Fisco

Cartolarizzazioni da non comunicare

29/03/2008 La risoluzione n. 110/E stabilisce che le società di cartolarizzazione sono intermediari finanziari e come tali soggetti ad obblighi di comunicazione all’anagrafe tributaria. Questi soggetti, infatti, rientrano tra quelli elencati all’articolo 32, comma 1, n. 7) del Dpr n. 600/1972. Pertanto, anche le società di cartolarizzazione sono tenute a istituire la casella di posta elettronica certificata, per riscontrare le richieste eventualmente formulate dall’amministrazione finanziaria. Viceversa,...
FiscoAccertamento

Dilazioni, prima rata decisiva

28/03/2008 La direttiva con cui Equitalia ha fornito ieri, alle società del gruppo, le istruzioni per l’applicazione delle novità introdotte dal decreto “milleproroghe” (convertito dalla legge 31/2008), si sofferma in particolare sulla possibilità di differire i pagamenti fiscali fino a 72 rate. Per i ruoli fino a 2mila euro la rateazione, su istanza, può raggiungere 18 quote senza che ne consegua la verifica degli uffici del Fisco. Equitalia gestisce direttamente la nuova procedura, che è passata ad...
FiscoAccertamentoRiscossioneLavoroPrevidenza

Forestazione anti-emissioni con Iva al 20%

28/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 108 del 27 marzo 2008, spiega che l’attività di forestazione diretta a compensare le emissioni di gas serra è soggetta ad Iva ordinaria del 20%. L’Agenzia nega alla società istante la possibilità di applicare l’Iva agevolata al 10%, prevista per le attività di gestione dei rifiuti, ritenendo che la realizzazione e la gestione del progetto di forestazione non sono riconducibili alle prestazioni relative a gestione, stoccaggio e deposito temporaneo di...
FiscoImposte e Contributi

Impianti, garanzia anche tacita

28/03/2008 Si torna a parlare del discusso decreto 37/08 sulla sicurezza degli impianti e dei primi chiarimenti del ministero dello Sviluppo economico per la sua attuazione diffusi ieri. Nel documento di ieri si mette in evidenza che il decreto non obbliga nessuno alla messa a norma degli impianti non conformi o a procurarsi i documenti che non si posseggono. Infatti, se il venditore non sa se l’impianto è a norma, se è a conoscenza che gli impianti non sono a norma o non dispone della documentazione...
LavoroImmobiliFisco

Prepagate, vincoli diffusi

27/03/2008 L’obiettivo della circolare n. 25/E del 25 marzo scorso è quello di contrastare le frodi Iva nel campo della telefonia. La Finanziaria 2008 modificando la lettera d), comma 1, dell’articolo 74 del Dpr 633/72 ha predisposto che nella cessione di qualsiasi mezzo tecnico per la fruizione di servizi di telefonia, effettuata nei confronti di acquirenti che agiscono nell’esercizio di impresa, arte o professione, diventa obbligatoria la certificazione degli estremi del soggetto che ha assolto l’Iva in...
Fisco

Due destinatari per i ricorsi

27/03/2008 Il conflitto sorto in giurisprudenza circa la legittimazione passiva dell’ufficio finanziario o del concessionario della riscossione cui rivolgere il ricorso alla cartella di pagamento, ha animato diverse interpretazioni: una corrente ritiene che il ricorso debba essere indirizzato al concessionario quando si sia in presenza di responsabilità direttamente imputabili ad egli; per un’altra, il mancato coinvolgimento del concessionario integra un “errore scusabile” e il legittimato passivo è sempre...
FiscoAccertamento

Cessioni più convenienti dalle imprese alle Onlus

27/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 26 del 27 marzo 2008, spiega i nuovi benefici fiscali alle imprese disposti dalla Finanziaria 2008 che prevedono che le aziende possano cedere gratuitamente alle Onlus beni non di lusso, diversi da prodotti alimentari e farmaceutici, che presentino vizi che ne impediscono la vendita, pur non modificandone l’idoneità di utilizzo. Le Onlus dovranno, però, garantire che si impegneranno ad utilizzare tali beni direttamente. È stabilito che il costo...
FiscoImposte e Contributi

Il cinque per mille apre alle fondazioni nazionali

27/03/2008 In vista della prossima scadenza del 31 marzo, prevista per l’iscrizione nell’elenco degli “enti del volontariato” ammessi alla destinazione del 5 per mille dell’Irpef 2008, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato la circolare n. 27, con la quale si illustrano le novità introdotte dalla Finanziaria 2008 e dal decreto “milleproroghe”. In particolare, il documento di prassi specifica gli ulteriori requisiti richiesti alle associazioni riconosciute operanti nei settori delle Onlus che vogliono essere...
FiscoImposte e Contributi

Obblighi “soft” per gli affitti

27/03/2008 Il ministero dello Sviluppo economico ha diffuso ieri una nota, riportata dai quotidiani, in merito all’articolo 13 del decreto ministeriale 37/2008 in vigore da oggi. Nella nota si chiarisce che nessun particolare adempimento è imposto al proprietario nei confronti del locatario se non di fornire una copia dei documenti tecnici richiesti per i rogiti stipulati da oggi in poi. Inoltre, è data alle parti la possibilità di derogare alla presentazione di tali documenti. L’intervento del Ministero è...
ImmobiliFiscoLavoro

Tasso soglia al ribasso per i mutui “fissi”

27/03/2008 Dal 1° aprile al 30 giugno 2008 il tasso soglia per i mutui a tasso fisso con garanzia ipotecaria scenderà al 9,06% rispetto al 9,12% dei primi tre mesi dell’anno. Per i mutui a tasso variabile la tendenza è inversa: la soglia si attesterà al 9%, contro l’8,625% dei tre mesi precedenti. Lo comunica l’Economia con il decreto firmato il 18 marzo, in corso di pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale”.
FiscoEconomia e Finanza