Fisco

Senza studi di settore l’impresa perde il Caf

21/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 104 del 20 marzo 2008, sottolinea che le cause di esclusione dagli studi di settore determinano il divieto di assistenza fiscale. Cioè, nel caso in cui le imprese risultassero escluse dagli studi o dai parametri (qualora si trattasse di soggetti sottoposti a questi ultimi), i Caf imprese non possono prestare l’assistenza fiscale. Si tratta di un divieto totale che scatta nel momento in cui ricorre una qualsiasi delle cause di esclusione dagli studi...
FiscoAccertamento

Ritardi cronici, tassi maggiorati

21/03/2008 Il capo del dipartimento per le Politiche fiscali, con provvedimento del 13 marzo 2008, ha fissato i tassi di interesse maggiorati da applicare, in caso di ritardo, ai rimborsi delle imposte da parte del Fisco. Per il 2008 è stato previsto un tasso annuo del 4,41% per gli interessi sui rimborsi ultradecennali delle imposte sui redditi. Il provvedimento attua la previsione contenuta nell’articolo 1, comma 139, della Legge 244/2007 (Finanziaria 2008), secondo la quale, decorsi più di dieci anni...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

No al bonus se i soci coincidono

21/03/2008 Nella risoluzione 105 del 20 marzo 2008 l’agenzia delle Entrate spiega che nell’operazione di aggregazione se le compagini interessate sono riconducibili ad un medesimo gruppo di persone (soci comuni nelle società che si uniscono), anche in assenza di un unico soggetto controllante, manca il presupposto dell’indipendenza tra i soggetti interessati e, dunque, non sussiste la possibilità di avvalersi del bonus. Il caso riguarda due società di capitali che intendono dare vita ad un conferimento...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

La fusione ferma il consolidato

21/03/2008 Le operazioni straordinarie effettuate da società che hanno optato per il regime del consolidato provocano effetti differenti sulla prosecuzione del regime di tassazione (indicato nel decreto ministeriale 9 giugno 2004). La risoluzione dell’Agenzia fiscale numero 103, pubblicata ieri, chiarisce a una società consolidante - la quale ha incorporato due controllate che non avevano optato per il consolidato e ha chiesto l’autorizzazione a continuare nella tassazione di gruppo originariamente...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Terreni edificabili tra Iva e Registro

21/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 106 del 20 marzo 2008, entra nel merito delle cessioni di terreni edificabili, ricadenti nel piano regolatore o in altro strumento urbanistico del Comune, posseduti da una comunione. Per spiegare il quadro della tassazione si prospetta il caso di un terreno di proprietà di tre fratelli in comunione legale con i coniugi, coltivato da tutti i sei comproprietari di cui solo uno è l’intestatario della posizione Iva. L’Agenzia chiarisce, in merito, che si...
FiscoImposte e Contributi

Extra conto nella Pec

21/03/2008 Un comunicato diffuso dall’Agenzia fiscale sul sito internet spiega l’avvenuto allineamento dei codici per le operazioni fuori conto, che possono essere indicate anche nelle risposte alle indagini finanziarie via posta elettronica certificata (Pec, in acronimo). Con la tabella allegata, la voce 22 (Partecipazioni – Detenzione di partecipazioni societarie) scompare, lasciando spazio alla 98 (Operazioni extraconto – Da non utilizzare nelle risposte alle richieste di indagini finanziarie) e alla 99...
FiscoAccertamento

Sanatoria bloccata dalle rate non saldate

20/03/2008 Alla luce della sentenza n. 18353 del 31 agosto 2007, nella giornata di ieri, le Entrate hanno rilasciato la circolare n. 23 con la quale si torna su un particolare aspetto della definizione dei versamenti tardivi o omessi di cui all’articolo 9-bis della legge n. 289/2002. In particolare, si affronta il problema che emerge in sede di controllo delle adesioni alla sanatoria relativa ai ritardati e omessi versamenti previsti dall’articolo citato della legge Finanziaria 2003, che ha prospettato la...
Fisco

Accertamento impugnabile

20/03/2008 La Commissione Tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza 29/01/08 del 14 marzo 2008, interviene a chiarire che le cartelle di pagamento si possono configurare sia come atto di riscossione che come atto di accertamento. Rientra in quest’ultima tipologia la cartella che rappresenta il mezzo con cui è portato a conoscenza per la prima volta l’an e il quantum debeatur, cioè se non è preceduta da altro atto accertativo. In tale ipotesi è impugnabile indipendentemente da vizi propri di...
AccertamentoFisco

Valido dal 2007 lo studio di settore per i promotori

20/03/2008 E’ stato approvato il nuovo studio di settore (il TG91U) per i promotori e mediatori finanziari, che fino allo scorso anno erano soggetti ai parametri. Sul sito dell’agenzia delle Entrate sono ora disponibili le bozze di tutti i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi per il 2007. Con l’aggiunta di 4 studi “vecchi” non ancora apparsi e dei 68 “nuovi” approvati, sotto forma di evoluzione di studi preesistenti, si è così completata la pubblicazione...
FiscoAccertamento

Comunicazione del datore esente dal bollo

19/03/2008 In risposta all’interpello formulato dall’Interno, la risoluzione delle Entrate 100, di ieri, afferma che la comunicazione del datore allo sportello unico della Prefettura (legge 46/2007), sostitutiva del nullaosta per dipendenti in distacco da persone fisiche o giuridiche che risiedono o hanno sede nell’Unione europea, è esente da imposta di bollo (pari a 14,62 euro). Essa, non comportando anche un “fare” della Pubblica amministrazione, va qualificata come “dichiarazione sostitutiva di atto...
FiscoImposte e Contributi