Fisco

Studi di settore su misura

30/03/2008 Dai nuovi criteri di territorialità che la Sose (Società per gli studi di settore) ha elaborato – presentati in occasione di un convegno di Confcommercio svoltosi nei giorni scorsi a Milano - emerge che l’affitto prende peso negli strumenti accertativi sopraccitati. Da quest’anno, infatti, per gli esercizi commerciali il costo del venduto risentirà significativamente del canone di locazione. Il dato di territorialità, di grande importanza per uno strumento basato sull’analisi economica e...
FiscoAccertamento

Tarsu riducibili senza il servizio

30/03/2008 Non si placa il contenzioso tra contribuenti ed enti locali sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (Tarsu), che – pur in fase di progressiva sostituzione con la tariffa del dlgs 152/06 – è al centro di numerose incertezze sulla portata delle fattispecie di riduzione e sospensione del tributo (previste dagli articoli 59 e 66 del dlgs 507/1993) per inadeguatezza o insufficienza del servizio erogato. I tanti principi espressi sul tema dalla Cassazione - ora espressivi della...
FiscoImposte e Contributi

Medici, il compenso si comunica online

30/03/2008 Comunicano le Entrate la partenza della trasmissione telematica dei compensi di medici e professionisti della sanità non medici che prestano lavoro autonomo in strutture private. Così, le aziende dovranno comunicare al Fisco, entro il 30 aprile, i compensi riscossi dall’1 gennaio al 31 dicembre 2007, per conto di professionisti che prestano l’attività di lavoro autonomo a favore dei pazienti nelle strutture.
FiscoImposte e Contributi

Farmaci, sconto salvo con autodichiarazione

29/03/2008 La circolare 30 emessa ieri dall’agenzia delle Entrate contiene una miniproroga dell’entrata in vigore dello scontrino parlante. Le nuove regole che dovevano debuttare il 1° luglio 2007 verranno applicate dal 1° gennaio 2008. Nel documento è chiarito che i contribuenti che dal 1° luglio 2007 al 31 dicembre 2007 hanno comprato medicinali senza ricevere lo scontrino parlante potranno dedurre o detrarre le spese sostenute autocertificando, anche su un foglio a parte, le informazioni mancanti e...
FiscoImposte e Contributi

Difesa efficace per vincere di più

29/03/2008 Parte il progetto “qualifica del contenzioso tributario”. Dal 1° aprile del direzioni regionali delle Entrate saranno chiamate ad assicurare attraverso il monitoraggio delle controversie e l’assistenza agli uffici, l’incremento dell’efficienza dell’azione difensiva del Fisco. A comunicarlo è la circolare n. 29/E del 28 marzo, con la quale l’Agenzia impartisce disposizioni operative in materia di contenzioso tributario. Secondo l’agenzia delle Entrate, l’atto di costituzione nel giudizio di primo...
FiscoContenzioso tributario

Sostitutiva per il consolidato

29/03/2008 Nell’articolo si esamina il tema della sostitutiva del 6% nel consolidato fiscale che consente di eliminare l’obbligo di rideterminazione dei valori già dal periodo d’imposta 2007. Il Dm 18 marzo 2008 prevede l’imposta sostitutiva per le controllate (nel consolidato interno), la consolidante (nella tassazione mondiale), ed i soci singolarmente considerati per la percentuale di partecipazione posseduta nelle società trasparenti. Dunque, l’affrancamento delle differenze da consolidato fiscale è...
FiscoImposte e Contributi

Cartolarizzazioni da non comunicare

29/03/2008 La risoluzione n. 110/E stabilisce che le società di cartolarizzazione sono intermediari finanziari e come tali soggetti ad obblighi di comunicazione all’anagrafe tributaria. Questi soggetti, infatti, rientrano tra quelli elencati all’articolo 32, comma 1, n. 7) del Dpr n. 600/1972. Pertanto, anche le società di cartolarizzazione sono tenute a istituire la casella di posta elettronica certificata, per riscontrare le richieste eventualmente formulate dall’amministrazione finanziaria. Viceversa,...
FiscoAccertamento

Dilazioni, prima rata decisiva

28/03/2008 La direttiva con cui Equitalia ha fornito ieri, alle società del gruppo, le istruzioni per l’applicazione delle novità introdotte dal decreto “milleproroghe” (convertito dalla legge 31/2008), si sofferma in particolare sulla possibilità di differire i pagamenti fiscali fino a 72 rate. Per i ruoli fino a 2mila euro la rateazione, su istanza, può raggiungere 18 quote senza che ne consegua la verifica degli uffici del Fisco. Equitalia gestisce direttamente la nuova procedura, che è passata ad...
FiscoAccertamentoRiscossioneLavoroPrevidenza

Forestazione anti-emissioni con Iva al 20%

28/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 108 del 27 marzo 2008, spiega che l’attività di forestazione diretta a compensare le emissioni di gas serra è soggetta ad Iva ordinaria del 20%. L’Agenzia nega alla società istante la possibilità di applicare l’Iva agevolata al 10%, prevista per le attività di gestione dei rifiuti, ritenendo che la realizzazione e la gestione del progetto di forestazione non sono riconducibili alle prestazioni relative a gestione, stoccaggio e deposito temporaneo di...
FiscoImposte e Contributi

Impianti, garanzia anche tacita

28/03/2008 Si torna a parlare del discusso decreto 37/08 sulla sicurezza degli impianti e dei primi chiarimenti del ministero dello Sviluppo economico per la sua attuazione diffusi ieri. Nel documento di ieri si mette in evidenza che il decreto non obbliga nessuno alla messa a norma degli impianti non conformi o a procurarsi i documenti che non si posseggono. Infatti, se il venditore non sa se l’impianto è a norma, se è a conoscenza che gli impianti non sono a norma o non dispone della documentazione...
LavoroImmobiliFisco