Fisco

La scrittura guida la deducibilità

15/01/2008 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 10 del 14 gennaio 2008, ha chiarito che per poter dedurre i componenti negativi di reddito è necessario che gli stessi siano annotati analiticamente nelle scritture contabili, e non solo nella nota integrativa, indipendentemente dal fatto che in bilancio venga indicato solo il risultato complessivo dell’attività. Infatti, come dispone l’articolo 109, comma 4, del Tuir, le spese e i costi devono aver concorso alla determinazione del risultato netto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Interessi passivi in sei fasi

15/01/2008 La nuova norma sugli interessi passivi (operativa dal 1° gennaio 2008) è contenuta nell’articolo 96 del Tuir, che dispone una limitazione per la parte degli oneri finanziari eccedenti il 30 per cento del risultato operativo lordo dell’impresa con esercizio coincidente con l’anno solare. Due le fasi che permettono la concreta applicazione della regola: quella consistente nella individuazione del totale degli oneri finanziari da assoggettare alla nuova disciplina (formato anche dagli interessi...
FiscoImposte e Contributi

Il 770 semplificato rimanda a fine aprile

15/01/2008 L’agenzia delle Entrate ha comunicato che un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, in corso di approvazione, prorogherà la scadenza del modello 770 semplificato al 30 aprile. La proroga non soddisfa però i professionisti, che avevano chiesto che la scadenza fosse spostata al 31 luglio prossimo, per poter disporre del tempo necessario per recuperare i codici fiscali e ricostruire diverse informazioni di tipo previdenziale e assistenziale. Il 770 semplificato, usato da tutti i datori...
FiscoDichiarazioniConsulenti del lavoroProfessionistiAccertamento

Ici, scade il rimedio per il ritardo

15/01/2008 Scade domani il termine entro cui i contribuenti Ici titolari di immobili che hanno omesso il versamento del saldo 2007 possono valersi del ravvedimento “breve”. Pagando entro domani, occorrerà versare una mini-sanzione del 3,75%, in aggiunta al tributo omesso e agli interessi legali che dal 1° gennaio sono passati dal 2,5% al 3% annuo. Se non è prevista la dichiarazione periodica, i contribuenti possono avvalersi anche del ravvedimento “lungo”, ovvero entro un anno dall’omissione o dall’errore,...
FiscoImposte e Contributi

Si paga se c’è l’uso dell’opera

14/01/2008 La Ctp di Salerno, con la sentenza n. 302/15/07, afferma che il contributo consortile deve essere versato da tutti i residenti che abbiano tratto concreti vantaggi dagli interventi urbanistici effettuati nell’area. I giudici, richiamando la legge regionale n. 4/2003, spiegano che la pretesa fiscale deve considerare tutti i soggetti titolari di immobili inclusi nel perimetro consortile di competenza che risulti traggano beneficio immediato e diretto da tali interventi dell’ente pubblico, su cui...
FiscoRiscossione

Il Fisco stringe sugli immobili

14/01/2008 Con il comma 164 dell’articolo 1 della Finanziaria 2008, che apporta una modifica all’articolo 60 bis del Dpr 633/1972, il Fisco affila le armi per contrastare l’evasione nel settore immobiliare, ampliando la platea dei soggetti che “condividono” la penalità con il venditore. Più nello specifico, la norma stabilisce che anche il privato, se acquista un immobile e paga un corrispettivo non dichiarato, risponde in solido con il venditore dell’Iva sul corrispettivo non fatturato. Quindi, come...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Accertamento induttivo solo sull’anno verificato

14/01/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 27008 del 21 dicembre 2007, intervenendo in merito all’accertamento induttivo ha chiarito che esso non può fondarsi esclusivamente su dati e notizie riferiti a periodi diversi dall’annualità oggetto di verifica. L’affermazione muove da uno dei cardini dell’imposizione tributaria rappresentato dal principio dell’inerenza dei dati raccolti rispetto ad un determinato anno fiscale (articolo 39 del Dpr 600/73). Il caso in oggetto riguardava il ricorso dell’agenzia...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Ritenute non detratte, rimborsi al sostituto

14/01/2008 L’analisi dell’autore verte sull’istituto della sostituzione, ossia lo strumento che all’obbligazione tributaria del sostituito affianca, sul piano attuativo, l’autonomo obbligo di ritenuta e versamento che grava sul sostituto d’imposta. In merito, la riflessione prende spunto dalla sentenza n. 23886 del 19 novembre 2007 della Cassazione che ha ribadito il principio secondo cui il debitore principale verso il Fisco è il sostituito e non il sostituto d’imposta. Dunque, è il sostituito l’unico...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

La lotta all’evasione inasprisce le sanzioni (dirette e “nascoste”)

14/01/2008 Sanzioni più o meno dirette colpiscono i contribuenti attraverso la previsione, in Finanziaria 2008, di pene non solo amministrative contro gli evasori fiscali. Ad esempio, in materia fiscale, per i revisori chiamati ai giudizi di conformità e regolarità del comportamento delle società sottoposte al loro controllo, l’articolo 1, comma 92, della legge 244/07 prevede la sanzione pecuniaria sino al 30 per cento del compenso contrattuale per la redazione della relazione di revisione, ove questi...
AccertamentoFisco

Nel forfait prevale la “cassa”

14/01/2008 Tra i nuovi regimi fiscali introdotti dalla Finanziaria per il 2008 - con principale intento, prima ancora di un minore onere fiscale a carico dei contribuenti, di semplificare gli adempimenti - il sistema per la determinazione del reddito da tassare con l’imposta sostitutiva del 20 per cento per i “minimi”, che dovrebbe appunto garantire un significativo abbassamento dei costi diretti e indiretti collegati agli adempimenti tributari, è da considerare rivoluzionario. Per i soggetti che intendono...
FiscoImposte e Contributi