifica è stata apportata nel settore della ricerca scientifica e sanitaria. Le modifiche consistono in alcune rettifiche riguardanti i...
FiscoImposte e Contributi

Notifica a metà? Addio all’appello

19/04/2008 La mancata notifica dell’atto di appello nel domicilio eletto da una delle parti nel giudizio di primo grado comporta l’inammissibilità dell’appello per violazione e falsa applicazione dell’art. 53, comma 2 del D. Lgs. 546/92, qualora la parte non si costituisca. La costituzione in giudizio della parte in questione, avrebbe infatti sanato l’irregolarità. Lo ha deciso la Ctr Piemonte con la sentenza n. 16/33/08 del 17 marzo 2008.
FiscoContenzioso tributario